da Direttore | Apr 24, 2025 | Attualità
Nuovo allarme nei rioni collinari, residenti acquistano il velivolo dotato anche di visore notturno per stanare i ladri
«Ci affidiamo a un drone con visore notturno per proteggerci dai ladri». Le hanno provate tutte, i residenti di via Brignano, via Panoramica e Casa Manzo per resistere ai furti che continuano a imperversare da anni nella zona collinare di Salerno. E come i residenti e le forze dell’ordine individuano un modus operandi, i malviventi subito cambiano strategia. I ladri si adattano immediatamente a ogni cambiamento e mettono a segno i loro colpi. «Utilizzavano auto strane e noi le abbiamo individuate – afferma Massimo Ronca, presidente del comitato di quartiere della zona -. Abbiamo scoperto che agivano a bordo di vetture a noleggio prese anche a Potenza: loro hanno cambiato, arrivando sulle bici elettriche. Vistisi scoperti, i malviventi hanno di nuovo variato la tecnica». Ora, i ladri, almeno in quattro, lasciano la vettura all’altezza dell’ultimo cancello del cimitero, entrano nell’area del costone del parco D’Agostino, dove sono state realizzate due corsie per mezzi pesanti, e di qui si avvicinano alle case da svaligiare. Attraverso la fitta vegetazione arrivano o si dileguano senza farsi vedere. «Adesso utilizzano anche la tecnica del depistaggio – aggiunge Ronca –. In due si fanno seguire da forze dell’ordine e residenti, come accaduto nelle scorse ore, e mentre vengono cercati nella fitta vegetazione, gli altri due malviventi colpiscono, entrando nelle abitazioni. I quattro poi scappano attraverso la vegetazione che di notte non consente di vedere nulla». (LaCittà)
da Direttore | Apr 23, 2025 | Attualità
Su disposizione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in seguito alla proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni deliberato per la scomparsa di Papa Francesco alle Prefetture di Salerno è aperto un registro per le condoglianze.
La Prefettura di Salerno il registro sarà posizionato all’ingresso del Palazzo del Governo dalle ore 8.00 alle ore 20.00 fino a sabato 26 aprile.
Servirà ai cittadini che desiderano manifestare in forma diretta il proprio cordoglio per la scomparsa del Pontefice.
da Direttore | Apr 23, 2025 | Attualità
firmata dall’agenzia Postilla
Acciaroli (Sa), 23 aprile 2025 Un piccolo Comune, un festival che celebra la lentezza e un’agenzia di comunicazione che racconta entrambi con grazia e visione: è questa la formula che ha permesso a “Viviamocilento”, festival della slow life promosso dal Comune di Pollica, di salire sul podio nazionale della comunicazione.
La campagna integrata ideata e realizzata da Postilla, agenzia salernitana specializzata in storytelling e comunicazione pubblica, ha ottenuto il Bronzo a “The PRize” nella categoria “Comunicazione Pubblica Amministrazione”, il prestigioso riconoscimento assegnato da UNA, Aziende della Comunicazione Unite alle migliori campagne di relazioni pubbliche in Italia.
Nella stessa sezione, il primo premio è andato al progetto “L’estetica della città in trasformazione: il cantiere come finestra di dialogo tra cittadini e spazio pubblico”, per il Comune di Bologna, mentre l’argento è stato assegnato a “Ravenna – Web serie”, per il Comune di Ravenna. Sul palco di The PRize è salito anche il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, per ritirare un riconoscimento speciale assegnato per le innovazioni introdotte nella comunicazione istituzionale.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella suggestiva cornice dell’Ara Pacis a Roma. A ritirare il premio insieme al team di Postilla c’era anche il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, da sempre promotore di una visione sostenibile e consapevole del territorio cilentano.
«Siamo un piccolo comune che, grazie a partner come Postilla, è riuscito a comunicare un valore universale: la lentezza della vita, della lunga vita. Abbiamo raggiunto un obiettivo straordinario: raccontare noi stessi a tutti, con lentezza. In un’epoca in cui tutto corre veloce, fermarsi a respirare è diventato un atto rivoluzionario. Questo riconoscimento è un premio a una visione, a un’identità, a una comunità che ha scelto di vivere il tempo e non solo attraversarlo», dichiara Pisani.
Un premio che non è solo simbolico, ma rappresenta un’importante conferma per il team giovane e creativo di Postilla, che ha saputo trasformare la filosofia di Viviamocilento in una narrazione moderna, coinvolgente e perfettamente in sintonia con il sentire contemporaneo.
«Abbiamo lavorato su un messaggio delicato ma potente: che la lentezza non è inattività, ma scelta consapevole. Non si tratta di fermarsi, ma di orientarsi. Di dare peso a ogni gesto, respiro, passo. Per noi, Viviamocilento è stato molto più di un progetto. È stata una piccola rivoluzione culturale che abbiamo avuto l’onore di raccontare. Vincere The PRize è un’emozione enorme, ma ancora di più lo è aver contribuito a dare voce a un territorio che ha molto da insegnare al mondo», commenta Mauro Paoletta di Postilla.
Il riconoscimento a Viviamocilento si inserisce in un’edizione di The PRize particolarmente ricca di progetti legati alla comunicazione istituzionale e sociale. Un’occasione che ha confermato il valore sempre più centrale della comunicazione etica, territoriale e partecipata, e che ha acceso i riflettori su una realtà, quella di Pollica e della frazione di Acciaroli, che, grazie a Viviamocilento e alla visione condivisa con Postilla, continua a raccontare al Paese e al mondo che un altro modo di vivere è possibile.
da Direttore | Apr 22, 2025 | Attualità
Dal 23 aprile, la voce ricreata con l’intelligenza artificiale
È disponibile da mercoledì 23 aprile, in radio e in digitale, Sogna Finché Puoi, inedito di Little Tony inciso nel 1997 ma mai pubblicato prima d’ora.
Originariamente, il brano era stato pensato per essere presentato a Sanremo, ma l’artista – morto il 27 maggio 2013 – non si sentiva completamente convinto, così il progetto è rimasto nel cassetto, fino a oggi.
Recentemente Angelo Petruccetti ha musicalmente rielaborato il brano, portandolo a nuova vita e decidendo di renderlo pubblico come un omaggio ai fan e alla memoria dell’artista. Cristiana, figlia di Little Tony, che non conosceva questa canzone, ne è rimasta molto sorpresa ascoltandola.
Il video, realizzato da Stefano Cesaroni con la collaborazione dell’Accademia di Cinema di Frosinone, è un regalo per gli ammiratori di Little Tony, una sorta di un testamento artistico per le generazioni future.
Gli autori del brano sono Gianni Belfiore e Roberto Fia, mentre la produzione musicale è di Angelo Petruccetti (Caramella Blues Edizioni musicali Roma) che ha anche ricoperto il ruolo di direttore artistico insieme a Cristiana Ciacci. Le immagini di Little Tony sono state realizzate grazie alla collaborazione con l’intelligenza artificiale ‘La Voce del Brano’, che ha permesso di ricreare la voce originale dell’artista, rendendo possibile ascoltare il brano come se fosse stato inciso oggi (ANSA)
da Direttore | Apr 21, 2025 | Attualità
È morto all’età di 88 anni papa Francesco. Sua Eminenza, il cardinale Farrell, ha dato con dolore la notizia della sua scomparsa, con queste parole:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.
Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.
Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
da Direttore | Apr 21, 2025 | Attualità
Il fenomeno Casa Surace, che dal 2015 ha divertito oltre 5 milioni di utenti sui social, debutta a teatro con lo spettacolo “La riunione di condominio – Tutti sotto lo stesso tetto”: l’assemblea più epica e caotica mai vista in cui un regolamento da votare, vicini “particolari” e un pubblico coinvolto in prima persona danno vita a una commedia che è satira, ma anche tenero affresco di un’Italia che si ritrova “tutta sotto lo stesso tetto”.
Si parte da Napoli, terra del celebre collettivo, con il debutto al Teatro Acacia martedì 20 maggio, cui segue l’anteprima milanese al Teatro Manzoni mercoledì 12 giugno, in attesa dell’uscita delle date della prossima stagione 2025/26.Scritto da Simone Petrella, Alessio Strazzullo e Daniele Pugliese, founder e autori di Casa Surace, con la regia di Paolo Ruffini – che lo produce con Vera Produzione – lo spettacolo vede protagonisti in queste prime due date Antonella Morea (La Mamma), Riccardo Betteghella (Ricky “il milanese”) e Daniele Pugliese (Nicola “il temerario”).Casa Surace è una factory creativa e casa di produzione nata nel 2015 da un collettivo di amici e coinquilini di Napoli e Sala Consilina (SA). Ma soprattutto una famiglia allargata di oltre 5 milioni di follower sul web: in 10 anni di storia, Casa Surace ha prodotto più di 500 video raggiungendo oltre 1 miliardo di visualizzazioni sui suoi canali social, grazie alla capacità di raccontare l’Italia con ironia e leggerezza, attraverso personaggi dissacranti come Ricky” Il Milanese” (Riccardo Betteghella), Nicola “Il Temerario” (Daniele Pugliese), Pasqui (Bruno Galasso), la Mamma (Antonella Morea) e la celebre e amatissima Nonna Rosetta scomparsa nel 2022.
La factory negli anni ha pubblicato due libri – “Quest’anno non scendo” (Sperling & Kupfer , 2018) e “Il Manuale del Fuorisede” (Panini, 2020) – ed è approdata in tv con il docu-reality “Belli di nonna” su Nove oltre ad incursioni al Festival di Sanremo.(Ansa)