Al via da oggi, 6 luglio, i collegamenti marittimi del Metrò del Mare, servizio di trasporto via mare pensato per agevolare la mobilità lungo la costa cilentana e amalfitana. Il servizio, a cura di Alicost, prevede due linee: Linea A1 (attiva dal lunedì al venerdì): Salerno – Agropoli – San Marco di Castellabate – Amalfi – Positano; Linea A2 (attiva il sabato e la domenica): Salerno – Agropoli – San Marco di Castellabate – Acciaroli.
BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti approvati, la Banca ha svolto un ruolo determinante nel sostenere le micro, piccole e medie imprese del territorio impegnate nella rigenerazione culturale e sociale dei borghi. Grazie a un plafond da 1 milione di euro, interamente assegnato, la BCC Magna Grecia ha garantito anticipazioni concrete a supporto delle realtà imprenditoriali locali, con particolare attenzione a:
● Attività culturali e creative ● Turismo sostenibile ● Artigianato e agroalimentare di qualità ● Innovazione nel rispetto delle tradizioni
Un risultato che testimonia la capacità della banca di essere vicina al tessuto produttivo e sociale, promuovendo sviluppo e coesione. BCC Magna Grecia è stata inoltre al fianco delle istituzioni locali nell’organizzazione e nella promozione di eventi informativi formativi sul bando, contribuendo attivamente alla diffusione delle opportunità offerte dal PNRR e accompagnando concretamente cittadini e imprese nel percorso di candidatura
Giuseppe Galzerano, fondatore della casa editrice Galzerano è l’autore del libro “GLI ANTIFASCISTI DI CASTELNUOVO DI CONZA”, con l’introduzione del compianto sindaco di Castelnuovo di Conza, Francesco Di Geronimo. Il libro narra le storie di Vito Annichiarico, Pasquale Caprio, Donato Conte, Antonio Cozzarelli, Giuseppe Del Vecchio, Temistocle Ricciulli che pagarono il prezzo della libertà con la persecuzione e il confino.
“È una giornata particolare, perché proprio il 2 luglio del 1897 Guglielmo Marconi ci regalava il brevetto di questo bellissimo mezzo di comunicazione che ancora oggi ci tiene compagnia, ancora oggi è vivo. Nel corso degli anni abbiamo sentito dire: ‘la radio è morta, la radio prima o poi finirà’… Invece, la radio l’abbiamo da sempre riscoperta, soprattutto nei momenti di grande emergenza, ripensiamo anche al Covid, come quella presenza che ci ha sempre tenuto compagnia. E lo stesso vale anche per chi ci ascolta. Lo diciamo anche agli ascoltatori, che vogliamo ringraziare, perché non solo noi facciamo qualcosa per loro, ma anche loro fanno qualcosa per noi. E quindi è un ascoltarsi a vicenda e credo che questo sia una cosa molto importante nella vita, in generale. Ecco, la radio ci può insegnare veramente ad ascoltarci, che poi è quello che ci rende tutti connessi e tutti uniti”.
Non bastassero le norme ricordate con un’ordinanza ad hoc, il Comune ha inviato a tutti i lidi balneari una nota, una sorta di promemoria, in cui si ricorda (come sancito anche dalla normativa nazionale) che l’accesso alla spiaggia è consentito anche passando lungo gli ombrelloni schierati degli stabilimenti balneari. La nota di Palazzo di Città è stata inviata su input del Codacons e a conferma dal fatto che, attualmente, è possibile accedere alla spieggia di via Clark attraverso il lido Siulp. “La spieggia è un diritto e il Comune su nostro stimolo – sottolinea il presidente del Codacons Campania, Matteo Marchetti – è stato molto chiaro e quanto fatto deve essere da esempio per tutti gli altri: i titolari di un lido non possono impedire a nessuno di accedere sul bagnasciuga”. Chiarito questo aspetto, restano le criticità perché quello del Siulp, in concreto, è l’unico accesso possibile alla spiaggia.(LaCittà)