Teatro Arbostella, in arrivo il travolgente “Tutta colpa di Moana”: si ride con Sasà Palumbo

Teatro Arbostella, in arrivo il travolgente “Tutta colpa di Moana”: si ride con Sasà Palumbo

Il Teatro Arbostella Gino Esposito si prepara a un finale di stagione travolgente con il penultimo appuntamento della sua ricca XVII edizione. Sul palco arriva uno degli spettacoli di punta del cartellone firmato Arturo Esposito e Imma Caracciuolo: “Tutta colpa di Moana”, una commedia esilarante scritta, diretta e interpretata da Sasà Palumbo, in scena per l’ultimo weekend di marzo e i primi due di aprile.

Dopo aver conquistato il pubblico in altre rinomate location, questo spettacolo porta in scena un mix irresistibile di ritmo, battute serrate e situazioni paradossali, reinterpretando con freschezza la tradizione comica napoletana.

La Trama: Una Seduta Spiritica… Fuori Controllo!

Tutto si svolge in un appartamento condiviso tra amici, uno spazio domestico ricreato con una scenografia essenziale ma efficace, dove prende vita un susseguirsi di gag e colpi di scena. Tra noia e leggerezza, quattro coinquilini decidono di cimentarsi in una seduta spiritica per evocare lo spirito di Moana Pozzi. Ma qualcosa va storto: invece della celebre diva, risponde Annabella, un’anima vendicativa con tutt’altre intenzioni.

Da qui si innesca un vortice di malintesi e situazioni grottesche, che culminano in un accordo folle tra il protagonista e lo spirito: evocare l’assassino di Annabella in cambio dei numeri vincenti del lotto. Ma il destino, come sempre, ha altri piani e la vicenda si complica in una girandola di equivoci irresistibili.

Comicità Napoletana e Cast di Talento

Il linguaggio, fortemente radicato nella tradizione napoletana, amplifica la comicità delle situazioni, tra giochi di parole, ritmo incalzante e battute fulminanti. Il cast, guidato da Sasà Palumbo, è composto da talentuosi attori come Antonella Romano, Ciro De Luise, Alberto Pagliarulo, Mario Masseroni, Stefania Quintavalle, Elisabetta Fulgione e Franco Tortora. La loro sintonia sul palco dà vita a personaggi autentici e spassosi, ciascuno con tic e sfumature uniche, regalando al pubblico due ore di risate assicurate.

Date, Orari e Biglietti

Repliche: 29-30 marzo, 5-6-12-13 aprile 2025 Orari: Sabato ore 20:45 | Domenica ore 19:15

Biglietti:

  • Intero: 13 euro
  • Ridotto (over 65 e under 14): 11 euro

Prenotazione obbligatoria: 3471869810 – 3282664758 – 0893867440

Prelazione Abbonamenti per la Nuova Stagione

In occasione di questo spettacolo e dell’ultimo in cartellone, gli abbonati potranno esercitare il diritto di prelazione per la prossima stagione, bloccando il proprio posto con un acconto del 50%. Il costo rimane invariato per i vecchi abbonati (100€), mentre per i nuovi sottoscrittori sarà di 120€ a partire da luglio.

Mobilità infermieri all’azienda “Ruggi” di Salerno: “Serve trasparenza e rispetto delle regole”

Mobilità infermieri all’azienda “Ruggi” di Salerno: “Serve trasparenza e rispetto delle regole”

C’è chi riesce ad andarsene e chi, pur avendo tutte le carte in regola, rimane bloccato. È quanto sta accadendo all’interno dell’Azienda ospedaliera universitaria “Ruggi” di Salerno, dove alcuni infermieri in attesa di mobilità volontaria si ritrovano inspiegabilmente fermi al palo.

Secondo quanto segnalato dalla Fials di Salerno, la situazione appare sempre più confusa e priva di trasparenza: da un lato ci sono dipendenti che hanno ottenuto il nullaosta e sono già stati trasferiti; dall’altro, colleghi con gli stessi requisiti – e con i dovuti via libera dai loro responsabili – si vedono negare il trasferimento senza alcuna motivazione ufficiale.

“Non è possibile assistere a una gestione così arbitraria – denuncia Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno -. Abbiamo casi di infermieri bloccati nonostante la richiesta ufficiale dell’Asl, e altri a cui è stato detto all’ultimo minuto che la procedura non può proseguire per mancanza di graduatorie. Eppure lo stesso “Ruggi” ha recentemente assunto nuovo personale proprio da quelle graduatorie. Come si spiega questo doppio binario?”

La Fials salernitana denuncia anche la mancanza di comunicazione da parte della direzione aziendale. “Abbiamo chiesto un incontro ufficiale con il direttore generale – prosegue Lopopolo – ma dopo sette giorni nessuno ci ha risposto. Questo silenzio è grave. Se entro una settimana non arriveranno risposte concrete, saremo costretti a scendere in piazza con una manifestazione e a presentare pubblicamente tutta la documentazione che dimostra quanto sta accadendo”.

La Fials Salerno chiede chiarezza, rispetto delle regole e delle persone, e l’immediato rilascio del nullaosta a chi ne ha diritto. “Non stiamo chiedendo favori – conclude Lopopolo – stiamo solo pretendendo che vengano rispettati i diritti dei lavoratori e il principio fondamentale delle pari opportunità”.

Salernitana, prove senza tifosi

Salernitana, prove senza tifosi

Arechi sì ma solo di domenica. Niente abbraccio anticipato con la propria gente. La Salernitana non rinnova l’appuntamento con l’allenamento a porte aperte. Questo pomeriggio la squadra granata calcherà il terreno di gioco di via Allende ma lo farà senza tifosi sugli spalti.

Una scelta voluta dalla dirigenza per tenere altissima l’asticella della concentrazione in una marcia d’avvicinamento delicata verso una sfida importante come quella con il Palermo di domenica pomeriggio. Dopo i due fortunati tentativi con Modena prima e Bari poi, con quattro punti portati a casa seppur con non pochi rimpianti per il pari in terra pugliese, alle ore 15:00 ci sarà spazio solo per le prove generali senza distrazioni. Serve vincere, regalare un sorriso alla propria tifoseria che sta sottolineando la sua vicinanza attraverso i dati raccolti dal botteghino: 5800 i tagliandi staccati (di cui 241 per il settore ospiti) con l’Arechi che ha già superato quota 10mila spettatori e ora mette nel mirino quota 12mila. Nel mirino quota 12521 registrata nell’ultima sfida interna con il Modena.

Alla squadra di Roberto Breda il compito di presentarsi con le ambizioni di chi ha il coltello tra i denti per una classifica deficitaria ma soprattutto con la formazione migliore possibile. La Salernitana vorrebbe presentarsi al cospetto dei rosanero con l’undici base individuato da Breda nelle ultime settimane ma c’è da fare i conti con l’attesa sul rientro in gruppo di Lochoshvili. (LaCittà)

Fondazione Vassallo: “Il sistema Cilento è una rete di corruzione e mafia finalmente svelata

Fondazione Vassallo: “Il sistema Cilento è una rete di corruzione e mafia finalmente svelata

Il Presidente Dario Vassallo: “Complicità politiche e intrecci mafiosi, il Sistema Cilento crolla sotto il peso delle prove”

“Oggi si compie un altro passo verso la verità: l’ennesima operazione antimafia ha portato all’arresto di dieci persone tra la provincia di Salerno e Sulmona, tra cui l’ex presidente della Provincia di Salerno ed ex sindaco di Capaccio Paestum, Francesco Alfieri. Le accuse sono gravissime: scambio elettorale politico-mafioso, tentato omicidio, estorsione con metodo mafioso, traffico di armi e favoreggiamento. Una rete criminale che ha prosperato per anni, protetta da un sistema colluso che ho denunciato. Le indagini hanno confermato ciò che ripeto da tempo: il cosiddetto “Sistema Cilento” non è solo un meccanismo di corruzione, ma un’alleanza con la criminalità organizzata. Gli arresti di oggi dimostrano come, nelle elezioni del 2019, voti siano stati scambiati con favori illeciti, permettendo a esponenti legati alla camorra di controllare attività economiche e politiche. Nel 2011, denunciai apertamente tutto. Parlai di un sistema marcio che stava infiltrandosi nelle istituzioni, di legami pericolosi tra politica e criminalità. In quell’anno, feci una denuncia formale a Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria nazionale del PD, portando alla sua attenzione le prove e le mie preoccupazioni. Il mio gesto era un atto di coraggio, ma la risposta che ricevetti fu sconvolgente. Migliavacca, con tutta la sua autorità, mi rispose che per loro “Franco Alfieri era la punta di diamante” del partito. Una frase che, oggi, appare come un’ammissione di complicità e di protezione nei confronti di chi poi è stato arrestato e accusato di crimini gravissimi. Quella risposta segnò il silenzio e il sostegno politico che ha protetto il sistema Cilento e consentito alla mafia di radicarsi ancora di più. Nel 2019, dopo aver accumulato documenti e prove inconfutabili, consegnai tutto al Partito Democratico, all’epoca guidato da Nicola Zingaretti, e parlai direttamente con Stefano Vaccari e Marco Miccoli. Mi aspettavo che finalmente qualcuno agisse, ma invece tutto è stato ignorato. Non solo il mio appello è stato messo a tacere, ma i responsabili sono stati protetti e il sistema ha continuato a prosperare, come dimostrano gli arresti di oggi. Sei lunghi anni di silenzio che hanno dato spazio alla criminalità di fare affari, manipolare voti e controllare la politica. Tutti sapevano, ma nessuno ha agito. A dirlo è il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo.

“Oggi c’è ancora chi nega l’esistenza del Sistema Cilento. Amministratori che difendono l’indifendibile, voltando lo sguardo altrove di fronte a prove schiaccianti. Ma il tempo dell’omertà è finito. La luce blu della giustizia si sta avvicinando anche per loro. Nel mio ultimo libro, Il Vento tra le mani, scrivevo che un’inchiesta su larga scala sarebbe stata talmente devastante da rendere Tangentopoli quasi insignificante rispetto al sistema Cilento. Non lo dicevo come una mera ipotesi, ma come una previsione. Oggi, quella previsione sta prendendo forma, e la realtà si sta rivelando ancor più inquietante di quanto immaginassi. E non è ancora finita. Manca ancora il filone che riguarda il settore bancario. Esprimo il mio profondo apprezzamento per l’impegno straordinario della Direzione Distrettuale Antimafia e della Procura di Salerno. Il loro lavoro sta finalmente portando alla luce un sistema marcio che ha avvelenato il Cilento per troppo tempo. La verità su Angelo Vassallo e lo smantellamento del Sistema Cilento sono due battaglie che procedono insieme. Per questo, chiedo che la Commissione parlamentare antimafia, guidata dall’On. Chiara Colosimo, acquisisca tutti gli atti di questa inchiesta. Il Paese deve sapere, e la giustizia deve fare il suo corso senza ostacoli. Le ombre si stanno diradando. La verità non si può più nascondere” – conclude Vassallo.

Salernitana-Palermo: prevendita settore ospiti

Salernitana-Palermo: prevendita settore ospiti

’U.S. Salernitana 1919 comunica che a partire dalle 15:00 di oggi saranno acquistabili i biglietti per il settore ospiti dello stadio Arechi (Curva Nord Inferiore) per assistere a Salernitana-Palermo, gara in programma domenica 30 marzo alle ore 17:15.

La vendita dei tagliandi è riservata ai possessori di fidelity del Palermo FC “SIAMOAQUILE CARD” purché sottoscritta prima del 16 marzo 2025 e sarà attiva esclusivamente online su TicketOne in modalità “stampa @ casa”. Per poter procedere all’acquisto, gli utenti dovranno autorizzare le tessere sul portale Ticketone cliccando qui. Il costo del biglietto è di € 14 (€ 12 + € 2 diritti di prevendita) a cui aggiungere le commissioni Ticketone. La prevendita per il settore ospiti terminerà sabato 29 marzo 2025 alle 19:00.

Empowerment e resilienza: la Cisl Salerno si riunisce per il XII Congresso ed eleggere il nuovo segretario generale

Empowerment e resilienza: la Cisl Salerno si riunisce per il XII Congresso ed eleggere il nuovo segretario generale

Si aprirà il prossimo martedì 1 aprile il XII Congresso territoriale della Cisl Salerno, dal titolo “Il coraggio della partecipazione”, evento di fondamentale importanza per il mondo sindacale e il territorio salernitano. L’incontro si terrà presso il Museo diocesano “San Matteo”, in largo Plebiscito 12 a Salerno , e vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del sindacato e delle istituzioni.

I lavori prenderanno il via alle ore 15. Alle 15,30 si darà ufficialmente inizio al Congresso, seguito alle 16 da un momento dedicato alle “Testimonianze di Empowerment e Resilienza” moderato da Andrea Pellegrino, direttore de “L’Ora della Sera”. A seguire, alle 16,30, ci saranno i saluti istituzionali. Il pomeriggio si concluderà con la relazione della segretaria generale della Cisl Salerno, Maria Carmela Cortazzi, prevista per le ore 17.

“Questo congresso rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul ruolo del sindacato nella società contemporanea. La partecipazione attiva e il confronto sono elementi essenziali per affrontare le sfide del mondo del lavoro e promuovere un futuro più equo e inclusivo per tutti i lavoratori”, ha dichiarato Maria Carmela Cortazzi.

Il secondo giorno, il 2 aprile, si aprirà con un intenso dibattito a partire dalle 10, sempre all’interno del Museo diocesano “San Matteo” di Salerno. Alle 12, il segretario nazionale Cisl, Ignazio Ganga, interverrà con le sue conclusioni, seguite da una pausa pranzo alle 13,30. Nel pomeriggio, alle 15, inizieranno le operazioni di voto, che porteranno alle 16 alla proclamazione degli eletti. Alle 16,30 si procederà all’insediamento del nuovo Consiglio Generale, con l’elezione del segretario generale, della segreteria territoriale, del comitato esecutivo, del presidente del Collegio dei sindaci revisori, della coordinatrice donne e dei componenti designati nel Consiglio generale della Cisl Campania.

LE RUOTE DELL’INCLUSIONE

LE RUOTE DELL’INCLUSIONE

Vitina Maioriello, presidente dell’associazione “Mi girano le ruote” , a Spaesati ha ricordato le tante iniziative per garantire i diritti delle persone diversamente abili: accessibilità agli edifici pubblici e abbattimento delle barriere architettoniche. L’esperienza del mensile “Diversamente Liberi” con i ragazzi dell’Icatt di Eboli e il libro che racconta la sua storia “Tramonto, Buio, Luce”, per raccogliere fondi a sostegno delle attività dell’associazione.

Salernitana, tempo di valutazioni

Salernitana, tempo di valutazioni

La necessità di trovare nuove armi per dare l’assalto alla salvezza ma anche i primi bilanci e riflessioni. La Salernitana tira il fiato. Si prende due giorni di riposo e rinvia a martedì il proseguimento della lunga marcia d’avvicinamento alla sfida di domenica prossima con il Palermo all’Arechi.

Ore utili per ricaricare le pile ma anche per le valutazioni sul roster granata. Soprattutto su quello che è stato l’apporto in termini di prestazioni e di numeri dal profondo mercato di gennaio in entrata attuato dal direttore sportivo Marco Valentini. Ritocchi in tutti i reparti, con calciatori diventati subito certezze nello scacchiere tattico di Roberto Breda e altri che hanno cambiato più volte posizioni nelle gerarchie del tecnico.

Gli occhi vanno soprattutto sull’attacco. Dopo un primo semestre difficile in termini di numeri ma soprattutto di prestazioni, il ds Valentini si era presentato chiudendo i colpi Cerri Raimondo. (LaCittà)

37ª Edizione del Premio Charlot:. A Salerno dall’11 al 18 ottobre 2025 con tanti ospiti nazionali e internazionali

37ª Edizione del Premio Charlot:. A Salerno dall’11 al 18 ottobre 2025 con tanti ospiti nazionali e internazionali

Salerno si prepara a ospitare la 37ª edizione del Premio Charlot, uno degli eventi più attesi nel panorama del cabaret italiano, che quest’anno si terrà dal 11 al 18 ottobre 2025 in tre prestigiosi teatri della città. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della comicità, con una programmazione ricca di sorprese e tantissimi ospiti di calibro nazionale e internazionale.
Il festival, ideato e diretto da Claudio Tortora, si svolgerà con ingresso gratuito e vedrà una serie di spettacoli distribuiti tra il Teatro Delle Arti, il Teatro Augusteo e il Teatro Verdi. In particolare, sono previsti tre appuntamenti al Teatro Delle Arti, uno al Teatro Augusteo e due al Teatro Verdi, con l’obiettivo di portare la magia del cabaret nelle diverse location della città.
Quest’edizione del Premio Charlot presenta una grande novità: spazio ancora una volta ai giovani talenti del cabaret. Infatti, il festival dedicherà ben due serate allo Charlot Giovani, un’iniziativa pensata per dare visibilità ai comici emergenti. Il pubblico sarà protagonista assoluto della serata, chiamato a votare la migliore esibizione, decretando così il vincitore del prestigioso premio.
Il Premio Charlot è sostenuto e finanziato dalla Regione Campania e organizzato dal Comune di Salerno, che ancora una volta confermano il loro impegno nella promozione della cultura e dello spettacolo. Il supporto delle istituzioni è fondamentale per la realizzazione di questo evento, che negli anni ha saputo conquistare un pubblico sempre più numeroso.
La risata sarà al centro di ogni serata, ma anche la qualità artistica e la scoperta di nuovi talenti, che continueranno a fare del Premio Charlot una vetrina importante per il cabaret italiano e internazionale.

Campania, allerta meteo gialla dalle 14

Campania, allerta meteo gialla dalle 14

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo valida dalle 14 di oggi, mercoledì 26 marzo, alle 14 di domani, giovedì 27 marzo, su tutta la Campania.

Le precipitazioni

Sono previste precipitazioni e temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione in porzioni di territorio. I fenomeni sono infatti caratterizzati da incertezza previsionale e, per la particolare tipologia, potrebbero essere accompagnati anche da raffiche di vento, grandine e fulmini tali da determinare anche danni alle coperture e caduta di rami o alberi. Si prevede un dissesto idrogeologico localizzato: tra i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Saranno possibili frane e caduta massi.