Giovedì 22 maggio 2025, ore 18:30 aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare
L’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare ospiterà il 22 maggio alle ore 18.30 un importante convegno sull’autismo, intitolato “L’Autismo non è ‘Aut’, verso un futuro più inclusivo”. L’evento si inserisce nell’anno giubilare dedicato all’inclusione e sarà un’occasione per riflettere sulla direzione della ricerca e sulle azioni concrete per includere sempre più le persone autistiche nella società.
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti qualificati, tra cui il Dottor Giulio Corrivetti, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e vicepresidente della Fondazione Ebris, che parlerà del progetto Gemma; la Dottoressa Veronica Benincasa, psicologa e psicoterapeuta, che approfondirà i percorsi idonei all’inclusione; e la Professoressa Cinzia Botta, insegnante di sostegno dell’I.C. Vietri sul Mare. Le conclusioni sono affidate al consigliere regionale Franco Picarone, presidente della commissione sanità della Regione Campania.
All’evento, fortemente voluto dall’amministrazione civica vietrese, da sempre sensibile sull’argomento dell’autismo, saranno presenti anche numerose autorità locali, tra cui il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, il Sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli, il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Vietri sul Mare Stefania Fiorillo, l’assessore alla cultura Daniele Benincasa, l’assessore alle politiche sociali Vincenzo Alfano, l’assessore all’ambiente Salvatore Pellegrino ed il consigliere con delega alla sanità Giuseppe Giannella.
Durante il convegno saranno presentate alcune importanti iniziative volte all’inclusione delle persone autistiche, con l’obiettivo di creare un futuro più inclusivo e accogliente per tutti.
In occasione dell’iniziativa, nella mattinata del 22 maggio, in collaborazione con la scuola I.C. Vietri sul Mare, sarà realizzata dagli alunni una panchina dedicata alla consapevolezza dell’autismo presso il belvedere sottostante l’Istituto Prezzolini.
Il 17 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, una ricorrenza istituita nel 2004 per ricordare una svolta storica: la rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvenuta proprio il 17 maggio del 1990. Questa data ha da tempo superato i confini della commemorazione simbolica: è oggi un grido collettivo contro le discriminazioni che ancora colpiscono le persone LGBTQIA+ in ogni angolo del mondo. La giornata nasce per denunciare le violenze, i discorsi d’odio e le discriminazioni sistemiche che, ancora oggi, mettono a rischio la sicurezza, la dignità e la libertà di milioni di persone. Non si tratta solo di una questione culturale, ma di diritti fondamentali negati: accesso alla sanità, al lavoro, alla scuola, alla giustizia. Il 17 maggio diventa quindi anche un’occasione per fare il punto sulle tutele legislative, sulla situazione dei crimini d’odio e sull’impegno delle istituzioni, che in troppi casi si mostrano inadempienti o addirittura ostili.
l timore è più diffuso tra i giovani. Seguono i problemi legati all’inquinamento dell’aria, dato in aumento di 2 punti percentuali nel 2024 rispetto all’anno precedente. I risultati di un’indagine Istat. ASCOLTA
Incidente sul lavoro questa mattina in un supermercato di Sapri dove un giovane addetto al banco macelleria è rimasto gravemente ferito dopo essere rimasto incastrato con un braccio in un tritacarne. L’incidente è avvenuto mentre il giovane stava operando con il macchinario all’interno del reparto carni del punto vendita. Le grida del ragazzo, che avrebbe riportato lesioni profonde all’arto, hanno attirato l’attenzione del personale presente che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti in pochi minuti i sanitari del 118, attivati dalla centrale operativa, insieme a una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Policastro Bussentino, intervenuti per liberare il giovane rimasto incastrato. Le condizioni del ferito sono apparse subito serie. Dopo essere stato stabilizzato, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale dell’Immacolata per le cure necessarie. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Municipale di Sapri per avviare gli accertamenti e ricostruire l’esatta dinamica dei fatti.
47 discendenti di emigrati originari di Atena Lucana provenienti da Stati Uniti, Uruguay e Argentina, visiteranno per la prima volta il piccolo comune del Vallo di Diano. La maggior parte arriva da Springfield (Massachusetts) ed è composta da discendenti di terza e quarta generazione di emigrati partiti tra il 1880 e il 1920. L’iniziativa rientra nel progetto “Valle delle Radici”, promosso dal Ministero degli Esteri con il programma ITALEA e sostenuto dal Comune, dall’Associazione Amici di San Ciro e dalla Banca Monte Pruno. Il programma prevede visite guidate, laboratori artigianali e culinarie, riti religiosi e consultazione degli archivi storici, con la consegna dell’atto di nascita degli avi. Domani, sabato 17 maggio, alle 16.30, presso la Chiesa Santa Maria Maggiore, i discendenti racconteranno le storie familiari in un incontro pubblico con i ricercatori Regaliano Tommasoni e Gary MacQueston, promotore del turismo delle radici ad Atena. “Un’emozione grande accogliere 47 persone insieme”, ha detto Antonio Caporale, presidente degli Amici di San Ciro.
Lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino” la circolazione è rallentata, a causa di un incidente avvenuto all’interno della galleria ‘Monte Pergola’.
Il sinistro autonomo, sulle cui cause sono in corso di accertamenti, ha coinvolto un’autovettura, causando il ferimento di due persone.
Il personale di Anas è presente sul posto per la gestione della circolazione.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.