da Direttore | Apr 12, 2025 | Attualità
Una scossa di terremoto è stata registrata nella tarda serata di ieri, venerdì 11 aprile 2025, nel Golfo di Policastro, in provincia di Salerno. Il sisma, di magnitudo 3.1, è stato rilevato alle 23:36 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Secondo i dati ufficiali, il terremoto si è verificato a una profondità di 270 chilometri, un valore piuttosto elevato che ha contribuito a ridurre gli effetti in superficie. Nonostante ciò, la scossa è stata avvertita da alcuni residenti nella zona costiera del Salernitano, ma non si registrano danni a persone o cose.
Il Golfo di Policastro, situato al confine tra Campania, Basilicata e Calabria, è un’area soggetta a una moderata attività sismica. Gli esperti dell’INGV monitorano costantemente la regione per rilevare eventuali movimenti tellurici.
L’evento sismico, seppur di bassa entità, ha suscitato preoccupazione tra la popolazione, soprattutto per l’orario notturno in cui è avvenuto. Al momento non sono previste repliche significative, ma l’INGV continuerà a seguire l’evolversi della situazione.
Cosa fare in caso di terremoto
Anche quando non si registrano danni, è sempre utile ricordare alcune semplici norme di comportamento da seguire in caso di scossa sismica:
- Mantenere la calma;
- Allontanarsi da vetri, finestre e oggetti sospesi;
- Rifugiarsi sotto un tavolo robusto o vicino a una parete portante;
- Evitare l’uso di ascensori.
Per ulteriori aggiornamenti sul terremoto nel Golfo di Policastro e sulla situazione sismica in Italia, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INGV.(LaCittà)
da Direttore | Apr 10, 2025 | Attualità
“Salerno Legge” presenta l’iniziativa solidale “Condividi la Pasqua, dona un pasto, regala speranza”, un’iniziativa pensata per portare un sorriso e un pasto caldo a chi ne ha più bisogno durante la Pasqua.
Questa iniziativa sostiene l’ Associazione ODV L’Abbraccio di Salerno , presieduta da Tina Barra, e si avvale della collaborazione di Michele Mastromartino per Etè ed Etè Prime, con l’obiettivo di raccogliere generi alimentari da distribuire alle persone in difficoltà.
Nei giorni 11, 12 e 13 aprile 2025 , chiunque desideri contribuire può donare generi alimentari, in particolare pasta e cibi in scatola, presso i seguenti punti di raccolta:
- Etè Supermercati in via Eugenio Caterina 26
- Etè Prime in via Posidonia 89
- Nahila Prime in via Padula 32, Torrione
- Bar Chicco Caffè in via Luigi Guercio 168
- Bar Marittimo in via Sandro Pertini 1
- Rendez Vous Cafè in via Camillo Sorgente 29
Il contributo di ognuno aiuterà a garantire un pasto caldo per chi vive in condizioni di difficoltà e porterà speranza a chi sta attraversando momenti difficili. Con “Condividi la Pasqua, dona un pasto, regala speranza”, vogliamo rendere il periodo pasquale un momento di solidarietà e vicinanza a chi ha più bisogno, promuovendo un’azione concreta per la comunità.
“Invitiamo tutti i cittadini, le attività commerciali e le realtà locali a partecipare a questa iniziativa di generosità, con la speranza di rendere la Pasqua un momento di condivisione e speranza per tutti,” spiega Rosanna Belladonna, fondatrice di “Salerno Legge”.
da Direttore | Apr 10, 2025 | Attualità
Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Marcello Torre di Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della mostra fotografica collettiva “Lo sguardo e il sorriso”, promossa dalla LILT di Salerno, presieduta dal Dott. Giuseppe Pistolese, con il contributo del Comune di Vietri sul Mare, il patrocinio della Provincia di Salerno, e la collaborazione della CNA di Salerno, dell’A.C.I. di Salerno e dell’AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue di Salerno.
Durante la presentazione, è stata annunciata la selezione ufficiale dei 48 fotografi, emergenti e professionisti scelti dalla giuria tecnica per partecipare al concorso. I partecipanti si contenderanno i sei premi messi a disposizione dalla LILT di Salerno, che saranno assegnati al termine dell’esposizione.
Le opere selezionate saranno esposte dal 14 al 26 aprile 2025 presso Palazzo Punzi a Vietri sul Mare, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi in un percorso visivo intenso e coinvolgente, capace di raccontare, attraverso “lo sguardo e il sorriso”, storie di umanità, emozione e resilienza.
Alla conferenza stampa è intervenuto il Dott. Giuseppe Pistolese, presidente della LILT di Salerno, che ha illustrato l’iniziativa, ringraziando pubblicamente i membri della giuria tecnica per il lavoro svolto e sottolineando il valore sociale e culturale dell’iniziativa.
Presenti anche gli assessori del Comune di Vietri sul Mare, Giuseppe Giannella e Daniele Benincasa, che hanno portato i saluti del Sindaco Giovanni De Simone, ribadendo il pieno sostegno dell’amministrazione comunale alle attività della LILT. Gli assessori hanno inoltre sottolineato come questa mostra segni l’inaugurazione ufficiale di Palazzo Punzi, che da oggi diventa un nuovo spazio dedicato all’arte e alla cultura nel cuore di Vietri.
Il Consigliere provinciale delegato alla cultura Francesco Morra ha rinnovato il sostegno della Provincia di Salerno alla LILT, ricordando le numerose iniziative promosse dall’associazione che uniscono la prevenzione oncologica alla promozione culturale, in un dialogo virtuoso tra salute e bellezza.
Le conclusioni sono state affidate al neo eletto Presidente della Provincia Vincenzo Napoli, che ha evidenziato l’importanza di sostenere realtà associative come la LILT, sottolineando il profondo legame di stima e amicizia che lo unisce al Dott. Pistolese e il ruolo fondamentale che queste iniziative hanno nel rafforzare il tessuto sociale del territorio.
La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà nella giornata conclusiva dell’esposizione, venerdì 26 aprile, alla presenza del Sindaco di Vietri sul Mare e di tutti i componenti della giuria.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività della LILT Salerno volte alla sensibilizzazione, prevenzione e promozione del benessere, attraverso il linguaggio universale dell’arte e della fotografia, veicolando messaggi positivi, inclusivi e di grande impatto emotivo.
da Direttore | Apr 10, 2025 | Attualità
Inizio d’anno da record per la Fondazione MIdA, che registra un incremento del 30% di visitatori nei primi tre mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare l’afflusso, il fascino intramontabile delle Grotte di Pertosa-Auletta e l’offerta culturale del sistema museale della Fondazione, che si prepara ora a un mese ricco di appuntamenti in occasione delle festività di primavera.
Le grotte carsiche, incastonate nel cuore del Vallo di Diano, si confermano una meta privilegiata per il turismo pasquale, non solo per la loro straordinaria bellezza e le affascinanti scoperte che offrono, ma, anche grazie alla loro fruibilità in ogni condizione meteo e a una temperatura interna stabile durante tutto l’anno. Una caratteristica che le rende particolarmente adatte anche nei giorni di Pasquetta, spesso funestati da piogge o sbalzi climatici.
Inoltre, quest’anno c’è un motivo in più per visitarle: tutti i biglietti di ingresso acquistati per le date tra il 19 e il 27 aprile, avranno validità doppia con un reingresso gratuito da utilizzare entro 60 giorni, per vivere due volte la meraviglia dell’esperienza MIdA. Una vera e propria “assicurazione salva Pasquetta” che raddoppierà la gioia se la giornata è perfetta, oppure offrirà una nuova occasione di visita in caso di imprevisti.
A seguire, da fine aprile a metà maggio, l’area antistante l’ingresso delle Grotte ospiterà una mostra en plein air dedicata al Carciofo Bianco, prodotto simbolo del territorio. L’iniziativa coincide con il periodo della raccolta e delle due tradizionali manifestazioni delle comunità di Pertosa e Auletta che celebrano questo pregiato ortaggio, offrendo occasioni uniche per degustare ricette tipiche e approfondirne storia e biodiversità. La mostra sarà gratuita, e i visitatori potranno ritirare tramite un QR code anche a due contenuti omaggio: un ricettario con le preparazioni della tradizione e il volume “I cardi e il carciofo. Appunti di storia naturale dagli orti”.
Infine, il Museo del Suolo di Pertosa, parte del circuito MIdA, lancerà, in concomitanza con le festività e la Giornata Mondiale della Terra, il decalogo per un “Pic Nic Sostenibile e Amico del Suolo”. L’iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela del suolo, inteso non più come semplice terreno, ma come risorsa viva e indispensabile per l’equilibrio ambientale. Attraverso i social, visitatori e famiglie sono invitati a condividere i propri picnic sostenibili utilizzando l’hashtag #custodidelsuolo e taggando il Museo, contribuendo così a una campagna di educazione ambientale che unisce divulgazione scientifica e partecipazione attiva.
La Fondazione MIdA si conferma così non solo presidio di cultura e natura, ma anche motore di promozione territoriale, con un’offerta turistica in grado di coniugare bellezza, tradizione e sostenibilità.
da Direttore | Apr 9, 2025 | Attualità
La Corte costituzionale boccia Vincenzo De Luca: è stato accolto, infatti, il ricorso presentato dal Governo contro la norma varata dalla Regione Campania che avrebbe garantito all’attuale governatore la possibilità di ricandidarsi alla presidenza dell’Ente di Palazzo Santa Lucia nell’ormai imminente tornata elettorale.
«E’ incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta regionale uscente che ha già svolto due mandati consecutivi di candidarsi per un terzo». Un provvedimento che, dunque, crea una autentica rivoluzione nella politica regionale (e non solo) dopo le polemiche e le tensioni degli ultimi mesi: De Luca, adesso, è costretto ad alzare bandiera bianca e rivedere i suoi piani.
da Direttore | Apr 9, 2025 | Attualità
l Comune di Salerno ha deciso di intitolare una strada del capoluogo ai Maestri del lavoro. L’intitolazione sarà compiuta nel corso di una cerimonia in programma venerdì mattina 11 aprile alle ore 9.30 in via Lungomare Marconi-Traversa Confindustria Salerno. Una scelta particolarmente significativa anche dal punto di vista simbolico.
L’iniziativa della Civica Amministrazione e del Consiglio Provinciale Salerno della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro ha lo scopo di celebrare nella toponomastica cittadino il contributo fondamentale dei Maestri del Lavoro al progresso della nostra comunità.
I Maestri del Lavoro sono protagonisti della vita economica, sociale, culturale della nostra città. Contribuiscono a migliorare la vita di tutti e sono testimoni del valore costituzionale del lavoro per la dignità umana.
Il Sindaco di Salerno e Presidente della Provincia Vincenzo Napoli presenzierà alla cerimonia che prevede la partecipazione delle autorità civili e militari oltre che dei vertici associativi dei Maestri del lavoro. (Peppe Iannicelli – giornaleria.it)