PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori


LE STORIE DEGLI ANTIFASCISTI DI CASTELNUOVO DI CONZA

LE STORIE DEGLI ANTIFASCISTI DI CASTELNUOVO DI CONZA

Giuseppe Galzerano, fondatore della casa editrice Galzerano è l’autore del libro “GLI ANTIFASCISTI DI CASTELNUOVO DI CONZA”, con l’introduzione del compianto sindaco di Castelnuovo di Conza, Francesco Di Geronimo. Il libro narra le storie di Vito Annichiarico, Pasquale Caprio, Donato Conte, Antonio Cozzarelli, Giuseppe Del Vecchio, Temistocle Ricciulli che pagarono il prezzo della libertà con la persecuzione e il confino.

Gli incubi notturni, sogni spaventosi che disturbano il riposo sia di adulti che di bambini

Gli incubi notturni, sogni spaventosi che disturbano il riposo sia di adulti che di bambini

Gli incubi notturni rappresentano un fenomeno che interessa tutte le età e celano implicazioni profonde sulla salute mentale e fisica. I sogni, infatti, sono influenzati da ansia, stress ed eventi traumatici. Gli incubi notturni si manifestano soprattutto nella fase del sonno REM, quella più profonda che consente alla mente di riposare. In presenza di numerosi risvegli, quindi, ci si sentirà stanchi e senza forze.

2 luglio 1897, Marconi brevetta la radio

2 luglio 1897, Marconi brevetta la radio

Salerno, accesso libero lungo le spiagge

Salerno, accesso libero lungo le spiagge

Non bastassero le norme ricordate con un’ordinanza ad hoc, il Comune ha inviato a tutti i lidi balneari una nota, una sorta di promemoria, in cui si ricorda (come sancito anche dalla normativa nazionale) che l’accesso alla spiaggia è consentito anche passando lungo gli ombrelloni schierati degli stabilimenti balneari. La nota di Palazzo di Città è stata inviata su input del Codacons e a conferma dal fatto che, attualmente, è possibile accedere alla spieggia di via Clark attraverso il lido Siulp. “La spieggia è un diritto e il Comune su nostro stimolo – sottolinea il presidente del Codacons Campania, Matteo Marchetti – è stato molto chiaro e quanto fatto deve essere da esempio per tutti gli altri: i titolari di un lido non possono impedire a nessuno di accedere sul bagnasciuga”. Chiarito questo aspetto, restano le criticità perché quello del Siulp, in concreto, è l’unico accesso possibile alla spiaggia.(LaCittà)

Altavilla Silentina, bonus asilo nido: l’Inps rivuole i soldi

Altavilla Silentina, bonus asilo nido: l’Inps rivuole i soldi

Doccia fredda per alcune famiglie invitate a restituire cifre che si aggirano sui 13mila euro

In diversi comuni del Salernitano sta montando la protesta dei genitori ai quali l’INPS ha richiesto la restituzione integrale del bonus nido, per cifre che in alcuni casi superano i 13.000 euro. Le famiglie coinvolte sono decine, e molte hanno già annunciato l’intenzione di ricorrere alle vie legali.
Secondo quanto riportato dalle comunicazioni inviate dall’ente, si tratterebbe di “indebita percezione” del beneficio, in quanto i contributi sarebbero stati erogati in assenza dei requisiti richiesti, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo di asili nido non convenzionati con le strutture riconosciute a livello territoriale. La scadenza per la restituzione delle somme è fissata entro 30 giorni dalla notifica.(LaCittà)

Eroi silenziosi al Comune di Salerno: la proposta di onorificenza della Filp Cisal ai dipendenti in servizio richiamati dalla pensione

Eroi silenziosi al Comune di Salerno: la proposta di onorificenza della Filp Cisal ai dipendenti in servizio richiamati dalla pensione

In un momento storico in cui la macchina amministrativa è messa a dura prova da croniche carenze di organico, c’è chi sceglie di restare. Accade al Comune di Salerno, dove numerosi settori si reggono sull’esperienza e sulla dedizione di dipendenti andati ufficialmente in pensione, ma rientrati in servizio per supportare i colleghi più giovani.

A richiamare l’attenzione su questo fenomeno virtuoso è Gigi Vicinanza, segretario generale della Filp Cisal provinciale, che invita l’amministrazione comunale a riconoscere formalmente l’impegno di questi lavoratori. «Sono almeno dieci i pensionati attualmente in servizio, che mettono la loro esperienza al servizio della collettività. Un gesto di altruismo e senso civico che merita di essere premiato», dichiara Vicinanza.

Tra i casi più emblematici, quello dell’Ufficio manutenzione patrimonio edilizio Comunale, dove opera ancora il geometra Antonio Gaudiano – in pensione da tre anni -, affiancando i colleghi più giovani come il geometra Vito Perrone e l’architetto Davide Toscano.

«Queste persone – continua Vicinanza – hanno scelto di non voltare le spalle alla comunità. Per questo chiediamo al Comune di Salerno di proporli alla Prefettura per le onorificenze al Merito della Repubblica Italiana. Vanno considerati, a tutti gli effetti, “eroi quotidiani”. Meritano questo attestato di stima».

La proposta della Filp Cisal punta non solo a valorizzare il singolo gesto, ma anche a lanciare un segnale chiaro: la pubblica amministrazione ha ancora bisogno di competenza, passione e senso del dovere. Un patrimonio umano che non può e non deve essere dimenticato.