Una scossa di terremoto è stata registrata nella tarda serata di ieri, venerdì 11 aprile 2025, nel Golfo di Policastro, in provincia di Salerno. Il sisma, di magnitudo 3.1, è stato rilevato alle 23:36 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Secondo i dati ufficiali, il terremoto si è verificato a una profondità di 270 chilometri, un valore piuttosto elevato che ha contribuito a ridurre gli effetti in superficie. Nonostante ciò, la scossa è stata avvertita da alcuni residenti nella zona costiera del Salernitano, ma non si registrano danni a persone o cose.
Il Golfo di Policastro, situato al confine tra Campania, Basilicata e Calabria, è un’area soggetta a una moderata attività sismica. Gli esperti dell’INGV monitorano costantemente la regione per rilevare eventuali movimenti tellurici.
L’evento sismico, seppur di bassa entità, ha suscitato preoccupazione tra la popolazione, soprattutto per l’orario notturno in cui è avvenuto. Al momento non sono previste repliche significative, ma l’INGV continuerà a seguire l’evolversi della situazione.
Cosa fare in caso di terremoto
Anche quando non si registrano danni, è sempre utile ricordare alcune semplici norme di comportamento da seguire in caso di scossa sismica:
- Mantenere la calma;
- Allontanarsi da vetri, finestre e oggetti sospesi;
- Rifugiarsi sotto un tavolo robusto o vicino a una parete portante;
- Evitare l’uso di ascensori.
Per ulteriori aggiornamenti sul terremoto nel Golfo di Policastro e sulla situazione sismica in Italia, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INGV.(LaCittà)