da Radio MPA | Giu 13, 2025 | Attualità
Dopo il grande successo delle passate stagioni, il Teatro Municipale Giuseppe Verdi ed il Teatro Pasolini a Salerno si preparano ad accogliere il pubblico per la stagione 2025/2026 con un programma ricco, articolato e di grande qualità artistica.
Le riconferme degli abbonamenti, come ogni anno, hanno fatto registrare numeri straordinari. In particolare, la formula dell’accoppiata dei due abbonamenti continua a rivelarsi vincente, premiata dal pubblico con un’adesione calorosa.
È ormai consuetudine per gli abbonati bloccare il proprio posto anche al Teatro Pasolini, che ha registrato il tutto esaurito già in fase di riconferma, a testimonianza del forte legame tra il pubblico e una proposta culturale di qualità.
Tra gli appuntamenti più attesi della nuova stagione spicca l’unica data in Campania dello spettacolo con Stefano Accorsi, protagonista di una performance imperdibile che arricchisce il cartellone del Teatro Verdi. Si tratta di un’esclusiva assoluta, che conferma l’impegno della direzione artistica nel proporre eventi di alto profilo, capaci di coniugare prestigio, popolarità e valore culturale.
La stagione teatrale a Salerno si preannuncia, ancora una volta, all’insegna dell’eccellenza e della partecipazione. Un invito aperto a tutti gli amanti del teatro a non perdere una programmazione che si conferma centrale nel panorama culturale della regione.
Una stagione teatrale di grandi nomi, classici e nuove emozioni al Teatro Verdi di Salerno, con un cartellone ricco di appuntamenti che vedrà protagonisti grandi interpreti della scena italiana e spettacoli capaci di coniugare tradizione e contemporaneità.
Ad aprire la stagione, dal 30 ottobre al 2 novembre, sarà Emma Dante con il suo nuovo lavoro Extra Moenia, uno spettacolo intenso e viscerale firmato da una delle registe più acclamate d’Europa.
A seguire, dal 8 all’11 gennaio, Valerio Mastandrea porterà in scena Migliore, un monologo brillante e tagliente scritto da Mattia Torre, che riflette con ironia e profondità sulla fragilità umana.
Dal 15 al 18 gennaio, il palcoscenico si tingerà dei colori partenopei con Non ti pago di Eduardo De Filippo, diretto da Luca De Filippo, con un cast d’eccezione: Salvo Ficarra, Carolina Rosi e Nicola Di Pinto.
Il viaggio proseguirà con Stefano Accorsi, protagonista dal 5 all’8 febbraio con Odissea, una rilettura teatrale del mito di Ulisse che unisce parola, gesto e immaginazione.
Dal 12 al 15 febbraio, Massimiliano Gallo interpreterà Malinconico – Moderatamente felice, tratto dai celebri romanzi di Diego De Silva, in uno spettacolo che alterna comicità e introspezione.
Dal 19 al 22 febbraio, Gabriele Lavia firma e interpreta, insieme a Federica Di Martino, il capolavoro di Eugene O’Neill Lungo viaggio verso la notte, in una nuova traduzione firmata Chiara De Marchi.
Il mese di marzo si apre con Serena Rossi, in scena dal 12 al 15 marzo con Serenata a Napoli, un notturno di musica e parole nato da una sua idea, scritto con Maria Sole Limoio e Pamela Maffioli, diretto da M. Cristina Redini.
Dal 19 al 22 marzo, il palco ospiterà ancora un testo di Eduardo De Filippo, La grande magia, portata in scena da Natalino Balasso e Michele Di Mauro, con la regia di Gabriele Russo.
Chiuderà la programmazione, dal 26 al 29 marzo, People, Places & Things di Duncan McMillan, con Anna Ferzetti e Betti Pedrazzi. Una produzione intensa diretta da Pierfrancesco Favino, anche co-traduttore del testo con Monica Capuani.
Una stagione teatrale che promette di emozionare, far riflettere e divertire, confermando il Teatro Verdi come uno dei principali punti di riferimento culturali del Mezzogiorno.
Il Teatro Pasolini di Salerno proporrà, per la stagione teatrale 2025/2026, un percorso artistico originale e profondamente contemporaneo, tra teatro di parola, performance, danza e narrazione civile.
Si parte, dal 23 al 26 ottobre, con Pier Paolo Pasolini, scritto e diretto da Claudio Di Palma, un omaggio appassionato alla figura dell’intellettuale, poeta e regista, capace di restituire il suo pensiero e il suo sguardo sulla società di ieri e di oggi.
Il 13 e 14 dicembre, la scena si apre al linguaggio del corpo con R.OSA – 10 esercizi per nuovi virtuosismi, un’esplosiva e ironica performance coreografica con Claudia A. Marsicano, ideata e diretta da Silvia Gribaudi, acclamata nei principali festival europei.
Il 17 e 18 dicembre, torna il teatro d’autore con Valerio Aprea in Lapocalisse, una serie di monologhi folgoranti scritti da Makkox e dallo stesso Aprea. Un concentrato di ironia, sarcasmo e riflessione sul presente.
Il nuovo anno si apre, il 13 e 14 gennaio, con Abracadabra di Babilonia Teatri, una riflessione poetica e irriverente sulla magia, sul disincanto e sulle illusioni collettive. In scena, tra gli altri, Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi e Emanuela Villagrossi.
Il 7 e 8 marzo, torna sul palco il genio di Mattia Torre con 456, una tragicommedia familiare surreale e intensa, interpretata da Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri e Cristina Pellegrino.
A chiudere la programmazione, il 14 e 15 aprile, sarà Valentina Picello con Anna Cappelli di Annibale Ruccello, un monologo femminile affilato e disperato, diretto da Claudio Tolcachir, regista argentino di fama internazionale.
Una stagione che accoglie la diversità dei linguaggi teatrali e racconta il nostro tempo con voce plurale, disegnando un percorso culturale di grande qualità e visione.
Info e prenotazioni per il Teatro Municipale Giuseppe Verdi e il Teatro Pasolini al numero del botteghino 089662141, web www.teatroverdisalerno.itgione teatrale 2025/2026
da Radio MPA | Giu 13, 2025 | Sport
“La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in qualità di ente regolatore delle discipline sportive tradizionali, con il presente atto assegna alla ASD Gli Amici del Mare, l’organizzazione dell’evento nazionale “Coppa Italia Beach Footvolley 2025” nel contesto delle attività del “Campionato Italiano di Beach Footvolley”, che si terrà in data 12 luglio 2025 presso Marina di Eboli, in location Bagno 38”.
La comunicazione ufficiale che riporta in calce per la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, la firma di Filippo Maria Capatti Presidente Commissione Nazionale Disciplina Sepaktakraw, è stata indirizzata direttamente a Daniele Sgroia, per la ASD Gli Amici del Mare, in qualità di Presidente.
Nel testo della missiva, le condizioni generali di assegnazione del prestigioso affidamento e tutta una serie di regole atte a disciplinare quello che si presenta già come evento atteso e partecipato da un pubblico appassionato e attento oltre che da centinaia di atleti e addetti ai lavori provenienti da tutto il Paese.
La Coppa Italia di Beach Footvolley 2025, dunque, si svolge a Eboli il prossimo sabato 12 luglio presso il Bagno Trentotto, in palio un montepremi di 2.000,00 euro per il doppio maschile. La gara, inoltre, è anche valida per la qualificazione alle Finali del Campionato Italiano per le prime 8 coppie.
L’organizzazione minuziosa e dettagliata dell’appuntamento sportivo a Bagno Trentotto è curata nei particolari dal gruppo di lavoro del sodalizio che fa capo a Daniele Sgroia, ideatore e coordinatore di tutti gli eventi e promotore dei rapporti con le istituzioni sportive.
Tecnici federali, professionisti del settore e staff organizzativo: il team è all’opera con Christian Noschese direttore di Menti Sportive partner per l’organizzazione e la gestione di tutti gli eventi; la giornalista Silvana Scocozza che con “Inchiostro- idee e comunicazione” si occupa della comunicazione anche istituzionale del progetto, Michele Senatore che coordina e programma le attività per garantire le competenze tecniche dei singoli eventi sportivi.
Il team è a lavoro per offrire agli atleti, agli spettatori e ai curiosi una offerta in termini di intrattenimento che guarda anche all’indotto turistico, della promozione sportiva, culturale e dell’enogastronomia locale. Il tutto in una cornice elegante e raffinata che conserva ancora tutte le caratteristiche naturalistiche balneari, tra pineta e mare, a due passi dalle città d’interesse storico – architettonico – culturale, di caratura nazionale. Con lo sguardo rivolto a Salerno capoluogo e a Capaccio- Paestum perla del Cilento.
Mario Conte, sindaco di Eboli: «Le iniziative e i riconoscimenti che segnalano il nostro territorio e le strutture imprenditoriali sono il segnale di una città e di una comunità che guarda avanti e che mette in campo risorse, impegno e professionalità. Questa iniziativa indica anche come alcuni riferimenti, nel nostro caso l’intera struttura della ASD Gli Amici del Mare costituisce anche un modello per quanti potranno avere intenzione di impegnarsi in qualsiasi campo e che possano dare nuovo lustro alla città ed al territorio».
Lucilla Polito, assessore comunale allo sport: «Ospitare la Coppa Italia Beach Footvolley 2025 significa riconoscere il lavoro e l’affidabilità di una struttura come Bagno 38 e di un gruppo di lavoro come ASD Gli Amici del Mare. Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di avere sul nostro territorio un evento di carattere nazionale ed una struttura capace di organizzare e ospitare un evento che segnalerà nuovamente Eboli a livelli assoluti».
Daniele Sgroia, presidente ASD Gli Amici del Mare: «L’assegnazione di questo evento indica che la strada tracciata va nel senso giusto, perché è riuscita ad indicare la nostra organizzazione come capace di ospitare manifestazioni di questo livello. Devo ringraziare tutti coloro i quali hanno dato un contributo, sia nella costruzione della nostra organizzazione, sia nel mettere in campo questo evento nazionale».
Cresce l’attesa, insomma, per quella che sarà una giornata spettacolare di sport, adrenalina e divertimento sulla sabbia e non mancheranno momenti ed appuntamenti collaterali a fare da cornice ad un incredibile evento sportivo che porta lustro alla Città di Eboli e alla sua Marina e restituisce il conto, tra impegno, dedizione e sacrificio, anche alla ASD Gli Amici del Mare da sempre impegnata nella promozione delle buone pratiche sportive e nella tutela dell’ambiente.
La Coppa Italia Beach Footvolley 2025 è affidata alla ASD Gli Amici del Mare con l’assegnazione ufficiale dell’Evento Nazionale e Bagno Trentotto, a Marina di Eboli, sabato 12 luglio 2025 diventa teatro di un’altra, nuova, affascinante occasione di promozione sportiva nel solco del progetto “Eboli Città dello Sport Open 365”.
da Radio MPA | Giu 13, 2025 | Attualità
Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costiera amalfitana informa che il Fondo Nazionale non Autosufficienti (FNA2023), in base a la legislazione di riferimento, ha stabilito di incrementare i fondi destinati all’ attivazione di servizi alla persona. Questa decisione sottolinea l’esigenza di effettuare progetti individualizzati che possano dare una risposta alle singole necessità legate alle diverse patologie.
Con Decreto Dirigenziale n. 172del 2025 la Regione Campania ha erogato al Piano di Zona Ambito S2 Cava de’Tirreni – Costiera Ambito S02, a fronte di una programmazione di € 1.296.000,00 le seguenti somme:
-assegno di cura voucher €681.880,08
-quota servizi € 329.637,08
Questo evidenzia ancor di più la necessita di rimodulare gli importi previsti per gli assegni di cura ed incrementare la possibilità di utilizzare progetti individuali.
Ne consegue che le riduzioni effettuate hanno tenuto conto del valore ISEE al fine di garantire a tutte le persone con patologie gravissime, un minimo di sostegno economico.
Gli importi per l’anno 2025 saranno quindi:
€ 800,00 per patologia e valore ISEE ;
€ 600,00 per patologia e valore ISEE ;
€ 400,00 per patologia e valore ISEE.
Attualmente sono state liquidate le mensilità di gennaio e febbraio 2025 con importi relativi alla programmazione anno 2024, così come deliberato dal Coordinamento istituzionale del 5 giugno 2025.
Si precisa altresì che a breve saranno liquidate anche le mensilità dei mesi marzo, aprile e maggio con la nuova rimodulazione approvata dal Coordinamento istituzionale dell’Ambito S2.
da Radio MPA | Giu 13, 2025 | Attualità
Sviluppo occupazionale, formazione e attenzione al sociale sull’asse Italia-Spagna-Francia. Il regista salernitano- fra i padri fondatori del progetto, con la sua Scena Teatro rappresenta la Campania
Questa mattina al Teatro Degli Eroi in Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Progetto Artemide. Organizzazioni italiane ed europee avviano un’iniziativa triennale finalizzata a promuovere il teatro come strumento di sviluppo occupazionale, formazione professionale con uno sguardo attento all’inclusione. Il progetto prevede 88 appuntamenti tra laboratori, spettacoli, workshop e residenze in Italia, Francia e Spagna. L’obiettivo: valorizzare competenze e talenti a 360°. Le attività si svolgeranno a Roma, Napoli, Madrid, Parigi, Salerno, San Benedetto del Tronto, Teggiano, Colonnella.
Prestigiose realtà italiane ed europee danno vita al “Progetto Artemide – Le Vie del Teatro”, un’iniziativa triennale dal titolo simbolico TUTT- inscena! che promuove il teatro come strumento culturale di formazione, espressione e inserimento professionale. Il progetto è promosso da Accademia AIFAS (San Benedetto del Tronto, Ente Capofila), AICAB APS (Roma), SiamoDelfini APS (Roma), Scena Teatro (Salerno),Demain On Réplique (Parigi) e SentimientosAislados Teatro (Madrid).
Artemide è un progetto che ha un chiaro obiettivo: offrire opportunità di impiego aprofessionisti dello spettacoloe formazione ad attori, tecnici, scenografi, drammaturghi, con uno sguardo attento all’inclusione, senza alcuna preclusione. I corsi saranno tenuti da insegnanti di laboratori e scuole di teatro.
Il progetto
Artemide – Le Vie del Teatro si sviluppa su un arco triennale, coinvolgendo le regioni Marche, Abruzzo, Lazio e Campania, e ampliando il proprio raggio d’azione fino a Parigi e Madrid. L’obiettivo è chiaro: rendere il teatro un motore di crescita professionale, artistica e sociale, attraverso 88 appuntamenti tra laboratori, spettacoli, workshop e residenze.
Il percorso triennale
🔹 2025 – Si parte
- 8 laboratori teatrali inclusivi, certificati UC331
- 12 produzioni originali
- 4 incontri tematici su tecnologie digitali e intelligenza artificiale applicate al teatro
🔹 2026 – Si cresce
- 6 residenze artistiche in Italia, Francia e Spagna
- 10 spettacoli site-specific
- 8 workshop con professionisti del settore culturale
- 12 rappresentazioni pubbliche itineranti
🔹 2027 – Si va in scena
- 20 spettacoli in tournée nelle regioni italiane coinvolte
- 6 produzioni internazionali, realizzate con i partner europei
- 2 eventi conclusivi dedicati alla restituzione pubblica dell’impatto sociale del progetto
Le sedi principali
- Roma – Teatro degli Eroi
- Salerno – Auditorium Centro Sociale
- San Benedetto del Tronto (AP) – Teatro Concordia
- Teggiano (SA) – Castello Macchiaroli
Inclusione che genera valore
Artemide si propone di superare le barriere nel mondo dello spettacolo. Include tutte le identità e personalità portatrici di competenze, creatività e professionalità.
L’iniziativa apre opportunità lavorative reali anche nei ruoli tecnici e dietro le quinte: dalla scenografia alla manovalanza teatrale, dalla scrittura alla regia, valorizzando ogni talento in modo concreto.