Bellizzi (SA), 6 luglio 2025Emozione, sport e grandi narrazioni: si regge su queste tre direttrici la terza giornata della XV edizione del Premio Fabula, in programma a Bellizzi fino a giovedì 10 luglio.
«Sono solo un ragazzo che ha creduto nei sogni. Non vedo l’ora di incontrare chi, come me, ha voglia di provarci», dice Pucho poche ore prima del suo arrivo a Bellizzi. Il suo entusiasmo e la sua energia contagiosa è pronta a salire anche sul palco: il tiktoker scelto dai creativi regalerà uno show che farà cantare e ballare tutta Piazza del Popolo.
Domani, lunedì 7 luglio, il Premio torna a riflettere con un programma che intreccia vita vera e immaginazione, memoria e speranza.
Si comincia alle 17 con un laboratorio musicale firmato UtMusiclab, spazio creativo in cui parole e suoni si incontrano. Alle 18, in Piazza Municipio, riflettori accesi sullo sport paralimpico con due ospiti d’eccezione: Xenia Francesca Palazzo, medaglia d’oro nei 200 misti a Parigi 2024, e Angela Procida, bronzo nei 100 dorso, che racconteranno la loro straordinaria esperienza umana e sportiva davanti ai giovani del Fabula.
A seguire, il cuore batte prima con le testimonianze della giornalista e scrittrice Alessandra De Vita, poi Federico Moccia (alle 19) e Ambra Angiolini (alle 19.30). Tra letteratura, cinema e impegno civile, i tre ospiti dialogheranno con i ragazzi su temi come l’amore, la trasformazione interiore e la responsabilità sociale. Moccia, autore amatissimo da generazioni di adolescenti, incontrerà i ragazzi per condividere il suo sguardo sull’amore come motore di cambiamento. Ambra, attrice intensa e sensibilissima, racconterà il suo percorso artistico e umano, segnato da una continua ricerca di verità e profondità emotiva. In serata, infine, l’appuntamento torna in Piazza del Popolo per uno dei momenti più attesi: le favole dei ragazzi, scritte nei giorni precedenti, verranno messe in scena accanto a Moccia e Ambra, in un rito collettivo di creatività, ascolto e bellezza. Modera Antonio Sica, giornalista e speaker di Radio Zeta.
IL PROGRAMMA DEI GIORNI SUCCESSIVI
Martedì 8 luglio: sanità, arte e soul
Un pomeriggio di grande spessore si apre con il laboratorio della dott.ssa Concetta D’Ambrosio sul Servizio Sanitario Nazionale. A seguire, l’incontro con Giulio Corrivetti, direttore della salute mentale ASL Salerno, con Alessandro Coppola e l’inaugurazione della panchina lilla contro i disturbi alimentari in collaborazione con Kiwanis. Alle 19 arriva Giovanna Esposito, primaria del Pronto Soccorso di Nocera. Gran finale del giorno con Mario Biondi, che alle 20 incontra i ragazzi e si esibisce poi sul palco alle 20.30.
Mercoledì 9 luglio: verità e creatività
Si inizia alle 16 con i laboratori, poi lo street artist Maupal guida i ragazzi in un percorso artistico. A seguire gli incontri con Giancarlo Conticchio, Questore di Salerno, Paolo Bini, artista, Daniele Orazi, agente cinematografico, il medico Giovanni Pentangelo, il pizzaiolo Enrico Porzio, e l’oncologo Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Immunoterapia Oncologica dell’Istituto Pascale.