da Direttore | Apr 19, 2025 | Sport
«Sappiamo che sarà uno scontro diretto e che sarà un match ricco di difficoltà. Non possiamo permetterci cali di tensione, nè farci prendere dal panico: l’atteggiamento non deve cambiare, ma occorre equilibrio», queste le parole di Pasquale Marino, allenatore della Salernitana, in vista della gara a Cittadella che si giocherà lunedì con fischio di inizio alle ore quindici.
da Direttore | Apr 18, 2025 | Attualità
Il Consiglio comunale di Padula ha approvato l’accordo per la costituzione di una “Aggregazione di Comuni per il Turismo Archeologico Europeo”, firmato dalla sindaca Michela Cimino, e che riunirà le amministrazioni locali dei comprensori del Vallo di Diano, Alburni, Golfo di Policastro e Cilento centrale.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione nei mesi scorsi tra i territori coinvolti, con il Comune di Ascea nel ruolo di capofila, mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più̀ ricche e suggestive del Mezzogiorno, in sinergia con le politiche regionali e i canali europei dedicati al turismo culturale.
Inoltre, il progetto intende valorizzare, in modo integrato, i siti archeologici e museali distribuiti lungo la fascia costiera e le aree interne, creando una rete che possa attrarre maggiori flussi turistici.
Cuore pulsante dell’accordo sarà la Cabina di Regia, organismo operativo che coordinerà le attività della nuova aggregazione, dalla progettazione alla promozione, fino alla richiesta di finanziamenti presso Regione Campania ed enti europei per lo sviluppo di un piano quadriennale di azioni. Tra le priorità: la formazione delle comunità locali, l’apertura a nuovi Comuni dotati di rilevanti testimonianze storiche, e il dialogo con altre realtà europee che condividono un’eredità archeologica comune.
Durante la seduta consiliare del 14 aprile, l’assessore Antonio Fortunati ha illustrato i contenuti dell’accordo, sottolineando come la cooperazione tra le aree costiere e quelle interne sia un passo strategico per valorizzare il territorio nel suo insieme. “Non solo tutela del passato, ma costruzione di un futuro possibile per i nostri giovani”, ha dichiarato.
Con questo atto, Padula conferma il proprio impegno nella promozione culturale e nello sviluppo di un turismo integrato, autentico e legato alle radici profonde della storia mediterranea.
da Direttore | Apr 17, 2025 | Attualità
Tra le antiche rovine di Velia vivono in armonia con i visitatori, eleganti e discreti guardiani del parco: i gatti. Nel 2023 è nata la colonia felina di Velia, un’iniziativa che parte dal cuore di chi ogni giorno vive il sito archeologico – personale di fruizione e vigilanza, personale tecnico-scientifico, della biglietteria, personale esterno – che ha trovato forma in un’organizzazione consapevole, anche grazie al consiglio di esperti veterinari.
Oggi la colonia felina conta più di dieci gatti, alcuni di loro sono stati sterilizzati e curati, come Zeno, Hyele, Romeo e molti altri amici a quattro zampe, che sono oramai una presenza familiare per tutto il Parco. La colonia felina di Velia è un piccolo esempio di armonia tra natura, cura e patrimonio. Ti aspettiamo per conoscere i nostri amati amici felini. (LaCittà)
da Direttore | Apr 16, 2025 | Attualità
Si è tenuta ieri, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la terza tappa del progetto “ArteItaliaNostra”, promosso da Re d’Italia Art, società internazionale per il collezionismo con sede a Salerno, e ideato da Marzia Perotta.
L’evento ha avuto luogo in occasione della giornata simbolicamente dedicata al “saper fare” italiano, celebrata nel giorno della nascita di Leonardo da Vinci, emblema del genio creativo e innovativo del nostro Paese.
Durante la cerimonia, si è svolta la donazione dell’opera scelta per questa tappa del progetto: “Evoluzione” del maestro Lucio Oliveri, un’opera monumentale che incarna perfettamente la fusione tra tradizione e innovazione, rappresentando in maniera potente l’eccellenza del Made in Italy.
La giornata ha visto la partecipazione del Ministro Adolfo Urso e del Capo di Gabinetto, dott. Federico Eichberg, sottolineando l’importanza istituzionale dell’iniziativa, che ha inoltre inaugurato una speciale mostra dedicata all’imprenditoria femminile.
Il progetto ArteItaliaNostra si pone come obiettivo non solo quello di valorizzare il patrimonio culturale e tecnico degli artigiani italiani, ma anche di coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni, affinché comprendano il valore profondo delle tradizioni manifatturiere italiane e si sentano parte attiva nella loro trasmissione.
Attraverso l’arte, la manifestazione ha rappresentato un faro di speranza e continuità, un invito a mantenere viva la fiamma del Made in Italy. La visione di Marco Giordano e Marzia Perotta è chiara e condivisa: l’arte non è solo espressione estetica, ma anche un veicolo potente di valori, storia e identità.
da Direttore | Apr 16, 2025 | Attualità
Stazione Marittima, ore 10:00
Dopo il grande successo della IV Giornata del Mare e della Cultura Marina, che ha animato Salerno la scorsa settimana con studenti, istituzioni, associazioni e appassionati del mondo marinaro, l’Associazione Circoli Nautici della Campania si prepara a concludere il percorso con un appuntamento speciale.
Sabato 19 aprile, alle ore 10:00 presso la Stazione Marittima, si terrà la cerimonia di chiusura della rassegna di modellismo navale “Pithecusae”, evento che ha saputo affascinare grandi e piccoli con opere di straordinaria precisione artigianale e valore storico.
Sarà un momento di sintesi, ma anche di festa, per celebrare la cultura marinaresca in tutte le sue forme: dalla passione per la navigazione alla trasmissione di saperi antichi, dalla promozione del patrimonio marittimo alla sensibilizzazione delle giovani generazioni.
Gianluigi Ascione, Presidente dell’Associazione Circoli Nautici della Campania, commenta:
“Concludiamo questa edizione con la consapevolezza di aver acceso nuovi entusiasmi e rafforzato il legame tra la comunità e il mare. ‘Pithecusae’ è stata molto più di una mostra: è stata un racconto corale di bellezza, memoria e passione.”
Francesco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania e fautore della legge che ha dato vita all’Associazione dei Circoli Nautici della Campania , aggiunge:
“Il mare è cultura, opportunità e identità. Manifestazioni come questa sono un investimento sul territorio e sulle nuove generazioni. Uno stimolo per migliorare l’approccio con una risorsa fondamentale, come è il
mare.”
da Direttore | Apr 15, 2025 | Attualità
Pertosa, 15 aprile 2025 – La primavera fa sbocciare anche la voglia di picnic: secondo una recente indagine Coldiretti/Ixe’, sono oltre 20 milioni gli italiani che ogni anno scelgono di mangiare all’aria aperta, con un picco di presenze tra aprile e giugno, in corrispondenza delle festività primaverili e delle prime giornate calde. In questo contesto e in occasione della prossima Giornata Mondiale della Terra – 22 aprile – , il Museo del Suolo di Pertosa, gestito dalla Fondazione MIdA, lancia un invito a prendersi cura dell’ambiente con il progetto “Pic Nic Sostenibile e Amico del Suolo”.
Dieci semplici regole per ridurre l’impatto ambientale anche durante un momento conviviale come il pranzo all’aperto: dal preferire cibi locali e di stagione, all’uso di stoviglie riutilizzabili o compostabili, fino alla corretta raccolta differenziata e al compostaggio degli scarti organici. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare cittadini, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più inteso come semplice substrato, ma come ecosistema vivo e fondamentale per la salute del pianeta.
Il Museo del Suolo, unico in Europa, punta a far crescere la rete dei “Custodi del Suolo”, una comunità di cittadini virtuosi che adottano comportamenti attenti all’ambiente. Tra le raccomandazioni del decalogo, anche l’invito a evitare aree naturali protette, a non accendere fuochi, e a lasciare il luogo più pulito di come lo si è trovato. Tutti sono invitati a condividere le proprie esperienze sostenibili sui social, utilizzando l’hashtag #custodidelsuolo e taggando il Museo, per amplificare il messaggio e coinvolgere una comunità sempre più ampia.
Inoltre, secondo recenti dati Istat e il rapporto 2024 di Legambiente sul turismo sostenibile, cresce l’interesse per attività ricreative a basso impatto ambientale: quasi il 40% degli italiani dichiara di preferire esperienze all’aperto in natura rispetto al turismo tradizionale.
Un picnic, quindi, non è solo un’occasione di svago, ma può trasformarsi in un piccolo atto d’amore verso l’ambiente, capace di generare consapevolezza e rispetto per una risorsa spesso trascurata ma vitale: il suolo. Così anche un momento di svago può diventare un gesto d’amore per l’ambiente e ogni piccolo comportamento virtuoso può generare grandi cambiamenti.
Scopri le 10 regole per un “Pic Nic Sostenibile e Amico del Suolo”
1. Scegli il luogo giusto
Evita le aree protette, le riserve naturali e i parchi urbani dove l’accesso potrebbe danneggiare la flora e la fauna. Preferisci spazi aperti, lontano dalle coltivazioni e dalle aree sensibili.
2. Usa utensili riutilizzabili
Dimentica piatti e posate usa e getta! Opta per set di piatti, bicchieri e posate in materiale riutilizzabile o compostabile, come quelli in bamboo o acciaio inox.
3. Porta solo il necessario
Pianifica con attenzione il cibo che porterai, evitando gli sprechi. Utilizza contenitori riutilizzabili e sacchetti per evitare l’uso di plastica monouso.
4. Scegli cibi locali e stagionali
Sostenere i prodotti locali riduce l’impatto ambientale derivante dal trasporto dei cibi. Inoltre, scegliere frutta e verdura di stagiona aiuta a mantenere l’equilibrio ecologico delle coltivazioni.
5. Rispetta la fauna e la flora
Non calpestare o danneggiare piante e fiori locali. Evita di raccogliere fiori o raccogliere oggetti naturali che fanno parte dell’ecosistema, per non alterarlo.
6. Elimina i rifiuti correttamente
Porta con te sacchetti per la raccolta differenziata, separando plastica, carta, vetro e organico. Non lasciare rifiuti in natura!
7. Usa un telo
Usare un telo per coprire il suolo durante il picnic è una scelta intelligente. Non solo aiuti a mantenere pulito il terreno evitando la dispersione di residui di cibo o rifiuti, ma proteggi anche il prato dall’eccessivo calpestio, permettendo all’erba e agli organismi del terreno di respirare e mantenersi vitali.
8. Evita di fare fuochi
Accendere fuochi all’aperto può danneggiare irreparabilmente il suolo e la vegetazione circostante. Se proprio necessario, utilizza fornelli portatili a gas per cucinare.
9. Non lasciare tracce
Una volta finito, lascia il luogo più pulito di come l’hai trovato. Raccogli tutti i rifiuti e non lasciare resti di cibo che possano attrarre animali selvatici o danneggiare l’ambiente.
10. Favorisci il recupero dei nutrienti
Gli scarti di cibo che non sono compostabili (come ossa o scarti di carne) vanno smaltiti correttamente, ma quelli biodegradabili possono essere riutilizzati per nutrire il suolo. Il compostaggio dei resti organici favorisce la creazione di un humus ricco di nutrienti, che aiuta a migliorare la salute del terreno per le coltivazioni future.
Un pic nic che rispetta l’ambiente non solo permette di godere di una giornata all’aria aperta, ma contribuisce anche a preservare la bellezza naturale che ci circonda. Segui questi semplici consigli e trasforma il tuo pic nic in un’occasione per sostenere la natura e il nostro suolo!