Schianto mortale sulla Cilentana: due vittime e un ferito grave

Schianto mortale sulla Cilentana: due vittime e un ferito grave

Un tragico incidente ha causato la morte di due persone e il ferimento di una terza. Lo scontro frontale è avvenuto sulla Cilentana, nel tratto tra Pattano e Vallo Scalo, nel territorio comunale di Castelnuovo Cilento.

Dinamica dell’incidente e soccorsi

L’impatto, avvenuto tra le 19 e le 20, è stato estremamente violento, riducendo le vetture coinvolte a un ammasso di lamiere. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Carabinieri del reparto territoriale di Vallo della Lucania, i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118, con ambulanze della Misericordia di Vallo della Lucania e di Omignano, oltre a un’auto medica. Le operazioni di soccorso sono state particolarmente complesse a causa della gravità della situazione.

(LaCittà)

Laviano, arriva il commissario prefettizio

Laviano, arriva il commissario prefettizio

“Il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, a seguito delle dimissioni ritualmente presentate dal sindaco il 20 febbraio scorso, divenute
irrevocabili il 13 marzo scorso ha disposto, in data odierna, la sospensione del Consiglio comunale di Laviano, proponendo contestualmente lo scioglimento dello stesso Consiglio, ai sensi dell’art. 141, comma 1, lett. b) n. 2 del T.U.E.L.”. Così la nota della Prefettura di Salerno.

La gestione provvisoria

Per la provvisoria gestione dell’Ente è stato nominato Commissario prefettizio il Viceprefetto dott. Roberto Amantea, dirigente della Prefettura“, viene precisato.

Le Terre del Bussento approdano alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli

Le Terre del Bussento approdano alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli

Dopo il successo riscosso alla Bit di Milano e a Casa Sanremo, le Terre del Bussento approdano alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli, un appuntamento fondamentale nel panorama turistico internazionale. Con il patrocinio dei comuni di Sapri, Tortorella e Morigerati, la partecipazione alla fiera rappresenta una vetrina strategica per promuovere le meraviglie naturali, culturali e storiche dell’affascinante area a sud della provincia di Salerno.

La presenza in fiera è anche l’occasione per distribuire il magazine “Terre del Bussento Paesaggio Culturale, Storia Natura Cibo”, che, in italiano e in inglese, racconta le specificità del territorio, proponendo una lettura a 360 gradi tra le tradizioni locali, la bellezza del paesaggio e la gastronomia tipica. A catturare le attenzioni del pubblico poi le immagini di Gennaro Falabella, che accompagnano i visitatori in un vero e proprio viaggio visivo nei luoghi.

Alla fiera sono presenti il presidente dell’associazione Terre del Bussento Matteo Martino e il vicepresidente Pietro Scaldaferri. «Questa presenza rappresenta un’opportunità fondamentale per promuovere le bellezze naturali, culturali e storiche del territorio, – ha spiegato il presidente Martino – rafforzando la sua visibilità nel panorama turistico nazionale e internazionale. L’iniziativa mira a valorizzare le risorse locali, attrarre visitatori e stimolare lo sviluppo economico attraverso il turismo sostenibile».

La BMT si conferma così come una piattaforma ideale per fare rete, creare opportunità di collaborazione e promuovere le eccellenze locali, mettendo in evidenza il potenziale turistico delle Terre del Bussento.

CAVA DE’ TIRRENI: UN NUOVO FUTURO PER L’AREA DI VIA VITTORIO VENETO

CAVA DE’ TIRRENI: UN NUOVO FUTURO PER L’AREA DI VIA VITTORIO VENETO

La città di Cava de’ Tirreni si prepara a vivere una trasformazione importante grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che interesserà l’area industriale dismessa di Via Vittorio Veneto.

Per illustrare nel dettaglio questa iniziativa, domani, venerdì 14 marzo alle 18, presso il Palazzo San Giovanni, in Corso Umberto I, 167 a Cava de’ Tirreni, si terrà un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza. Sarà un’occasione per conoscere da vicino gli interventi previsti e il loro impatto sulla città.

Un progetto innovativo per il futuro della città

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di riqualificare e valorizzare un’area attualmente inutilizzata, rendendola funzionale alle esigenze della comunità e contribuendo a un miglioramento complessivo della qualità della vita urbana. Il progetto prevede una serie di interventi mirati che porteranno benefici sia in termini di mobilità che di sostenibilità ambientale.

Tra gli elementi chiave del piano troviamo la realizzazione di un parcheggio interrato, che permetterà di ottimizzare gli spazi e ridurre la congestione stradale. Verrà inoltre avviata un’importante opera di rigenerazione urbana e viaria, con un restyling dell’area che migliorerà la vivibilità e l’accessibilità. Particolare attenzione sarà rivolta all’impatto sulla mobilità cittadina, grazie a soluzioni innovative per facilitare gli spostamenti e rendere il traffico più scorrevole.

Il progetto punta anche sull’introduzione di tecnologie avanzate, che supporteranno una gestione più efficiente degli spazi e dei servizi urbani. Grande rilievo sarà dato alla tutela della pubblica incolumità, attraverso interventi volti a garantire la sicurezza durante le fasi di costruzione e realizzazione.

La realizzazione dell’opera sarà possibile grazie a sinergie tecniche di eccellenza, che vedranno la collaborazione di esperti del settore per assicurare un risultato innovativo e all’avanguardia. Infine, il progetto è pensato con una particolare attenzione all’ambiente, garantendo benefici ambientali e un impatto zero, nel pieno rispetto del territorio e della sostenibilità.

Il programma dell’evento

L’incontro vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore che illustreranno nel dettaglio le fasi del progetto e gli aspetti tecnici legati alla sua realizzazione.

Intervengono: il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, per i saluti istituzionali e un breve focus sulla strategia generale di riqualificazione del tessuto urbano. A seguire Giancarlo Barbaro, Amministratore Unico di Veneto Parking che presenterà il progetto di riqualificazione urbana tra Via Veneto e Via XXV Luglio; Emilio Bilotta, Docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università Federico II di Napoli, che si soffermerà sul monitoraggio strutturale per garantire la sicurezza durante le fasi di costruzione. Infine Francesco Pellegrino, direttore dei lavori della B.E.A. che argomenterà sullo stato di attuazione dei lavori e controlli in corso d’opera.

Un passo avanti per una città più moderna e vivibile

Con questa iniziativa, Cava de’ Tirreni si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia urbana, investendo in soluzioni all’avanguardia per una città più sostenibile, accessibile e innovativa.

Gli interessati possono registrarsi direttamente al link https://evento_venetoparking.eventbrite.it/ oppure contattando il numero 089 9340123 per ulteriori dettagli.

SALERNO:”GLI ALBERI NELL’ECOSISTEMA URBANO”

SALERNO:”GLI ALBERI NELL’ECOSISTEMA URBANO”

Il convegno “ Gli Alberi nell’ecosistema Urbano” organizzato da Europa Verde Salerno si svolgerà presso la Sala dei Cappuccini a Piazza San Francesco, domenica 16 marzo alle ore 11.00

Sarà l’occasione per parlare dell’importanza del verde ed in particolare degli alberi nell’ecosistema urbano. Gli alberi sono i nostri più grandi alleati contro la crisi climatica. In particolare nelle aree urbane, dove entro il 2050 si stima vivrà il 70% della popolazione mondiale, il loro contributo è fondamentale.

Migliorano la stabilità dei terreni contro il dissesto idrogeologico, incrementano la permeabilizzazione  del suolo contribuendo a mitigare gli effetti degli eventi climatici estremi, trattengono gli inquinanti atmosferici (le polveri sottili), attutiscono i rumori fino al 70% e assorbono CO2.  La vegetazione in città riduce l’effetto “isola di calore”; se posizionati nelle vicinanze degli edifici, gli alberi possono ridurre la necessità di utilizzo dei condizionatori d’aria con un risparmio di energia stimato dal 20 al 50%

Giornate Fai di primavera, ecco il programma in Campania

Giornate Fai di primavera, ecco il programma in Campania

l programma delle Giornate Fai di Primavera che si terranno a Napoli e in tutta la Campania sabato 22 e domenica 23 marzo, è stato presentato questa mattina nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo da Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli e Michele Pontecorvo Ricciardi, presidente del Fondo per l’ambiente italiano della Campania.
    Spiega Pontecorvo: “Il Fai in Campania sta coinvolgendo tutte le realtà istituzionali del territorio, a partire da Napoli fino alle province.

Ci auguriamo che questa sinergia, arricchita da nuove collaborazioni, ci permetta di raggiungere sempre nuovi obiettivi e numeri rilevanti di visitatori, continuando a sollecitare la cittadinanza attiva verso quel civile servizio che è la somma del nostro volontariato dopo mezzo secolo di attività”.
    Per Locoratolo “il fiore all’occhiello delle giornate del Fai è la sterminata apertura di grandi luoghi del patrimonio artistico-culturale del nostro Paese e della nostra città.
    Quest’anno, tra l’altro, per la prima volta il Comune diventa associato al Fai con quale abbiamo già sviluppato delle collaborazioni importanti, ricordo, ad esempio, per il decennale della morte di Pino Daniele l’organizzazione degli itinerari sui luoghi della sua vita, ma anche tante altre cose.

Come Comune di Napoli stiamo lavorando anche su siti particolari, penso al Maschio Angioino, penso al Castel dell’Ovo, con interventi strumentali e funzionali ad un’apertura che speriamo poi sarà definitiva”.
    Le Giornate di Primavera in Campania vedono coinvolte le cinque province con percorsi guidati e aperture di luoghi speciali che il pubblico potrà visitare accompagnato dai narratori e volontari del Fai.
    Oltre 40 saranno i siti aperti in Campania sabato 22 e domenica 23 marzo, molti dei quali apriranno eccezionalmente le loro porte per permettere ai visitatori di scoprire ville e palazzi storici, aree archeologiche e templi, cattedrali e chiese, castelli, collezioni d’arte e musei, giardini, orti botanici e parchi.
    Sul sito delle Giornate FAI di Primavera è possibile consultare orari, giorni di visita, modalità di partecipazione e gli approfondimenti sui luoghi: www.giornatefai.it (l’accesso ad alcuni siti è riservato agli iscritti al Fondo).
    A Napoli sarà aperto al pubblico eccezionalmente il Mausoleo Schilizzi, situato a Posillipo, custode dei caduti di Napoli della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Ancora, sulla collina di Posillipo, ritornano come di consueto le straordinarie visite a Villa Rosebery (ingresso su prenotazione riservato agli iscritti Fai) che dal 1957 è in dotazione della Presidenza della Repubblica. Altra apertura eccezionale e riservata ai soli iscritti è il giardino di Palazzo d’Avalos, situato nello storico palazzo monumentale del quartiere Chiaia. Nel centro cittadino, aprirà le porte la Banca d’Italia con la visita al piano di Direzione, dove sono presenti gli ambienti di rappresentanza dello stabile e le opere d’arte principali della Sede, tra cui la mappa del Duca di Noja.

(Ansa)