Comune di Salerno, Fratte al posto dei prefabbricati area archeologica, piazza panoramica padiglione polifunzionale, parcheggio.

Comune di Salerno, Fratte al posto dei prefabbricati area archeologica, piazza panoramica padiglione polifunzionale, parcheggio.

È in corso una delle più importanti operazioni di riqualificazione urbanistica ed ambientale e di rivitalizzazione socioculturale dei rioni collinari. Torna a nuova vita tutta l’area dell’ex campo prefabbricati di Fratte. In quella zona sono state già eseguite la rimozione dei vecchi containers che avevano ospitato i terremotati, una rilevante campagna di scavi archeologici, la bonifica ambientale.

Si passa adesso all’ultima fase che permetterà di mettere a disposizione della collettività le recenti scoperte archeologiche, aree a verde e percorsi pedonali, attrezzature per lo sport ed il benessere, una piazza panoramica ed un padiglione multifunzionale che ospiterà eventi, spettacoli e manifestazioni, parcheggi.

Il progetto di riqualificazione è stato firmato dall’architetto Mario Cucinella, tra i più importanti esponenti internazionali dell’architettura e del design. Torna dunque la stagione della grande architettura ed urbanistica in città con interventi di trasformazione strutturale, cambiamento socio-economico, miglioramento della qualità di vita.
Questo intervento, del valore di 3,8 milioni di euro, è stato possibile grazie ai fondi del Bando Periferie della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Gentiloni-2016).
Fondi che il Comune di Salerno è riuscito a conquistare grazie alla capacità progettuale, operativa ed amministrativa della Civica Amministrazione.

Sarà lo stesso architetto Mario Cucinella ad illustrare il suo progetto per Fratte nel corso di una conferenza stampa convocata per domani giovedì 26 giugno, alle ore 12.00, presso la Sala del Gonfalone nel Palazzo di Città in via Roma a Salerno.

Partecipano all’incontro con la stampa il Sindaco Vincenzo Napoli con l’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici Dario Loffredo, la Soprintendente Raffaella Bonaudo, Giovanni Micillo Dirigente Settore Opere e Lavori Pubblici.

‘Casal Velino- Saperi di mare’, un nuovo progetto di promozione territoriale, che prende vita grazie alla sensibilità e al sostegno del Comune di Casal Velino.

‘Casal Velino- Saperi di mare’, un nuovo progetto di promozione territoriale, che prende vita grazie alla sensibilità e al sostegno del Comune di Casal Velino.

Si terrà questa mattina giovedì 26 giugno alle ore 11:00 nella Sala convegni Molo di sopraflutto del porto di Casal Velino Marina la conferenza stampa di presentazione di ‘Casal Velino- Saperi di mare’, un nuovo progetto di promozione territoriale, che prende vita grazie alla sensibilità e al sostegno del Comune di Casal Velino.

Il progetto “Casal Velino- Saperi di mare” è una rassegna di iniziative ed eventi che si svolgeranno sul territorio del Comune di Casal Velino tra fine giugno e settembre con lo scopo di valorizzare il comparto pesca, identità del territorio, il suo valore storico-culturale e sociale e le eccellenze agroalimentari ad esso collegate.

Interverranno:

Silvia Pisapia – sindaco di Casal Velino

Augusto Ozzella – direttore artistico di ‘Casal Velino – Saperi di mare’

Anna Nigro – membro del CdA di Banca Magna Grecia

ammiraglio Giuseppe Minotauro – presidente della Delegazione di Casal Velino della Lega Navale Italiana

Agropoli, schianto e paura sulla Cilentana

Agropoli, schianto e paura sulla Cilentana

Schianto sulla Cilentana. E’ avvenuto oggi all’altezza di Agropoli per cause ancora in corso di accertamento. II conducente di una vettura ha perso il controllo, finendo contro il guardrail. L’auto ha riportato diversi danni ma non si sono registrati feriti. Sul posto forze dell’ordine per le indagini del caso, l’Anas e gli operatori sanitari.

Salernitana-Sampdoria, arriva la stangata del Giudice Sportivo: 0-3 a tavolino e due turni a porte chiuse

Salernitana-Sampdoria, arriva la stangata del Giudice Sportivo: 0-3 a tavolino e due turni a porte chiuse

 arrivata la decisione ufficiale del Giudice Sportivo in merito alla gara di ritorno dei play-out di Serie B tra Salernitana e Sampdoria, disputata (e poi sospesa) il 22 giugno 2025 allo stadio Arechi. A seguito dei gravi disordini verificatisi durante il secondo tempo, il giudice ha stabilito la sconfitta a tavolino per 0-3 in danno della squadra granata e l’obbligo di disputare due partite casalinghe a porte chiuse.

Le motivazioni del provvedimento disciplinare

Nel Comunicato Ufficiale n. 229 pubblicato il 23 giugno, si legge che al minuto 18 del secondo tempo un gruppo di sostenitori salernitani ha tentato di forzare l’ingresso al terreno di gioco. Poco dopo, altri tifosi, provenienti dal settore Distinti lato Curva Sud, hanno effettivamente sfondato un cancello, ma sono stati fermati da steward e forze dell’ordine.

Al 21° minuto, la gara è stata sospesa per il lancio di oggetti, petardi, fumogeni e seggiolini, provenienti da più settori dello stadio (Curva Sud, Distinti e Tribuna). Dopo un primo tentativo di riprendere il match, le intemperanze sono riprese, costringendo il responsabile dell’ordine pubblico a disporre la sospensione definitiva della partita.

La responsabilità oggettiva del club granata

Il Giudice Sportivo, Cons. Ines Pisano, ha deliberato la sanzione nei confronti della Salernitana per responsabilità oggettiva, ai sensi dell’art. 26 del Codice di Giustizia Sportiva, riconoscendo tuttavia la presenza di alcune attenuanti (art. 29, comma 1, lett. a e b). Ciononostante, il club campano subisce una sconfitta ufficiale per 0-3 e dovrà disputare due gare interne senza pubblico.

Ennesimo colpo a una stagione drammatica

La decisione del Giudice Sportivo rappresenta l’epilogo più amaro di una stagione già segnata da una doppia retrocessione tecnica, culminata nella discesa in Serie C. I disordini avvenuti allo stadio Arechi aggravano ulteriormente una situazione societaria e sportiva già critica, alimentando le polemiche e la tensione tra tifoseria e proprietà.(LaCittà)

Salernitana-Sampdoria, arriva la stangata del Giudice Sportivo: 0-3 a tavolino e due turni a porte chiuse

Salernitana-Sampdoria 0-2, gara sospesa ufficialmente

Due petardi e una serie di sediolini piovuti della Curva Sud Siberiano sul terreno di gioco. È la protesta inscenata dai tifosi della Salernitana dopo aver incassato anche il secondo nella sfida decisiva per la salvezza contro la Sampdoria.

L’arbitro Doveri ha quindi deciso di sospendere ufficialmente la gara facendo rientrare negli spogliatoi i calciatori. Patron Iervolino e l’ad Milan hanno abbandonato l’Arechi.