Bellizzi (SA), 9 luglio 2025 Volge al termine la quindicesima edizione del Premio Fabula, e domani, giovedì 10 luglio, sarà il giorno delle emozioni finali. Un ultimo atto che celebrerà educazione, potenza dell’immagine e narrazione autentica, con protagonisti capaci di lasciare il segno. Alle spalle, giornate dense di incontri, dibattiti, racconti. Nella giornata di martedì, si sono susseguiti volti noti e testimoni di storie significative: Daniele Ciniglio, Giovanna Esposito, Alessandro Coppola, Gianmarco Pisapia Cioffi e Giulio Corrivetti. A coronare la serata, l’incontro con Mario Biondi, che ha saputo emozionare i ragazzi con la sua voce e il suo racconto di vita. «Costruite il vostro futuro partendo da ciò in cui credete», ha detto. E ancora: «Non ho mai voluto fare il duro, la voce bastava». Ha parlato della sua infanzia tra le piazze, dei primi passi con il padre, del successo di This Is What You Are, dei sogni tra motori Ferrari e tramonti siciliani. «Oggi sogno più empatia tra le persone. Le ferraglie passano, l’empatia resta». Martedì ha segnato anche il ritorno di Gaetano Pecoraro, presenza fissa nel cuore dei ragazzi. Sono stati proprio loro i primi a vederlo arrivare in piazza Municipio: un abbraccio, un sorriso e l’entusiasmo di chi ritrova “uno di casa”. Giornalista d’inchiesta e volto di Italia 1, Pecoraro torna per il terzo anno consecutivo a condurre i Piazza del Popolo. La giornata di domani si aprirà con i laboratori creativi curati dai fratelli Capozzoli, che coinvolgeranno i ragazzi in attività pratiche e immersive. A seguire, spazio agli incontri con i protagonisti della cultura, dell’informazione e dell’arte. Ad aprire il pomeriggio sarà Teresa Summa, docente e vincitrice del Premio Atlante 2025 grazie al progetto “Mare Dentro”, che valorizza il legame tra educazione, ambiente e comunità. A seguire, il palco accoglierà Antonio Palermo, tra i fotografi matrimonialisti più premiati al mondo, e poi Fausto Biloslavo, giornalista di guerra e voce autorevole dell’informazione internazionale. Insieme a lui, l’attore Marco Rossetti, volto apprezzato del cinema e della fiction italiana, pronto a confrontarsi con i giovani finalisti del Premio. In serata, alle 21 in Piazza del Popolo, Biloslavo e Rossetti torneranno sul palco per un talk speciale insieme ai ragazzi. A chiudere la serata, e questa straordinaria edizione del Fabula, sarà il ritorno attesissimo di Massimiliano Gallo. L’attore, già ospite nel 2023, regalerà al pubblico un momento di spettacolo e riflessione, suggellando con la sua presenza la bellezza di un percorso fatto di talento, ascolto e partecipazione.
Il Fabula 2025 saluterà così il pubblico di Bellizzi dopo una settimana intensa, animata da ospiti illustri e da temi profondi. Nella giornata di oggi, spazio a Paolo Ascierto, Paolo Bini, Enrico Porzio, Daniele Orazi, Giovanni Pentangelo e Mauro Pallotta, in arte Maupal, che coinvolgerà i ragazzi in un laboratorio di street art destinato a lasciare il segno. Alle 20, in Piazza Municipio, sarà il momento di Sigfrido Ranucci, volto autorevole del giornalismo investigativo e conduttore di Report, che si confronterà con i ragazzi sul valore della verità e del coraggio. Un’edizione che ha messo al centro sanità, arte, cultura e passione, offrendo ai ragazzi vere occasioni di crescita, confronto e ispirazione. L’appuntamento è per domani: l’ultimo giorno, ma non certo l’ultimo ricordo.
Un invito a perdersi tra i portici antichi, a camminare lungo sentieri che abbracciano la valle, a vivere la storia, la natura e le emozioni di una città dal cuore autentico: questo è visitacava.it, il nuovo portale web che l’agenzia di comunicazione AdvCity presenta ufficialmente venerdì 11 luglio alle ore 19,30 presso il Complesso Monumentale San Giovanni di Cava de’ Tirreni.
Nato da una grande passione dei fondatori di AdvCity per la propria terra, questo progetto digitale racconta Cava de’ Tirreni in tutte le sue sfaccettature: la sua storia millenaria, le sue bellezze nascoste, gli eventi che animano la città e le persone che ne fanno parte.
Con un’esperienza che nasce nel mondo analogico e si evolve nel digitale, AdvCity Pubblicità e Comunicazione, apre le porte a un modo nuovo di far conoscere la città: uno strumento pensato per chi ama scoprire, emozionarsi e sentirsi parte di qualcosa di unico.
Non solo un sito, ma una finestra su una terra ricca di fascino, a due passi dal mare della Costiera Amalfitana e dai tesori di Pompei ed Ercolano. Un viaggio tra tradizioni, arte e natura, tutto da vivere.
In occasione dei festeggiamenti dei vent’anni di AdvCity i founder dell’agenzia Alfonso Vitale, Dino Noviello e Roberto Vitale, illustrerannoil concept, il brand e il sitoweb del progetto; interverranno:
Vincenzo Servalli Sindaco di Cava de’ Tirreni;
Armando Lamberti Consigliere Comunale di Cava de’ Tirreni con delega alla Cultura e professore di Diritto Costituzionale e Pubblico all’Università degli Studi di Salerno;
il Prof. Luigi Senatore del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES dell’Università degli Studi di Salerno;
il dott. Alfonso Vitale fondatore e Project Manager di AdvCity.
Modera NunzioSiani.
Cava de’ Tirreni: bella da vivere, da scoprire, da amare.
“Emergenza caldo”, “bollino rosso”, “afa”: queste le locuzioni e i termini legati alle temperature roventi di questo mese che sono stati citati più volte sulle radio e tv nazionali. È quanto emerge dal monitoraggio svolto da Mediamonitor.it, piattaforma che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda attiva da 40 anni nella fornitura dei contenuti provenienti dal parlato. Mediamonitor.it ha raccolto le citazioni relative al clima e al meteo andate in onda sulle principali emittenti televisive e radiofoniche, nel periodo compreso fra sabato 7 giugno e lunedì 7 luglio.
L’espressione “emergenza caldo” è stata utilizzata 3.684 volte, circa una ogni 12 minuti, mentre “bollino rosso” e “afa” ottengono rispettivamente 2.887 e 2.329 menzioni. Ai gradini del podio, lo stop al lavoro nei cantieri nelle ore più calde, con 1.838 citazioni.
L’analisi di Mediamonitor.it evidenzia inoltre come radio e tv parlino di caldo in tutte le sue varianti e declinazioni: da “picchi di temperature” (1.796 citazioni) a “ondata di caldo” (1.616), fino a “caldo torrido” (901), “caldo record” (681), “caldo estremo” (651) e “caldo africano” (641).
L’anticiclone africano Pluto, che sta letteralmente infiammando il nostro Paese, ottiene 1.497 citazioni, precedendo “cambiamento climatico” (1419) e i blackout provocati dall’eccessiva richiesta di energia elettrica per rinfrescare abitazioni e uffici (978).
NEGLI ULTIMI 8 GIORNI “TEMPORALI” SCAVALCA “AFA” AL TERZO POSTO. Analizzando invece i dati relativi all’ultima settimana (periodo compreso fra martedì 1 e oggi martedì 8 luglio) l’indagine di Mediamonitor.it evidenzia come, la situazione si sia quasi capovolta in funzione del calo delle temperature verificatosi soprattutto al Nord, la terza voce più citata in assoluto sia diventata “temporali” (2.330) scavalcando “afa”. Le altre voci più citate negli ultimi 8 giorni sono “maltempo” (1.349), “nubifragi” (593), “grandinate” (436) e “raffiche di vento” (428)
Questa mattina, martedì 8 luglio 2025, in piena emergenza caldo, i Carabinieri del N.O.R.M. (Nucleo Operativo e Radiomobile) della Compagnia di Salerno sono intervenuti tempestivamente dopo la segnalazione di un uomo in forte stato di agitazione: suo figlio, un bambino di soli 2 anni, era rimasto chiuso nell’abitacolo della propria auto, con le temperature esterne già molto elevate.
Considerato il pericolo rappresentato dal caldo intenso e l’inquietudine evidente del piccolo, i militari non hanno esitato a frantumare il finestrino posteriore dell’autovettura per estrarre il bambino in pochi istanti. Dopo un rapido controllo da parte del personale sanitario del 118, che ne ha constatato il buon stato di salute, il bimbo è stato riunito al padre, visibilmente sollevato.
L’episodio sottolinea ancora una volta la rapida capacità di intervento e la professionalità dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Salerno, sempre attenti non solo ai grandi casi di criminalità ma anche alle emergenze quotidiane che riguardano la sicurezza dei cittadini, in particolare dei più piccoli. (LaCittà)
Kees de Boer è un nuovo giocatore della Salernitana. Il centrocampista olandese, classe 2000, era libero da contratto dopo l’esperienza alla Ternana e ha firmato con il club granata fino al 30 giugno 2027 con rinnovo automatico al verificarsi di determinate condizioni.
Cresciuto calcisticamente in patria nel settore giovanile dell’Ajax, il duttile calciatore nativo di Volendam si è trasferito oltremanica a soli 17 anni per un triennio altamente formativo con la maglia dello Swansea, nella formazione U23. Ha vissuto il primo vero anno da professionista nel torneo 2020/21 nelle file dell’ADO Den Haag, in Eredivisie. L’anno successivo, de Boer è stato protagonista sempre nei Paesi Bassi con la casacca del VVV-Venlo, in seconda serie, prima di attirare l’attenzione della Ternana, che lo ha ingaggiato nell’estate 2023: per lui 62 gettoni e 2 gol tra Serie B e C nelle ultime due annate.