Gli artisti de Les ballets Trockadero de Monte Carlo saranno i protagonisti del prossimo appuntamento “Giù la maschera” in programma al Teatro Municipale Giuseppe Verdi in via Roma a Salerno venerdì 7 marzo alle ore 19.30. Una scintillante parodia della danza che riscuote successo in tutto il mondo.
L’incontro, condotto dal giornalista Peppe Iannicelli, permetterà al pubblico ed alla stampa di approfondire con i protagonisti la storia, i contenuti, il dietro le quinte di uno spettacolo davvero straordinario.
La stagione di prosa del Teatro Municipale Giuseppe Verdi è organizzata dal Comune di Salerno con il Teatro Pubblico Campano ed il sostegno della Regione Campania. La partecipazione a Giù la maschera è libera e gratuita.
Lo spettacolo sarà in scena fino a domenica 9 marzo. Con un repertorio arricchito da nuove rivisitazioni, torna in Europa Les ballets Trockadero de Monte Carlo, l’iconica compagnia americana composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Il divertimento nelle loro performance non è ottenuto deformando la danza in modo banale e grossolano, ma accentuando con intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo curato alla perfezione, che non è una farsa ma parodia.
Passaggio simbolico per il cantiere della gallerie di Porta Ovest a Salerno. L’opera realizzata dall’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, in sinergia con il Comune di Salerno e la Regione Campania, ha l’obiettivo di creare una viabilità alternativa al traffico per e dal Porto commerciale di Salerno verso gli snodi autostradali. Stamani alle 10, alla presenza di imprese (Consorzio Stabile Arechi) e maestranze è avvenuto l’abbattimento del diaframma della carreggiata sud della galleria Cernicchiara.(LaCittà)
Crolla un edificio a Roscigno Vecchia. Ha ceduto una parte di una costruzione nella zona di via Nicotera. Nessun ferito ma momenti di grande paura. Il sindaco Pino Palmieri ha fatto sapere che nei giorni scorsi “è stata notificata alla proprietà l’intimazione a mettere in sicurezza l’immobile, trattandosi di un bene privato. L’amministrazione comunale, non potendo intervenire direttamente, ha concesso un termine di 30 giorni per l’esecuzione degli interventi necessari“.
Il monitoraggio
Contattato intanto il comando dei vigili del fuoco che hanno avviato un’attività di monitoraggio e approfondimento. “La prossima settimana, il nostro ufficio tecnico, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, effettuerà un sopralluogo su tutto il borgo di Roscigno Vecchia per individuare eventuali situazioni di rischio. All’esito di tale verifica, verranno adottati tutti gli atti e i provvedimenti necessari per garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica, in linea con l’impegno dell’amministrazione nella tutela del patrimonio e della comunità“.(LaCittà)
Sandro Falivene, Angelo Mirra e Annalisa Daidone, docenti all’IIS “Teresa Confalonieri” di Campagna , hanno presentato l’indirizzo professionale “Industria e Artigianato per il Made in Italy”: la didattica, i laboratori, le attività PCTO e le opportunità occupazionali.
Il Liceo Linguistico Ste(A)m a Campagna, prevede lo studio delle lingue straniere: inglese, spagnolo, francese anche con docenti madrelingua e l’insegnamento di Scienze naturali. Le docenti Pierangela Gnocchi e Mariangela Caputo, insieme ad alcuni studenti e studentesse ci hanno presentato il corso di studi, le attività dei PCTO e le opportunità occupazionali.
La Prof.ssa Modesta Curzio del Liceo delle Scienze Umane di Campagna, insieme ad alcuni studenti e studentesse del quinto anno, ci hanno parlato del progetto “Comunicare Intercultura” in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e quindi come Fatema, una donna proveniente dal Marocco, viene percepita dalle persone.