da Radio MPA | Mag 15, 2025 | Attualità
Cambiano i prezzi di benzina e diesel. E’ infatti entrato in vigore oggi, 15 maggio 2025, il decreto adottato ieri dal governo e pubblicato in tarda serata che dispone una riduzione dell’aliquota sulla verde di 1,5 centesimi al litro e un aumento di 1,5 centesimi dell’aliquota sul gasolio.
Il diesel costerà di più e la benzina di meno. Da oggi giovedì 15 maggio. Con un effetto sorpresa è sbarcato in «Gazzetta Ufficiale» nella tarda serata di mercoledì 14 maggio il decreto interministeriale firmato dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e da quello dell’Economia Giancarlo Giorgetti di concerto con i colleghi delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini e dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
da Radio MPA | Mag 15, 2025 | Attualità
ATTESA PER LA FIERA DEL LIBRO E DELL’EDITORIA DI ATRANI, 31 MAGGIO-1 GIUGNO
OSPITI, CASE EDITRICI, SCRITTRICI E SCRITTORI DA TUTTA ITALIA
L’iniziativa ha avuto il placet de “Il Maggio dei Libri”, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero della Cultura per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura del libro in tutta Italia.
Lorella Di Biase – Madrina della manifestazione
Giovanni Bernabei – manager LUX VIDE
Elena Tempestini – giornalista Economia e Finanza Verde
Elisabetta Failla – giornalista La Gazzetta di Firenze
Daniele Corsini – Presidente di Flowpay, Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione ItaliaFintech
Niccolò Rinaldi – Scrittore, Organizzazione Mondiale del Commercio
Gino Aveta – Autore RAI
Stefano Piccirillo – Scrittore e conduttore radiofonico
Angela Procaccini – Scrittrice
Olimpia Gargano – Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Serena Della Monica e la Beat Band
Ecco le case editrici che saranno presenti alla Fiera del libro e dell’Editoria – Amalfi Coast di Atrani:
NIBIRU EDIZIONI (CAMPANIA)
OFFICINE ZEPHIRO (CAMPANIA)
PRINT-ART (CAMPANIA)
OFFICINE EDITORIALE MILENA (CAMPANIA)
ARGON EDIZIONI (CAMPANIA)
GALZERANO EDITORE (CAMPANIA)
CTL EDITORI (TOSCANA)
JACK EDIZIONI (CAMPANIA)
GRAUS EDIZIONI (CAMPANIA)
EDIZIONI L’ARCA DI NOE’ (CAMPANIA)
EDIZIONI IL PAPAVERO (CAMPANIA)
ARCI -POSTIGLIONE (CAMPANIA)
SBS EDIZIONI (LAZIO)
LEONE EDITORE (LOMBARDIA)
UTOPIA EDIZIONI (CAMPANIA)
da Radio MPA | Mag 15, 2025 | Attualità
Venerdì 16 maggio alle ore 12.30 sarà inaugurata e della nuova sede regionale del Banco Alimentare Campania, in occasione dell’Assemblea Presidenti e Direttori d’Italia della Rete Banco Alimentare che, per la prima volta, si terrà nella regione Campania. La nuova sede si trova a Mercato San Severino (Sa) in località Sibelluccia a poca distanza dell’uscita del raccordo autostradale Salerno-Caserta.
Partecipano alla manifestazione: S.E. Mons. Andrea Bellandi – Arcivescovo di Salerno, Campagna, Acerno , Fulvio Bonavitacola – Vice Presidente della Regione Campania, Antonio Somma – Sindaco di Mercato San Severino, Giovanni Bruno – Presidente nazionale della Fondazione Banco Alimentare, Roberto Tuorto – Direttore generale di Banco Alimentare Campania oltre ai presidenti e ai direttori dei Banchi Alimentari regionali d’Italia.
La nuova sede regionale della Campania rappresenta la più grande piattaforma logistica della Rete Banco Alimentare in Italia con 8000mq di magazzino, 900m3 di celle frigo positive e negative, uffici ed un importante auditorium. Una struttura moderna e funzionale che permetterà di migliorare ulteriormente il prezioso servizio del Banco Alimentare a sostegno delle persone e delle famiglie in difficoltà.
Il Banco Alimentare Campania è una Organizzazione Partner Capofila del Ministero delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Agricoltura autorizzata alla distribuzione dei prodotti alimentari destinati agli indigenti.
Grazie al nuovo magazzino nella regione Campania, il Banco Alimentare riuscirà ad aiutare, ogni mese, oltre 240.000 persone.
Il Banco Alimentare è impegnato nella raccolta delle eccedenze alimentari e la successiva redistribuzione a persone povere ed emarginate attraverso Organizzazioni Partner Territoriali convenzionate (Caritas e parrocchie, Mense per i poveri, Banchi di solidarietà, Centri di ascolto, Associazioni operanti sul territorio, Centri di prima accoglienza e aiuto per unità di strada, Servizi sociali comunali). Una grande rete di solidarietà umana e sociale in un tempo nel quale la povertà è purtroppo in aumento.
Il Banco Alimentare Campania nel 2024 ha distribuito 10.164.606 Kg di cibo
per un valore commerciale di € 29.484.160.
(Peppe Iannicelli)
da Radio MPA | Mag 15, 2025 | Attualità
Moio della Civitella – Il Polo Museale, partecipa per la prima volta alla Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM, a cui aderisce anche il Ministero della Cultura italiano.
L’appuntamento, in programma sabato 17 maggio 2025, si sviluppa in diversi luoghi simbolici del comune, trasformandoli in spazi vivi di narrazione, ascolto e creazione. Il progetto culturale, intitolato “Donne, Madonne e Tammorre – Un viaggio nel patrimonio culturale materiale e immateriale del Cilento, tra antichi riti e nuove visioni”, mira a creare un dialogo tra memoria e contemporaneità, riscoprendo la ricchezza del patrimonio cilentano attraverso esperienze partecipative e inclusive.
L’evento prenderà il via alle ore 17:30 presso il Museo della Civiltà Contadina con una visita guidata per bambini e un laboratorio creativo per la costruzione di lumini ad olio con materiali naturali. Il museo resterà aperto al pubblico in via straordinaria fino alle ore 23:00. Alle 18:30 l’Antico Mulino del XVIII secolo ospiterà la mostra “I dipinti” di Rosa Scavariello, arricchita da una performance dal vivo in dialogo con la musica del sax di Raffaele Amenta.
Alle ore 19:00, presso l’Antica Chiesa di San Bartolomeo, si terrà la conferenza “Le Madonne Vestite. L’immagine della Vergine tra iconologia e culto popolare”, aperta da un intervento musicale del cantore Vincenzo Romano. Durante l’intera serata saranno esposti antichi paramenti liturgici.
A partire dalle 20:30, in via Santa Caterina, sarà attiva un’area dedicata alla cucina tradizionale cilentana, mentre il gran finale è previsto alle ore 21:30 in Piazza degli Eroi, con il concerto di Vincenzo Romano, artista originario di Pagani, che si esibirà in formazione trio tra tammorre, canti devozionali e danze popolari.
“Donne, Madonne e Tammorre” è un’iniziativa volta a valorizzare l’identità culturale del Cilento, coinvolgendo attivamente la comunità locale in un’esperienza collettiva, sensoriale e intergenerazionale. Un’opportunità per riscoprire antichi saperi e apprezzare le espressioni artistiche contemporanee, in un’ottica di dialogo, apertura e sostenibilità. L’iniziativa è curata dalla direttrice del Polo Museale, architetto Giuseppina Del Giudice, con l’autorizzazione della Direzione Regionale Musei Nazionali Campania e il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino
da Radio MPA | Mag 14, 2025 | Attualità
3/05/2025 – La Direzione Generale per le Politiche culturali e il turismo, con il Decreto dirigenziale n. 200 del 12/05/2025 pubblicato sul B.U.R.C. n.31 del 12/05/2025, ha approvato l’Avviso pubblico “Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “giugno 2025 – dicembre 2025” . E stata definita contestualmente una nuova procedura telematica per acquisire la richiesta di finanziamento, a valere sulle risorse del FSC 21-27 – Fondo di Rotazione ex lege 183/1987, da parte dei Comuni della Campania non Capoluogo di Provincia che intendono presentare proposte progettuali in forma di partenariato tra non meno di 6 Comuni, secondo le indicazioni contenute nella relativa pagina descrittiva denominata “Richiesta finanziamento da parte dei Comuni per i percorsi turistici”. La pagina è raggiungibile attraverso il link diretto https://servizi-digitali.regione.campania.it/PercorsiTuristici.
La domanda, con la relativa documentazione, pena irricevibilità, dovrà essere presentata accedendo al servizio digitale cliccando il tasto “Accedi”, attivo dalle ore 00:00 del 20 maggio 2025 alle ore 15:00 del 6 giugno 2025, accessibile esclusivamente da parte del rappresentante legale del Comune capofila, o suo delegato, tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) presente nella medesima pagina di cui al suddetto link.
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
da Radio MPA | Mag 14, 2025 | Attualità
La Campania conferma le sue 13 bandiere blu.In tredici comuni costieri della regione, dunque, la qualità dell’acqua del mare si conferma eccellente. Merito dei Comuni che rispettano perfettamente le regole per ottenere il prestigioso riconoscimento “bandiera Blu” dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee).
Dieci dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento per il mare pulito sono nel Cilento. Seguono la provincia di Napoli con 2 bandiere blu e la Costiera Amalfitana.
In particolare, ricevono il riconoscimento Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone e Capitello, Pollica-Acciaroli-Pioppi, Casalvelino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri, Massalubrense, Anacapri-Punta Faro e Gradola, Positano.
“La conferma delle 13 bandiere blu – sottolinea il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro – è un premio agli sforzi che stiamo realizzando, con le Istituzioni locali, per tutelare al meglio la risorsa mare. Continua il lavoro, non semplice, per valorizzare il nostro patrimonio ambientale”.