Tragedia sulla Statale 18 a Maratea: muore un motociclista di Polla

Tragedia sulla Statale 18 a Maratea: muore un motociclista di Polla

Un grave incidente stradale si è verificato nella serata di ieri lungo la Strada Statale 18, in località Castrocucco, nel territorio di Maratea.
A perdere la vita è stato Marco Grimaldi, 47 anni, residente a Polla, in provincia di Salerno.
Secondo una prima ricostruzione, ancora al vaglio delle forze dell’ordine, l’uomo avrebbe perso il controllo della moto su cui viaggiava, finendo rovinosamente a terra. L’impatto si è rivelato fatale: all’arrivo dei soccorsi, le sue condizioni sono apparse subito gravissime e ogni tentativo di rianimazione si è purtroppo rivelato vano.
A seguito della caduta, la moto ha preso fuoco, rendendo necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area.

I rilievi sono stati effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Lagonegro, che stanno lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto. La salma del 47enne è stata trasferita presso la sala mortuaria dell’ospedale di Lagonegro, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Postiglione: inaugurazione nuova casa comunaleOltre 50 opere pubbliche realizzate con 20 milioni di investimenti

Postiglione: inaugurazione nuova casa comunaleOltre 50 opere pubbliche realizzate con 20 milioni di investimenti

Taglio del nastro a Postiglione per la nuova Casa Comunale, restituita alla cittadinanza dopo un importante intervento di riqualificazione.
L’edificio, completamente rinnovato, è stato progettato per garantire servizi sempre più accessibili ed efficienti ai cittadini, diventando così il cuore pulsante della vita amministrativa e sociale del piccolo centro degli Alburni.

Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Postiglione, Carmine Cennamo, che insieme hanno inaugurato l’edificio simbolo dell’amministrazione pubblica locale. Presenti numerose autorità civili, militari e religiose.
“Questo risultato – ha dichiarato il sindaco Carmine Cennamo – è frutto di un lavoro instancabile e della collaborazione tra tanti professionisti e istituzioni. La nuova Casa Comunale sarà un luogo aperto e accogliente, dove cittadini, dipendenti e amministratori potranno lavorare insieme per il bene comune, trovando risposte concrete e servizi funzionali”.
L’inaugurazione è stata anche l’occasione per fare il punto sul piano di opere pubbliche realizzate nel comune nell’ultimo periodo: oltre cinquanta interventi infrastrutturali e nuovi servizi pubblici, per un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro, tutti finanziati dalla Regione Campania.
Un impegno straordinario, sottolineato anche dal Presidente De Luca, che ha rimarcato “l’importanza della sinergia tra Regione ed enti locali per garantire crescita, servizi e dignità amministrativa anche nei piccoli comuni dell’entroterra”.

Tragedia sulla SS18 a Eboli: muore un ristoratore, grave la compagna

Tragedia sulla SS18 a Eboli: muore un ristoratore, grave la compagna

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente: è necessario intervenire immediatamente per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a condizioni climatiche proibitive.

«Non possiamo aspettare che accada l’irreparabile – dichiara Vito Grieco, segretario generale della Fillea di Salerno -. Già lo scorso anno, con l’ordinanza n.1 dell’11 luglio 2024, la Regione Campania aveva disposto il divieto di lavoro nei settori agricoli, edili e affini nelle ore più calde della giornata – dalle 12:30 alle 16:00 – in caso di esposizione prolungata al sole, nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio da stress termico segnalava un livello “ALTO” per attività fisica intensa. Quest’anno le temperature estreme sono arrivate prima e prima si deve agire».

Grieco lancia un appello alle imprese operanti nel settore Edile della provincia di Salerno per anticipare eventualmente i tempi di ricorso alla CIGO rispetto al 2024, se necessario, anche attraverso la richiesta di emanazione di una nuova ordinanza regionale, per imporre il fermo dei lavori nelle ore più calde e garantire misure di protezione adeguate per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

«Chiediamo che le imprese siano obbligate a fermare i cantieri e le attività all’aperto durante le fasce orarie a rischio, e che siano allestiti punti di ristoro con acqua, sali minerali e ombreggiature adeguate – prosegue Grieco -. Serve una rete di protezione per evitare che il lavoro sotto il sole diventi una condanna, soprattutto per chi, come i lavoratori edili, è costretto a svolgere mansioni faticose in condizioni già al limite della sopportabilità umana».

La Fillea CGIL sottolinea inoltre come l’ordinanza del 2024 abbia stabilito che l’inosservanza di tali disposizioni costituisce un reato punibile ai sensi dell’articolo 650 del Codice Penale, e invita tutte le autorità competenti a rafforzare controlli e vigilanza.

«Non si può giocare con la vita dei lavoratori: bisogna agire subito. Il caldo uccide e il silenzio istituzionale è una colpa grave» -, conclude Grieco.

Teatro Municipale Giuseppe Verdi e Teatro Pasolini, Salerno

Teatro Municipale Giuseppe Verdi e Teatro Pasolini, Salerno

Dopo il grande successo delle passate stagioni, il Teatro Municipale Giuseppe Verdi ed il Teatro Pasolini a Salerno si preparano ad accogliere il pubblico per la stagione 2025/2026 con un programma ricco, articolato e di grande qualità artistica.

Le riconferme degli abbonamenti, come ogni anno, hanno fatto registrare numeri straordinari. In particolare, la formula dell’accoppiata dei due abbonamenti continua a rivelarsi vincente, premiata dal pubblico con un’adesione calorosa.

È ormai consuetudine per gli abbonati bloccare il proprio posto anche al Teatro Pasolini, che ha registrato il tutto esaurito già in fase di riconferma, a testimonianza del forte legame tra il pubblico e una proposta culturale di qualità.

Tra gli appuntamenti più attesi della nuova stagione spicca l’unica data in Campania dello spettacolo con Stefano Accorsi, protagonista di una performance imperdibile che arricchisce il cartellone del Teatro Verdi. Si tratta di un’esclusiva assoluta, che conferma l’impegno della direzione artistica nel proporre eventi di alto profilo, capaci di coniugare prestigio, popolarità e valore culturale.

La stagione teatrale a Salerno si preannuncia, ancora una volta, all’insegna dell’eccellenza e della partecipazione. Un invito aperto a tutti gli amanti del teatro a non perdere una programmazione che si conferma centrale nel panorama culturale della regione.

Una stagione teatrale di grandi nomi, classici e nuove emozioni al Teatro Verdi di Salerno, con un cartellone ricco di appuntamenti che vedrà protagonisti grandi interpreti della scena italiana e spettacoli capaci di coniugare tradizione e contemporaneità.

Ad aprire la stagione, dal 30 ottobre al 2 novembre, sarà Emma Dante con il suo nuovo lavoro Extra Moenia, uno spettacolo intenso e viscerale firmato da una delle registe più acclamate d’Europa.

A seguire, dal 8 all’11 gennaio, Valerio Mastandrea porterà in scena Migliore, un monologo brillante e tagliente scritto da Mattia Torre, che riflette con ironia e profondità sulla fragilità umana.

Dal 15 al 18 gennaio, il palcoscenico si tingerà dei colori partenopei con Non ti pago di Eduardo De Filippo, diretto da Luca De Filippo, con un cast d’eccezione: Salvo Ficarra, Carolina Rosi e Nicola Di Pinto.

Il viaggio proseguirà con Stefano Accorsi, protagonista dal 5 all’8 febbraio con Odissea, una rilettura teatrale del mito di Ulisse che unisce parola, gesto e immaginazione.

Dal 12 al 15 febbraio, Massimiliano Gallo interpreterà Malinconico – Moderatamente felice, tratto dai celebri romanzi di Diego De Silva, in uno spettacolo che alterna comicità e introspezione.

Dal 19 al 22 febbraio, Gabriele Lavia firma e interpreta, insieme a Federica Di Martino, il capolavoro di Eugene O’Neill Lungo viaggio verso la notte, in una nuova traduzione firmata Chiara De Marchi.

Il mese di marzo si apre con Serena Rossi, in scena dal 12 al 15 marzo con Serenata a Napoli, un notturno di musica e parole nato da una sua idea, scritto con Maria Sole Limoio e Pamela Maffioli, diretto da M. Cristina Redini.

Dal 19 al 22 marzo, il palco ospiterà ancora un testo di Eduardo De Filippo, La grande magia, portata in scena da Natalino Balasso e Michele Di Mauro, con la regia di Gabriele Russo.

Chiuderà la programmazione, dal 26 al 29 marzo, People, Places & Things di Duncan McMillan, con Anna Ferzetti e Betti Pedrazzi. Una produzione intensa diretta da Pierfrancesco Favino, anche co-traduttore del testo con Monica Capuani.

Una stagione teatrale che promette di emozionare, far riflettere e divertire, confermando il Teatro Verdi come uno dei principali punti di riferimento culturali del Mezzogiorno.

Il Teatro Pasolini di Salerno proporrà, per la stagione teatrale 2025/2026, un percorso artistico originale e profondamente contemporaneo, tra teatro di parola, performance, danza e narrazione civile.

Si parte, dal 23 al 26 ottobre, con Pier Paolo Pasolini, scritto e diretto da Claudio Di Palma, un omaggio appassionato alla figura dell’intellettuale, poeta e regista, capace di restituire il suo pensiero e il suo sguardo sulla società di ieri e di oggi.

Il 13 e 14 dicembre, la scena si apre al linguaggio del corpo con R.OSA – 10 esercizi per nuovi virtuosismi, un’esplosiva e ironica performance coreografica con Claudia A. Marsicano, ideata e diretta da Silvia Gribaudi, acclamata nei principali festival europei.

Il 17 e 18 dicembre, torna il teatro d’autore con Valerio Aprea in Lapocalisse, una serie di monologhi folgoranti scritti da Makkox e dallo stesso Aprea. Un concentrato di ironia, sarcasmo e riflessione sul presente.

Il nuovo anno si apre, il 13 e 14 gennaio, con Abracadabra di Babilonia Teatri, una riflessione poetica e irriverente sulla magia, sul disincanto e sulle illusioni collettive. In scena, tra gli altri, Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi e Emanuela Villagrossi.

Il 7 e 8 marzo, torna sul palco il genio di Mattia Torre con 456, una tragicommedia familiare surreale e intensa, interpretata da Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri e Cristina Pellegrino.

A chiudere la programmazione, il 14 e 15 aprile, sarà Valentina Picello con Anna Cappelli di Annibale Ruccello, un monologo femminile affilato e disperato, diretto da Claudio Tolcachir, regista argentino di fama internazionale.

Una stagione che accoglie la diversità dei linguaggi teatrali e racconta il nostro tempo con voce plurale, disegnando un percorso culturale di grande qualità e visione.

Info e prenotazioni per il Teatro Municipale Giuseppe Verdi e il Teatro Pasolini al numero del botteghino 089662141, web www.teatroverdisalerno.itgione teatrale 2025/2026

Piano di Zona S2: liquidazioni Assegni di cura 2025.

Piano di Zona S2: liquidazioni Assegni di cura 2025.

Il Piano di Zona Ambito S2 Cava-Costiera amalfitana informa che il Fondo Nazionale non Autosufficienti (FNA2023), in base a la legislazione di riferimento, ha stabilito di incrementare i fondi destinati all’ attivazione di servizi alla persona. Questa decisione sottolinea l’esigenza di effettuare progetti individualizzati che possano dare una risposta alle singole necessità legate alle diverse patologie.

Con Decreto Dirigenziale n. 172del 2025 la Regione Campania ha erogato al Piano di Zona Ambito S2 Cava de’Tirreni – Costiera Ambito S02, a fronte di una programmazione di € 1.296.000,00 le seguenti somme:

-assegno di cura voucher €681.880,08

-quota servizi € 329.637,08

Questo evidenzia ancor di più la necessita di rimodulare gli importi previsti per gli assegni di cura ed incrementare la possibilità di utilizzare progetti individuali.

Ne consegue che le riduzioni effettuate hanno tenuto conto del valore ISEE al fine di garantire a tutte le persone con patologie gravissime, un minimo di sostegno economico.

Gli importi per l’anno 2025 saranno quindi:

€ 800,00 per patologia e valore ISEE ;

€ 600,00 per patologia e valore ISEE ;

€ 400,00 per patologia e valore ISEE.

Attualmente sono state liquidate le mensilità di gennaio e febbraio 2025 con importi relativi alla programmazione anno 2024, così come deliberato dal Coordinamento istituzionale del 5 giugno 2025.

Si precisa altresì che a breve saranno liquidate anche le mensilità dei mesi marzo, aprile e maggio con la nuova rimodulazione approvata dal Coordinamento istituzionale dell’Ambito S2.