La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo, che entrerà in vigore alle 20 di stasera, lunedì 10 marzo, per cessare alle 12 di domani, martedì 11 marzo.
Transiterà sulla parte costiera centro settentrionale Campania e sull’alto casertano, una perturbazione con precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco. Le zone di allerta interessate sono: Zona 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); Zona 2 (Alto Volturno e Matese); Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini). In queste aree è previsto un rischio idrogeologico localizzato da temporali.
Si segnala la possibilità di: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta massi e frane.
Sulle restanti zone della Campania nelle quali non vige l’allerta meteo Gialla, non sono previste criticità. (LaCittà)
Anche oggi, venerdì 7 marzo, gli operatori di Salerno Pulita e agenti della polizia municipale di Salerno sono stati impegnati, dalle prime ore del mattino, in una serie di sopralluoghi e controlli sugli errati conferimenti. Agli interventi hanno partecipato anche l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet e l’assessore all’ambiente del Comune di Salerno, Massimiliano Natella. Sono stati diversi i punti della città in cui i controlli hanno consentito di risalire ai trasgressori. “Chi pensa che i controlli siano solo un deterrente momentaneo si sbaglia di grosso” -hanno dichiarato- “La nostra intenzione è difendere i risultati raggiunti e migliorarli”.
Gli agenti hanno rilevato diverse infrazioni, riguardanti principalmente il mancato rispetto delle modalità di separazione. “Le sanzioni comminate non sono solo un modo per punire, ma vogliono fungere da esempio per evitare comportamenti scorretti in futuro” ha aggiunto Bennet. Durante la giornata, sono stati raccolti anche dati significativi sul miglioramento della situazione in alcune aree della città, dove, grazie ai recenti interventi di informazione, il numero di conferimenti sbagliati, per esempio utilizzando i sacchi neri, è drasticamente diminuito. “Lavoreremo per intensificare queste iniziative, coinvolgendo sempre di più la comunità”, ha concluso Natella. (LaCittà)
Il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno presenta una stagione lirica e balletto ricca di spettacoli affascinanti a cominciare dalla prima rappresentazione. Per la prima volta il Verdi mette in scena Die Walküre(La Valchiria) uno dei capolavori di R. Wagner, lo spettacolo è prodotto con il Teatro Nazionale dell’Opera di Sofia. Una collaborazione prestigiosa che allarga il respiro internazionale del Verdi di Salerno ed apre nuovi orizzonti artistici. L’anno prossimo, infatti, il Teatro bulgaro ospiterà una rappresentazione prodotta dal Teatro Verdi.
Il cartellone unisce titoli di grande repertorio, sempre molto attesi dagli spettatori, a spettacoli meno rappresentati. Un mix che permette di arricchire la culturale musicale del pubblico e di valorizzare il grande repertorio lirico e belcantistico italiano ed europeo. Una mission importante e doverosa per un teatro pubblico.
La Regione Campania, che ha contribuito in modo decisivo al salvataggio del Teatro di San Carlo, sostiene il Teatro Verdi ed i teatri di tutti i territori per promuovere l’arte ed allo stesso tempo per migliorare l’offerta culturale della nostra regione in Italia ed all’Estero. Gli spettacoli, i festival, le rassegne e gli eventi speciali sono applauditi da spettatori di tutto il mondo che così arricchiscono il loro soggiorno nelle nostre località. L’arte e la cultura, promossi in modo virtuoso, generano economia e lavoro.
Nel guardare all’elenco dei grandi protagonisti della stagione si nota immediatamente come siano artisti provenienti da popoli, culture, storie diverse. Trovano però una superiore e sublime armonia nell’arte, un linguaggio universale di pace. Questo cartellone è anche dunque un inno alla pace ed alla fratellanza, una luce di speranza nel buio della guerra e dell’orrore.
La Guardia di Finanza di Salerno sta eseguendo 28 misure cautelari nei confronti di altrettanti indagati e un decreto di sequestro per oltre 1,4 milioni di euro nell’ambito di una vasta indagine coordinata dalla Procura di Salerno. Complessivamente i finanzieri stanno notificando 12 arresti in carcere, 12 arresti ai domiciliari e quattro misure di interdizione per l’esercizio dell’attività professionale.
I reati contestati sono, a vario titolo, associazione a delinquere, usura, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, estorsione, favoreggiamento, truffa ai danni dello Stato, turbata libertà degli incanti, trasferimento fraudolento di valori, emissione di fatture per operazioni inesistenti, riciclaggio e reimpiego di denaro provento di reato, oltre a illeciti in materia di contrasto all’immigrazione clandestina. Saz
Poche parole e tanta voglia di archiviare la delusione di Cesena. “Parlerò alla squadra ma più che fare chiacchiere ora serve lavorare”. La strada Roberto Breda l’aveva già tracciata nell’immediato post-gara del Manuzzi. Nessuna ramanzina, soprattutto alla luce della prestazione offerta dalla squadra in Emilia Romagna.
Anzi, seppur con una sconfitta pesantissima non solo per la classifica ma per il morale del gruppo, il tecnico si è affidato al carattere della sua Bersagliera, in grado di comandare la partita per larghi tratti e di dare la sensazione di poter sferrare il colpo del ko. Consapevolezza nei propri mezzi. Concetto utilizzato anche dal direttore sportivo Marco Valentini a caldo, quando il 2-0 bianconero era ancora ferita aperta e nella mente dei calciatori ronzava l’occasione del rigore sprecato da Cerri. Tutto l’organico corse a consolare il gigante di Parma subito dopo il triplice fischio finale di sabato scorso.
Per la squadra invece potrebbe arrivare l’abbraccio della propria gente. Il club sta valutando la possibilità tra domani o giovedì di potersi spostare all’Arechi e aprire i cancelli dell’impianto di via Allende per sentire il calore e la fame del popolo della Bersagliera di centrare una salvezza considerata vitale. Se ne saprà di più nelle prossime ore. (LaCittà)