Il Comune di Roccapiemonte, attraverso IFEL Campania, ha attivato un nuovo punto di facilitazione digitale. Un servizio innovativo sull’utilizzo consapevole di internet e delle principali tecnologie digitali, con annessi i servizi digitali a portata di clic
Benvenuti nel Futuro Digitale!
Il Comune di Roccapiemonte, attraverso IFEL Campania, ha attivato un nuovo punto di facilitazione digitale. Si tratta di un servizio innovativo che permette a tutti i fruitori di essere accompagnati e formati, sulle basi delle loro specifiche esigenze e competenze di partenza, all’utilizzo consapevole di internet e delle principali tecnologie digitali.
Tale iniziativa, accessibile a tutti i cittadini all’ingresso del Comune di Roccapiemonte in via Piazza Zanardelli, mira a fornire un concreto aiuto ai cittadini, permettendogli di familiarizzare con i servizi digitali della pubblica amministrazione, ma riceveranno un supporto pratico e dedicato anche su altri servizi, come la dichiarazione dei redditi precompilata, l’abbonamento per il trasporto pubblico locale, i servizi previdenziali o quelli assistenziali, più in dettaglio:
App IO
Attivazione Spid
Attivazione PEC e-mail personali
ANPR (anagrafe nazionale della popolazione residente per scaricare certificati personali)
A poche ore dal fischio d’inizio della delicata partita play-out Salernitana-Frosinone, la Lega Serie B ha deciso di rinviare l’incontro, suscitando un’ondata di indignazione che parte dalle curve e dai club organizzati della tifoseria granata. Curva Sud Siberiano, Centro Coordinamento Salernitana Club, Club Mai Sola e Salerno Club 2010 sono in prima linea nel denunciare quella che definiscono una decisione “indegna” e una ferita aperta nella regolarità del campionato.
«Vergogna! La Lega uccide il calcio…» tuonano in coro i gruppi, che da mesi seguono la squadra con passione e dedizione, sacrificando tempo e affetto. «Ancora una volta, chi dovrebbe garantire regole certe e rispetto per il campionato si rende protagonista dell’ennesimo teatrino indegno», affermano con fermezza.
La delusione è palpabile: «Oggi (ieri, ndr), a poche ore dalla partita, si cambia tutto, si riscrivono le classifiche a tavolino e si infanga la nostra Salernitana, i calciatori e soprattutto noi, che seguiamo questa maglia con amore vero», scrivono in un comunicato congiunto.
«Queste decisioni prese a campionato finito dimostrano che non conta più il campo, ma solo gli interessi delle stanze chiuse», denunciano, chiedendo a gran voce «regole uguali per tutti e rispetto per la nostra città».
Per ribadire la loro contrarietà a questo ennesimo “abuso e torto subito”, i tifosi organizzati hanno convocato un sit-in di protesta per questa sera alle 20:30 nel piazzale antistante la Curva Sud dello stadio Arechi. Un appuntamento a cui invitano tutta la città, per dimostrare che «Il calcio è del popolo» e che «Se pensate che staremo zitti, avete sbagliato tutto».
In un momento così delicato, Salerno e la sua tifoseria unita si fanno sentire forte e chiaro: la passione non si tradisce, la dignità non si svende. (LaCittà)
Tre giovani studenti del Liceo Classico “Enrico Perito” di Eboli premiati a Palermo nel corso della XV edizione dei Giochi Matematici del Mediterraneo. Alla fase finale di quella che è la più partecipata iniziativa del suo genere erano arrivati 900 studenti provenienti da tutte le regioni e dalle scuole italiane all’estero.
Podio per l’Istituto di Istruzione superiore “Perito-Levi” di Eboli diretto dalla prof.ssa Laura Cestaro alla premiazione finale di ieri 18 maggio 2025 ai Giochi Matematici del Mediterraneo, tenutisi presso l’Università degli Studi di Palermo.
Tra i 900 studenti arrivati alla finale nel capoluogo siciliano tra i 358.758 che hanno partecipato alle fasi di selezione, ben tre studenti del “Perito-Levi” di Eboli, accompagnati dalla prof. ssa Barbara Superchi, Direttore del dipartimento di Matematica, si sono classificati, rispettivamente 22°, 79° e 74° nelle sezioni S6 e S5: Gerardo Del Tufo, Maria Chiara Serio e Carla Cuomo.
I Giochi Matematici del Mediterraneo 2025, promossi dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica, hanno coinvolto, quest’anno, ben 1046 scuole partecipanti dall’ Italia, Spagna, Russia, Slovenia, Svizzera, Iran, Albania, Grecia, Nigeria, Croazia, Azerbaigian, Australia, Montenegro e Brasile con l’obiettivo di diffondere la cultura matematica attraverso un approccio ludico e formativo. Gli studenti, suddivisi in 9 categorie, si sono cimentati in prove di logica, problem solving e intuizione matematica, in un clima di confronto e sana competizione.
Oltre alla sfida intellettuale, la finale rappresenta un momento di incontro e di formazione tra giovani appassionati, famiglie, docenti e scuole, promuovendo valori di merito, impegno e cooperazione.
“I Giochi matematici del Mediterraneo – dichiara il Dirigente scolastico, prof.ssa Laura Cestaro – sono inseriti nelle competizioni individuate e promosse dal MIM per il riconoscimento dei livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti della scuola secondaria di II grado, sono parte integrante del Piano di Valorizzazione delle eccellenze del nostro Istituto e, soprattutto, in un clima di sana competizione internazionale costituiscono la cifra della qualità professionale dei nostri Docenti e dei talenti dei nostri alunni”.
“Stato contro Nolan – un posto tranquillo” di Stefano Massini, proposto dalla Compagnia dell’Eclissi il 9 febbraio scorso, si è aggiudicato il premio Teatro in Sala per il migliore spettacolo della XXVIII edizione della rassegna.
Il trionfo di “Stato contro Nolan – un posto tranquillo” è stato completato anche dal verdetto della giuria popolare che lo ha votato quale migliore spettacolo tra quelli in concorso.
La giuria di qualità ha assegnato il premio Teatro in Sala 2025 alla Compagnia dell’Eclissi con questa motivazione: “Con una messinscena intensa e coinvolgente, la compagnia ha saputo restituire al pubblico un’esperienza teatrale di straordinaria qualità, coniugando sapientemente la profondità del testo con un’interpretazione potente e ricca di sfumature. L’attenta regia, la capacità espressiva degli attori e l’equilibrio scenico hanno dato vita a una rappresentazione vibrante, capace di emozionare e far riflettere.”
Hanno ritirato i premi il regista Marcello Andria, l’attore Enzo Tota, anche presidente della compagnia salernitana, e l’attrice Marica De Vita.
Menzione speciale alle attrici Salvina Fama e Ilaria Giammusso, protagoniste dello spettacolo “Due mariti per due cozze”, proposto dalla compagnia Teatro Stabile Nisseno il 14 dicembre 2024, con testo di Giuseppe Speciale e regia di Giovanni Speciale. Questa la motivazione: “Con irresistibile verve comica, perfetto tempismo scenico e una straordinaria capacità di caratterizzazione, le attrici hanno saputo dare vita ad un personaggio indimenticabile, arricchendo la rappresentazione con sfumature espressive che hanno conquistato il pubblico. Il loro talento nell’equilibrare comicità e profondità ha reso la commedia ancora più brillante e coinvolgente.”
La giuria ha inteso tributare anche lo spettacolo “Inferno”, proposto dalla Compagnia Teatrale Costellazione il 16 febbraio scorso, libero adattamento dalla “Divina Commedia” di Dante, drammaturgia e regia di Roberta Costantini, Marco Marino e Roberto Costantini. Questa la motivazione della menzione speciale: “Per aver reinterpretato l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, offrendo una visione innovativa e coinvolgente che coniuga profondità narrativa, originalità artistica e valore didattico.” Hanno ritirato il premio Roberta Costantini e Marco Marino, interpreti ma anche autori della drammaturgia e regia dello spettacolo.
Dopo la lunga fase della proclamazione dei premi, ci sono stati gli accorati ed entusiasti interventi del Sindaco Domenico Cartolano e dell’Assessora alle politiche culturali Josefhmari Biscotti che hanno annunciato un immediato incontro con la Direzione Artistica di Teatro in Sala per programmarne subito la XXIX edizione.
Come da tradizione, la rassegna si è poi conclusa con lo spettacolo della compagnia di casa: la Compagnia Teatrale de ‘i Ragazzi di san Rocco’. “Totò e i fuorilegge in teatro” è il titolo dello spettacolo della compagnia diretta da Claudio Abate Chechile, libero adattamento del (quasi) omonimo film di Camillo Mastrocinque del 1956. È così calato il sipario sulla XXVIII edizione di Teatro in Sala, rassegna nazionale di arti performative organizzata da i Ragazzi di san Rocco, con il patrocinio del Comune di Sala Consilina e della Banca Monte Pruno.
Confagricoltura Salerno e Bioenergy organizzano la conferenza stampa in programma martedì prossimo, 20 maggio, alle ore 10, presso la sede della Camera di Commercio in via Generale Clark (Salerno). Saranno presentati i dati dei primi tre mesi di attività dell’impianto realizzato a Serre da Rienergy, esempio concreto di difesa dell’ambiente con la valorizzazione dei reflui zootecnici, che fino ad ora hanno rappresentato una criticità per la filiera bufalina, mediante la trasformazione in una risorsa per l’economia del territorio con la produzione di energia pulita e compost per l’agricoltura. Sarà fatto il punto anche sull’ormai imminente inizio delle attività nell’impianto realizzato ad Albanella e sul ricorso presentato al Tar contro la decisione dell’Ufficio urbanistica del Comune di Capaccio che ha bloccato la realizzazione del terzo impianto già inserito nella graduatoria nazionale del GSE.
All’incontro con la stampa parteciperanno Renato De Santis, ceo di Rienergy Esco, e Antonio Costantino presidente di Confagricoltura Salerno.