Oltre 4.350 studenti formati in 24 incontri: questi i numeri principali del roadshow #siisaggioguidasicuro dell’anno scolastico e accademico 2024/2025, campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole secondarie e delle università del territorio campano, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la collaborazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, delle Forze dell’Ordine, con il partenariato di Enti, Fondazioni e Associazione di categoria e con la media partnership di Rai Campania, Rai Pubblica Utilità e Rai Radio Live Napoli.
Ad ospitare la venticinquesima tappa del #siisaggioguidasicuro ieri è stata l’Aula Consiliare di Vietri Sul Mare. Ai saluti di Giovanni De Simone, Sindaco di Vietri sul Mare, Daniele Benincasa, Assessore alla cultura Comune di Vietri sul Mare, Giuseppe Giannella, Consigliere delegato alla Viabilità e Polizia Municipale Comune di Vietri sul Mare, Rocco Di Filippo, Delegato ANCI Campania, Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania, hanno fatto seguito gli interventi di Antonella Scarano, Dottoressa di Ricerca in Ingegneria Sistemi Civili UniNA Federico II – Referente Scuole progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” e del capitano Angelo Attanasio, Comandante I Nucleo Operativo Gruppo Guardia di Finanza di Salerno. Ha introdotto e moderato Maria Rella Riccardi, Ricercatrice di Strade, Ferrovie e Aeroporti UniNA Federico II – Referente Scuole progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”. A portare la sua testimonianza Gianni De Prisco, Vittima di incidente stradale nel 2017 nella città di Nocera Inferiore.
Dalla sua prima edizione il roadshow #siisaggioguidasicuro ha incontrato e sensibilizzato ad oggi oltre 46 mila studenti delle scuole secondarie e degli atenei della regione Campania. La formazione dei giovani è un investimento per il futuro del Paese e l’azione di educazione stradale e sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” è in linea con le strategie di azione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 e dell’EU Road Safety Policy Framework 2021-2030. L’obiettivo del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è la riduzione del 50% dei morti dal 2019 al 2030 ma i dati Istat mostrano che siamo ben lontani da raggiungere l’obiettivo del Piano della Sicurezza, con 3.039 morti in Italia e 220 morti in Campania nel 2023.
Con la fine delle tariffe di maggior tutela, i costi delle bollette sono diventati imprevedibili. Installare un impianto fotovoltaico è diventato essenziale per una sana gestione delle spese di casa.
Oltre al risparmio, puoi ottenere un profitto cedendo alla rete l’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata. In più, sono disponibili appositi incentivi per farti risparmiare sul costo dell’installazione.
L’incentivo più noto è la detrazione 50% abbinata allo scambio sul posto
I costi di installazione dell’impianto vengono ridotti dalla detrazione 50% (al 36% per le seconde case). L’energia immessa in rete viene valorizzata grazie allo scambio sul posto.
La detrazione al 50% vale anche per l’eventuale accumulo o per l’eventuale pompa di calore, che sfrutta l’energia dall’impianto fotovoltaico per riscaldare e raffrescare casa.
C’è un altro incentivo: il contributo PNRR per piccoli comuni
Molto meno conosciuto, questo incentivo offre un contributo del 40% a fondo perduto per installare un impianto fotovoltaico in comuni con meno di 5.000 abitanti*.
Per potervi accedere, è necessario aderire a una Comunità Energetica (CER) o a un Gruppo di Autoconsumatori. È possibile presentare la richiesta all’incentivo fino al 30 novembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
*Aggiornamento del 5 marzo 2025: il MASE ha annunciato lo spostamento al 30 novembre 2025 della scadenza per l’incentivo del 40% a fondo perduto, originariamente fissata al 31 marzo.
In più, ha espresso l’intenzione di allargare la platea dei beneficiari, innalzando da 5.000 a 30.000 la soglia massima di abitanti dei Comuni in cui si potranno installare gli impianti incentivati con il bonus 40%.
Se abiti in un Comune con meno di 30.000 abitanti, puoi iniziare a informarti oggi stesso su come installare un impianto fotovoltaico e accedere al nuovo incentivo a fondo perduto.
Come sempre accade quando cerchi la soluzione più redditizia per installare un impianto fotovoltaico, la reale convenienza va valutata in base al tuo caso specifico. Nel caso di questo incentivo:
se installi l’impianto con il contributo PNRR, non potrai sommare la classica detrazione fiscale al 50%
l’energia fornita dagli impianti che hanno ricevuto il contributo PNRR ottiene una tariffa incentivante minore rispetto a chi non ne ha usufruito: significa che guadagneresti un po’ di meno dall’energia immessa in rete.
Si tratta quindi di un incentivo interessante, ma da valutare con calma insieme agli installatori specializzati.
Per trovare la soluzione più adatta, confronta più preventivi studiati per il tuo caso specifico
Il nostro servizio, Fotovoltaico per Te, ti mette in contatto con fino a 4 installatori specializzati per la tua zona e tipo di progetto, che ti presenteranno la loro migliore soluzione e offerta per aiutarti a:
identificare l’impianto più adatto
farti accedere agli incentivi migliori
massimizzare il tuo ritorno economico
ricevere un’installazione eseguita a regola d’arte
risolvere nel modo più rapido e sicuro le pratiche burocratiche.
Il servizio di confronto preventivi è per te completamente gratuito e senza alcun impegno. Gli installatori specializzati invece pagano per essere presenti in questo sito e possono restarci se continuano a ricevere giudizi positivi dagli utenti come te.
Le aziende sono selezionate in base alla loro attuale disponibilità ad effettuare interventi nella tua area geografica e alle caratteristiche del tuo caso, come specificherai compilando il modulo.
I preventivi che riceverai conterranno non solo informazione su costi e soluzioni consigliate, ma anche una stima del tuo possibile guadagno.
Rispondi alle domande e ricevi fino a 4 preventivi
Nel caso tu abbia già il fotovoltaico a casa e voglia aumentarne i vantaggi migliorando o potenziando l’impianto esistente, prosegui qui.
Se non hai ancora il fotovoltaico, confronta gratuitamente e senza impegno fino a 4 preventivi da installatori specializzati per la tua zona e tipologia di progetto, rispondendo alle domande qui di seguito:
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello della Regione Campania, ribaltando la decisione del Tar: l’istituto comprensivo di Caggiano sarà accorpato a Polla. I giudici romani hanno ribadito che la definizione degli indirizzi programmatici e dei piani di dimensionamento scolastico è competenza delle Regioni, le quali hanno un ampio margine discrezionale in materia. Le scelte regionali devono però essere coerenti con le specificità locali e rispettare le deroghe previste dalla normativa nazionale per i comuni montani. Tuttavia, le scelte regionali sono sindacabili solo in caso di manifesta illogicità o irragionevolezza.
Le motivazioni
Nel caso in esame, “il Consiglio ha ritenuto che non vi fossero elementi sufficienti a giustificare l’annullamento della delibera regionale, considerando che l’accorpamento non comportava disagi per gli studenti di Caggiano”. La delibera regionale era stata impugnata dal Comune di Caggiano.
Inaudita violenza ai danni di un arbitro diciassettenne colpito con calci e pugni ieri mattina al campo “Settembrino” di Fratte a Salerno dal padre di uno dei calciatori dello Sportland Nola Calcio impegnato contro l’Assocalcio Salerno nella partita valida per il campionato regionale calcio Under 15.
Atto, sconsiderato e senza giustificazioni, registratosi al termine della gara quando il giovane direttore di gara Entico Di Filippo della sezione Aia di Salerno stava facendo rientro nel proprio spogliatoio. All’improvviso alle sue spalle, dopo essersi repentinamente e senza autorizzazione introdotto all’interno dell’area adiacente il campo di gioco, è giunto l’uomo che dopo averlo insultato dall’aggressione verbale è passato a quella fisica con un pugno e calci in diverse parti del corpo nonostante l’arbitro a terra inerme fino all’intervento dei dirigenti di entrambe le squadre che hanno evitato il peggio.
Ma il giovanissimo direttore di gara, a causa del dolore per i colpi ricevuti, dopo essere stato messo in salvo e soccorso dai presenti ha dovuto fare ricorso e alle cure dei sanitari dell’ospedale “Ruggi” di Salerno dove è giunto in ambulanza. I medici gli hanno refertato lesioni guaribili in sette giorno, dovute in particolare ad un pugno al volto ed ai calci ricevuti all’addome.
Giancarlo Guercio, sindaco di Buonabitacolo, ha coinvolto Jorit, lo street artist di fama internazionale, per il progetto di riqualificazione dei Centri Storici con il Comune di Casalbuono, ente capofila, e la Cooperativa “Il Sentiero”.
Un cane è rimasto ucciso dopo essere stato sparato da un uomo. Il gesto di estrema crudeltà è avvenuto nel pomeriggio di ieri a Valle dell’Angelo. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, si trovava in via Calore quando ha aperto il fuoco contro l’animale a pochi pass da alcune abitazioni. Presentata una denuncia ai Carabinieri del Parco che hanno dato il via alle indagini per individuare il responsabile.