Il progetto Cilento Vallo di Diano Experience per le città creative dell’Unesco nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, continua le Passeggiate Fotografiche “Cilento Vallo di Diano By Infrared Pics Too” nei comuni della rete della quale Capaccio Paestum è capofila. Gli altri sono Castellabate, Ceraso, Ascea, Padula, Perdifumo, San Giovanni a Piro e San Mauro Cilento. Il prossimo appuntamento in calendario è domenica 25 maggio, a Serramezzana e Montecorice. Si parte la mattina alle ore 10:00 con punto d’incontro al civico 3 di via Roma, presso la sede del municipio di Serramezzana. Il percorso sarà narrato da Massimo Luigi, cultore di archeologia e storia della Campania, che guiderà i partecipanti alla scoperta del patrimonio storico e paesaggistico locale. La prima tappa è il centro storico con un focus sugli archi in pietra del comune cilentano. A seguire, l’incantevole palazzo Materazzi, storica dimora di baroni risalente al Settecento nella cui corte interna si affaccia l’antico locale destinato a frantoio. La mattina si conclude con la cascata del percorso naturalistico delle Stelle e la chiesa madre di San Filippo. Dopo le 13:00, la passeggiata continua nella frazione di Capograssi alla chiesa e al cimitero di San Nicola con le tombe ipogee, per poi concludersi nella parrocchia di San Teodoro. La fascia pomeridiana sarà dedicata al comune di Montecorice. L’appuntamento è previsto alle ore 15:00 al bivio di Ortodonico, sulla strada Nazionale nei pressi di Agnone Cilento. Dopo la visita nel borgo di Ortodonico, il gruppo di fotografi finirà il reportage nel borgo marinaro di Agnone. Le passeggiate, coordinate dal comune di Capaccio Paestum, quale Ente capofila del progetto, sono organizzate da Alario Srl- agenzia specializzata nella realizzazione di manifestazioni culturali, scientifiche e aziendali volte a promuovere il nostro territorio come destinazione di eccellenza- in collaborazione con l’Associazione Fotografica e Culturale Colori Mediterranei di Salerno e il Club Fotografico Cavese, con l’obiettivo di promuovere la cultura visiva e valorizzare il patrimonio paesaggistico attraverso l’arte fotografica. Gli incontri coinvolgono fotografi professionisti e appassionati in un percorso di riscoperta del territorio del Cilento e del Vallo di Diano per ritrovare la bellezza interiore e circostante attraversando luoghi, tra borghi e natura, in compagnia delle idee che hanno ispirato, di una guida e di un obiettivo per catturare un momento da condividere attraverso l’esposizione finale presso il NEXT di Capaccio Paestum. Calendario delle prossime Passeggiate Fotografiche: Domenica 8 giugno 2025 – Capaccio Paestum Domenica 13 luglio 2025 – Ceraso
«Stai zitto… vai a fare lezione e non rompere il c…». È la frase “captata” in un video registrato nei corridoi dell’Ateneo nella mattinata di lunedì che ha scatenato un putiferio, amplificando i veleni che, ormai da tempo, stanno caratterizzando il clima all’Università di Salerno. Il destinatario delle parole ben poco edificanti è Gennaro Avallone, ordinario di Sociologia e docente in organico al Dipartimento di Studi Politici e Sociali: secondo quanto ricostruito anche ad alcune testimonianze, il professore è stato beccato perché “reo” di aver chiesto il silenzio.
Fuori dall’aula, infatti, un gruppo di studenti era in transito in maniera gioiosa e chiassosa, probabilmente per festeggiare gli esiti delle ultime elezioni per la rappresentanza negli organi accademici. La richiesta del professore, però, ha provocato una reazione sgarbata, ben poco edificante, che ha trovato una condanna unanime. (LaCittà)
Il club fa sapere che il provvedimento verrà impugnato pure dinanzi al Tribunale Federale Nazionale
La Salernitana scende in campo per tutelare i propri interessi e quelli dei tifosi. Il club con una nota diffusa nella serata di oggi fa sapere che contro il provvedimento di rinvio a data da destinarsi delle gare di playout alla vigilia dello svolgimento di quella d’andata ha adito il Collegio di Garanzia del CONI entro il ristretto termine dei due giorni previsto nella misura in cui tale provvedimento possa riflettersi sulle iscrizioni ed ammissioni alla prossima stagione sportiva.
«La società – si legge ancora nella nota – adirà poi il Tribunale Federale Nazionale, affinché serenamente possa esserci una valutazione degli organi terzi della Giustizia Sportiva, a tutela degli interessi economici e morali dell’U.S. Salernitana 1919 e della sua tifoseria». (LaCittà)
Giovedì la giornata cruciale quando in Procura Federale si ascolterà in una prima audizione il Brescia
Tutto in silenzio. La serie B aspetta e spera. La giornata cruciale sarà quella di giovedì, quando la Procura Federale ascolterà in una prima audizione il Brescia e ragionerà sulla penalizzazione di quattro punti per illeciti amministrativi che tengono in scacco parte della post-season della lega cadetta. Una partita tutta da giocare e che darà il via alla bagarre legale con ripercussioni facilmente immaginabili. Il punto interrogativo però pende sulla testa della Salernitana, spettatrice interessata ma allo stesso tempo adirata per la decisione della Lega B di valutare quelli che saranno i primi verdetti della giustizia sportiva per poi immaginare i playout. Contro chi? Se dovesse esserci la vittoria legale del Brescia, la Salernitana affronterebbe con almeno tre settimane di ritardo il Frosinone come stabilito dalla classifica appena una settimana fa. Altrimenti, in caso di penalizzazione delle rondinelle e sentenza considerata “solida”, ovvero difficilmente rovesciabile negli altri gradi di giudizio sportivo, i granata affronterebbero la Sampdoria. Quando? Non prima di inizio giugno, con la Salernitana tutt’altra che allineata e pronta a battagliare.
Da possibile avversario in campo ad alleato in questo infuocato post-campionato per i granata potrebbe essere proprio la Sampdoria. I doriani vorrebbero aggrapparsi al salvagente offerto dal fato del pallone ma senza giocarsi le proprie chance di salvezza sul campo. Anzi, i liguri avrebbero preparato un dossier molto dettagliato ed indirizzato alla Lega B in cui vengono sottolineate le ragioni del perché evitare il playout e allargare il campionato a 22 squadre. La soluzione considerata di comodo per tutti ma che sbatte contro il rifiuto di Figc e Lega B. Se ne discuterà venerdì in un’assemblea di lega che si preannuncia infuocata, seppur all’ordine del giorno non sia ancora stato inserito il tema tra i punti di cui discutere. Il rischio di innescare ricorsi su ricorsi potrebbe dilatare i tempi e obbligare a strizzare l’occhio ad un allargamento del roster. Si vedrà.(LaCittà)
In centinaia si sono ritrovati questa sera davanti all’Arechi per protestare contro la decisione di rinviare a data da destinarsi dei playout. I supporter della Bersagliera riuniti da Curva Sud Siberiano, Centro Coordinamento Salernitana Club, Club Mai Sola e Salerno club 2010 hanno prima inscenato una serie di cori contro Gravina e la Figc poi hanno anche fatto sapere di essere pronti a disertare lo spareggio salvezza, chiunque sia l’avversaria, per far sentire forte “la voce di popolo” contro una decisione definita dai più ingiusta.
Finalmente domani il patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà indiscusso protagonista della prima edizione di “Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto”.
Sostenuta dalla Regione Campania e dal Comune di Vietri sul Mare, organizzata della Pro Loco di Vietri sul Mare con la collaborazione dell’Associazione Ristoratori vietresi, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Distretto Turistico Costa d’Amalfi e dell’Unione Pro Loco d’Italia di Salerno, la prima edizione di “Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto” è ispirata al riuscitissimo happening dell’aprile 2024 in cui si celebrò il 60° compleanno dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo e che si tenne proprio a Vietri sul Mare, sede dal 1964 della produzione esclusiva del prezioso e ricercato piatto da collezione.
“Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto” si snoderà lungo il centralissimo Corso Umberto I dalle ore 18:00 alle ore 23:00 e sarà un’occasione straordinaria per unire tradizione e innovazione: le celebri botteghe ceramiche di Vietri faranno da suggestiva cornice alle varie postazioni dove quasi 50 operatori del gusto, tra rinomati chef, apprezzati ristoratori e note attività di gastronomia della Costiera Amalfitana, prepareranno piatti ispirati alla tradizione locale. Previste anche degustazioni guidate di vini locali, condotte da sommelier esperti.