da Radio MPA | Giu 10, 2025 | Sport
Nuovo contropiede, ancora una volta firmato Brescia. In attesa del campo, del playout con il Sampdoria (in giornata dovrebbe arrivare l’ufficialità dalla Lega B appena si chiuderà il secondo grado di giudizio sul caso-Brescia) che la Salernitana ha iniziato a preparare con maggiore convinzione nel pomeriggio. Salvare la cadetteria è il monito per società, squadra e pool di legali. Inizialmente tre fronti diversi ma uniti dalla stella polare di una permanenza in serie B che è fondamentale per il presente ma soprattutto per il futuro sportivo e societario della Bersagliera. Il lunedì della Salernitana sembrava essersi chiuso con l’invio del ricorso al Tribunale federale nazionale con richiesta della sospensione cautelare del provvedimento con cui la Lega B ha annunciato settimana scorsa date e orari playout ma senza nominare le sfidanti. Poi il dietrofront del Brescia.
A far rumore nella serata di ieri è il clamoroso passo indietro di Massimo Cellino. Il patron del Brescia ritira il ricorso alla Corte Sportiva d’Appello contro la penalizzazione di otto punti (quattro in questa stagione e quattro nella prossima), da discutere alle ore 16:00. Un clamoroso passo indietro, cancellando la tesi difensiva delle rondinelle sullo spettro dell’illecito amministrativo contestando la truffa denunciata dalla società lombarda sui crediti d’imposta risultati fasulli. Tutto in fumo. La Salernitana era pronta a scendere di nuovo in campo “ad opponendum”, rappresentata dal pool composto dai legali Chiacchio, Fimmanò e Sica. Ora invece il dietrofront del Brescia permetterà alla Lega B di ufficializzare il playout fra Sampdoria e Salernitana, con andata a Marassi domenica alle ore 20:30 e ritorno all’Arechi venerdì prossimo sempre in orario serale. In questo caso si guarderebbe con urgenza al ricorso al Tribunale federale nazionale presentato dalla Salernitana, con richiesta di sospensione del doppio confronto da valutare.
Un colpo di scena che non cambia però le due partite sul tavolo per la Bersagliera. Il martedì rovente per la Salernitana a suon di udienze e carte bollate inizierà alle ore 12:30 quando il pool di legali composto da Salvatore Sica e Francesco Fimmanò darà il via alla battaglia presso il Collegio di Garanzia del Coni. Dopo il “no” all’iniziale istanza cautelare, il club granata duellerà contro Figc e Lega B per l’annullamento del comunicato n. 211 del 18 maggio 2025, con il quale il presidente Bedin rinviò il playout con il Frosinone a data da destinarsi, annusato il pericolo del caos Brescia e facendo esplodere la rabbia della tifoseria granata. “Illegittimo, illogico, incoerente”, i termini roboanti scelti dalla Salernitana. Sentenza attesa in giornata, con la Salernitana pronta a lasciare il campo della giustizia sportiva in caso di semaforo rosso e spostare la partita al Tar. (LaCittà)
da Radio MPA | Giu 6, 2025 | Sport
Un’occasione speciale di crescita, inclusione e divertimento per i più piccoli: parte il 10 giugno a Castellabate il progetto “Sport Nautico per bambini con autismo”, un’iniziativa pensata per offrire a bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), di età compresa tra i 4 e i 12 anni, un’esperienza educativa e ricreativa a stretto contatto con la natura e il mare.
Il progetto prevede il coinvolgimento di 10 bambini, suddivisi in gruppi, in una serie di attività che si svolgeranno tra la spiaggia della frazione Lago e il mare, con l’obiettivo di favorire la socializzazione, migliorare la coordinazione motoria e stimolare le abilità sensoriali, comunicative ed emotive attraverso lo sport.
Vela, kayak, SUP, canoa, giochi in spiaggia e attività acquatiche a ritmo di musica saranno gli strumenti attraverso cui bambini e operatori vivranno un’esperienza unica, inclusiva e stimolante. Il progetto si realizza grazie all’impegno dei volontari del Circolo Nautico Punta Trenino e al supporto del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, che metteranno a disposizione tempo, esperienza e passione per garantire ai partecipanti un ambiente sicuro, sereno e divertente.
«Crediamo fortemente nel potere dello sport come strumento di inclusione e benessere – dichiara Giovanni Pisciottano del Circolo Nautico Punta Tresino – Questo progetto è nato dal desiderio di offrire ai bambini con autismo uno spazio in cui possano esprimersi liberamente, divertirsi, imparare e sentirsi parte di un gruppo. Siamo felici di poter contribuire con le nostre attività e con l’energia dei nostri volontari». (LaCittà)
da Radio MPA | Giu 3, 2025 | Sport
L’appuntamento è per mercoledì 4 giugno alle ore 18:30 in piazza Amendola
I tifosi della Salernitana scendono in piazza per far sentire la voce di chi lotta contro un calcio che non riconosce più la passione: il papocchio legato ai playout è ancora vivo nella memoria dei supporter granata. E così in una nota firmata dal Direttivo Salerno Centro Storico si invitano i tifosi a ritrovarsi a piazza Amendola mercoledì 4 giugno, alle ore 18:30, per far sentire la voce di chi non si arrende.
«Siamo abituati ad affrontare le situazioni mettendoci sempre la faccia, guardando negli occhi le persone senza girarci dall’altra parte di fronte alle imposizioni e agli abusi di potere. “Salerno non si piega” lo striscione che tutti abbiamo condiviso. E allora ci rivolgiamo esattamente a voi, a voi che vi identificate in quello striscione che è un grido di libertà, a voi che vi identificate nel simbolo degli ultras, a voi che, come noi, avete voglia di combattere contro chi sta distruggendo le emozioni che il calcio sa dare in nome degli interessi e del bieco tornaconto personale ed economico. A voi che identificate la nostra squadra, la nostra maglia in quei sentimenti di amicizia, identità e tradizione perché la Salernitana è nostra, è la nostra vita. Perché quello che sta accadendo non può lasciarci indifferenti: un campionato deciso nei palazzi, squadre condannate o salvate fuori dal campo, un sistema marcio che calpesta la passione di migliaia di persone», si legge nella nota dei tifosi granata che chiama tutti a raccolta a piazza Amendola.
(LaCittà)
da Radio MPA | Giu 2, 2025 | Sport
Si è svolta la XXXVI Edizione del Premio Atleti Azzurri d’Italia presso il Circolo Canottieri Irno di Salerno. L’evento, organizzato dalla sezione di Salerno dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, presieduta da Renato Del Mastro, ha avuto come ospiti d’eccezione Marta Maggetti, medaglia d’oro olimpica dell’IQFoil ed Egon Vigna, CT della nazionale di vela.
Dopo i saluti dei padroni di casa dei Canottieri e del presidente Del Mastro si è parlato della vela in Italia: tesserati, presenza sul territorio ed attività agonistica. Non sono mancate le domande rivolte all’olimpionica Maggetti che ha descritto in maniera appassionata le emozioni vissute a Tokyo 2020 e a Parigi 2024 e a tutti i sacrifici che bisogna fare se si vogliono raggiungere i risultati. È stato lanciato così un bel messaggio a tutti gli atleti premiati presenti.
Questi i premi per l’edizione 2025. Nelle Glorie Azzurreè stata premiataGiovanna Tortorella del tennis e per gliAzzurri in Attività l’olimpica Ilenia Elisabetta Matonti del taekwondo. Si è proseguito con le tante giovani Speranze Azzurre Andrea Acocella (scherma); Giandomenico Autuori (nuoto); Giada Pia Carratù (nuoto); Ferdinando Sasso (nuoto); Gerardo Iannone (nuoto); Gennaro Milano (nuoto); Daniele Cannavacciuolo (nuoto); Ludovico Nicola Ponticorvo (nuoto); Lucio Cozzolino (canottaggio); Giorgio Giudice (hockey su pista); Andrea Vitolo (vela); Antonio Di Palma (atletica leggera); Paola Di Maria (pallanuoto); Alessandra La Rocca (danza sportiva); Fabiana Trimarco (danza sportiva); Francesca Pia Cannavó (danza sportiva); Erika Melella (danza sportiva); Leocaria Olivieri (danza sportiva); Carmine Vasco Costa (danza sportiva); Antonio De Rosa (taekwondo); Chiara Della Corte (nuoto); Domenico De Gregorio (nuoto).
Successivamente si è passato alle Benemerenzeche hanno visto protagonisti: Filomena Della Gloria (consigliere nazionale FITET), Luca Montefusco (arbitro nazionale FIJLKAM), il Battaglione Trasmissioni “Vulture” nella categoria “Sport & Forze Armate”, Alfonso Maria Avagliano (giornalista sportivo e addetto stampa della Salernitana) e Domenico Bellelli per la categoria “Sport & Sponsor”. Altri protagonisti della premiazione del “Premio Mario Lamberti”nella sezioneDirigentiVincenzo Guzzo e nella sezione Società Asd Polisportiva Ager Nucerinus. I Premi Specialisono andati al presidente dell’Ussi Gianfranco Coppola, alla società Asd CSI Tennistavolo Cava e all’imprenditore Luigi Snichelotto.
All’Azzurro Junior Camp all’Asd Scuola Taekwondo Salerno. Nella
da Radio MPA | Giu 1, 2025 | Sport
Nessuno vada al mare. Non è tempo. E pure se non piace affatto, così è. Non è possibile farselo piacere, ma va accettato e affrontato. Perché la Salernitana ha una serie B da difendere, a ogni costo, e dovrà farlo sul campo. Contro la Sampdoria. A un mese dalla fine del campionato, nella (doppia) partita più anomala che la storia del pallone ricordi, toccherà provare a salvare una categoria scossa, stravolta, da un terremoto extrasportivo di cui non serve certo fare il riassunto delle puntate precedenti.
È tutto già storia. Benché il Brescia, spedito in C da una penalizzazione che ha fatto sospirare il Frosinone e “resuscitato” calcisticamente una Samp già retrocessa, abbia legittimamente da giocarsi una chance in appello. Il percorso, però, è tracciato. Tant’è che nel mentre si son tutti portati avanti: le squadre che devono preparare un appuntamento decisiva in tempi balneari, Lega e Figc che hanno già fissato le date, le società che stanno provando ad aggrapparsi alle rispettive tifoserie perché in sfide così il fattore campo è decisivo. Quest’ultimo tema resta delicato, visto che da una parte c’è la torcida doriana che aveva contestato aspramente i blucerchiati precipitati in terza serie, e dall’altra una Salerno indignata per un trattamento andato ben oltre la dimensione dell’imprevedibile.
Ed è proprio qui che si sgonfia il pallone di popolo. Perché la Salernitana che al tramonto d’una stagione maledetta e impasticciata era riuscita, almeno quello, ad aggrapparsi all’appiglio d’un playout, in quei giorni trascorsi tra la vittoria di Cittadella e la vigilia di gara-1 di spareggio contro il Frosinone aveva scoperto attorno a sé un clima di magia, seppur in giorni da incubo. È possibile pure questo, in una terra dove l’appartenenza vale molto più d’un gol fatto o subito. Trentamila biglietti venduti in prevendita, una febbre granata contagiosa, una tifoseria mobilitata, una passione degna di ben altri palcoscenici. Sarebbe stata una notte pazzesca, di condivisione e sostegno, e invece in una domenica di vigilia, mentre al bancone d’ogni bar non si parlava d’altro che del sold out dell’Arechi, cominciando a dar la caccia ai (pochissimi) biglietti che sarebbero poi stati messi in vendita per il match di ritorno in Ciociaria, la Lega B ha detto “fermi tutti”.
Ecco, la magia del calcio bello, quello che si nutre del sentimento della gente, è svanita già lì. Adesso, com’è giustissimo che sia, Salerno riflette sull’opportunità o meno d’andare avanti nella protesta o star al fianco della squadra nel playout che verrà. Comunque vada sarà scelta d’amore. Di sicuro c’è che nessuno se la sentirà d’andare al mare… (LaCittà)
da Radio MPA | Mag 30, 2025 | Sport
Otto punti di penalizzazione in classifica, quattro da scontare nelle corrente stagione sportiva e altri quattro in quella prossima, al Brescia. È la decisione presa dal Tribunale Federale Nazionale con la Salernitana come spettatrice interessata. Infatti con questa decisione il Brescia retrocede in Serie C e i granata sono chiamati a disputare i playout contro la Sampdoria.
La Sezione Disciplinare del TFN – Carlo Sica presidente; Roberto Proietti, Pierpaolo Grasso e Giuseppe Rotondo vicepresidenti; Francesca Paola Rinaldi, Carlo Purificato e Luca Voglino componenti; Paolo Fabricatore rappresentante Aia – ha anche deciso di inibire per sei mesi Massimo Cellino ed Edoardo Cellino.