Secondo i dati forniti dall’Ente Nazionale per il Turismo e dall’ufficio statistico del Comune di Salerno, il numero di visitatori a Salerno e provincia ha superato i 2 milioni, segnando un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Diversi fattori hanno contribuito a questo boom. In primo luogo, la crescente popolarità della Campania come meta turistica ha attirato visitatori da tutto il mondo. 
L’ampliamento dei collegamenti ferroviari e aerei ha reso Salerno più accessibile. Anche l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi ha visto un aumento del 40% dei voli internazionali, facilitando l’arrivo di turisti dall’Europa e oltre. 
Il boom turistico ha avuto un impatto significativo sull’economia locale. Secondo le stime della Camera di Commercio di Salerno, il settore della ristorazione ha registrato un incremento del 25% nel fatturato, mentre gli hotel hanno visto un tasso di occupazione che ha superato l’85% nei mesi estivi e autunnali. Anche il settore del commercio ha beneficiato dell’afflusso di visitatori, con molte attività che hanno dovuto ampliare l’orario di apertura per soddisfare la domanda.