LE RUOTE DELL’INCLUSIONE

LE RUOTE DELL’INCLUSIONE

Vitina Maioriello, presidente dell’associazione “Mi girano le ruote” , a Spaesati ha ricordato le tante iniziative per garantire i diritti delle persone diversamente abili: accessibilità agli edifici pubblici e abbattimento delle barriere architettoniche. L’esperienza del mensile “Diversamente Liberi” con i ragazzi dell’Icatt di Eboli e il libro che racconta la sua storia “Tramonto, Buio, Luce”, per raccogliere fondi a sostegno delle attività dell’associazione.

Salernitana, tempo di valutazioni

Salernitana, tempo di valutazioni

La necessità di trovare nuove armi per dare l’assalto alla salvezza ma anche i primi bilanci e riflessioni. La Salernitana tira il fiato. Si prende due giorni di riposo e rinvia a martedì il proseguimento della lunga marcia d’avvicinamento alla sfida di domenica prossima con il Palermo all’Arechi.

Ore utili per ricaricare le pile ma anche per le valutazioni sul roster granata. Soprattutto su quello che è stato l’apporto in termini di prestazioni e di numeri dal profondo mercato di gennaio in entrata attuato dal direttore sportivo Marco Valentini. Ritocchi in tutti i reparti, con calciatori diventati subito certezze nello scacchiere tattico di Roberto Breda e altri che hanno cambiato più volte posizioni nelle gerarchie del tecnico.

Gli occhi vanno soprattutto sull’attacco. Dopo un primo semestre difficile in termini di numeri ma soprattutto di prestazioni, il ds Valentini si era presentato chiudendo i colpi Cerri Raimondo. (LaCittà)

37ª Edizione del Premio Charlot:. A Salerno dall’11 al 18 ottobre 2025 con tanti ospiti nazionali e internazionali

37ª Edizione del Premio Charlot:. A Salerno dall’11 al 18 ottobre 2025 con tanti ospiti nazionali e internazionali

Salerno si prepara a ospitare la 37ª edizione del Premio Charlot, uno degli eventi più attesi nel panorama del cabaret italiano, che quest’anno si terrà dal 11 al 18 ottobre 2025 in tre prestigiosi teatri della città. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della comicità, con una programmazione ricca di sorprese e tantissimi ospiti di calibro nazionale e internazionale.
Il festival, ideato e diretto da Claudio Tortora, si svolgerà con ingresso gratuito e vedrà una serie di spettacoli distribuiti tra il Teatro Delle Arti, il Teatro Augusteo e il Teatro Verdi. In particolare, sono previsti tre appuntamenti al Teatro Delle Arti, uno al Teatro Augusteo e due al Teatro Verdi, con l’obiettivo di portare la magia del cabaret nelle diverse location della città.
Quest’edizione del Premio Charlot presenta una grande novità: spazio ancora una volta ai giovani talenti del cabaret. Infatti, il festival dedicherà ben due serate allo Charlot Giovani, un’iniziativa pensata per dare visibilità ai comici emergenti. Il pubblico sarà protagonista assoluto della serata, chiamato a votare la migliore esibizione, decretando così il vincitore del prestigioso premio.
Il Premio Charlot è sostenuto e finanziato dalla Regione Campania e organizzato dal Comune di Salerno, che ancora una volta confermano il loro impegno nella promozione della cultura e dello spettacolo. Il supporto delle istituzioni è fondamentale per la realizzazione di questo evento, che negli anni ha saputo conquistare un pubblico sempre più numeroso.
La risata sarà al centro di ogni serata, ma anche la qualità artistica e la scoperta di nuovi talenti, che continueranno a fare del Premio Charlot una vetrina importante per il cabaret italiano e internazionale.

Campania, allerta meteo gialla dalle 14

Campania, allerta meteo gialla dalle 14

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo valida dalle 14 di oggi, mercoledì 26 marzo, alle 14 di domani, giovedì 27 marzo, su tutta la Campania.

Le precipitazioni

Sono previste precipitazioni e temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione in porzioni di territorio. I fenomeni sono infatti caratterizzati da incertezza previsionale e, per la particolare tipologia, potrebbero essere accompagnati anche da raffiche di vento, grandine e fulmini tali da determinare anche danni alle coperture e caduta di rami o alberi. Si prevede un dissesto idrogeologico localizzato: tra i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Saranno possibili frane e caduta massi.

METALLI PREZIOSI 2023

METALLI PREZIOSI 2023

AL VIA NEL VALLO DI DIANO 5 LABORATORI EDUCATIVI

RIVOLTI A BAMBINI E RAGAZZI. IL 27 MARZO A PADULA (SA) I° INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE

Al via 5 Laboratori educativi per bambini e ragazzi del territorio dei 19 comuni dell’Ambito S10.L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Metalli Preziosi 2023” attuato dall’Associazione Parsifal ODV in partenariato con le associazioni Amici di San Ciro, Le Case di Igea, Graffiti, Campus APS.

Il progetto finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’ambito del Bando Volontariato (D.G.R Campania n.551 del 25/10/2022) , sarà presentato durante il primo incontro di sensibilizzazione con istituzioni e terzo settore giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16,30 presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula.

«Dopo la prima edizione realizzata nel 2023 – dice Lucia Patrone presidente dell’Associazione Parsifal ODV- poniamo nuovamente l’attenzione sul contrasto alla povertà educativa attraverso una serie di percorsi multidisciplinari che possano dare la possibilità a minori ma anche a persone adulte con vulnerabilità la possibilità di apprendere, sperimentare. Sono tutte azioni che contribuiscono in maniera trasversale a favorire l’inclusione sociale».

L’agenda di Metalli Preziosi 2023 prevede attività di sostegno scolastico, laboratori di agricoltura sociale, di musicoterapia, di découpage, di prevenzione al bullismo e cyberbullismo, di storia e tradizioni.

L’incontro di presentazione vede i saluti di Don Vincenzo Federico e gli interventi di Lucia Patrone, di Antonio Caporale dell’Associazione Amici di San Ciro, di Maria Teresa Renzo Associazione Le Case di Igea, di Vittoria Benvenga dell’Associazione Campus APS, di Annalia Cutolo dell’Associazione Graffiti.

Il calendario delle attività sarà pubblicato sul sito www.associazioneparsifal.it

PINO DANIELE A 70 ANNI DALLA NASCITA E A 10 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

PINO DANIELE A 70 ANNI DALLA NASCITA E A 10 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

Evento speciale al cinema! Arriva il documentario “PINO diretto da FRANCESCO LETTIERI, prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, distribuito da Lucky Red, in collaborazione con Netflix e TimVision.

Venerdì 28 marzo al Cinema Metropolitan di NAPOLI si terrà una speciale anteprima.

Sono online il trailer del documentario (https://www.youtube.com/watch?v=XGN2Ah4lQzc&feature=youtu.be)e una clip (https://youtu.be/206whhD8kdw) con le immagini live tratte dallo storico concerto del 19 settembre 1981 (in concomitanza con la festa di San Gennaro) in Piazza del Plebiscito a Napoli a cui parteciparono più di 200.000 persone. Ad accompagnare Pino Daniele sul palco Tullio De PiscopoJoe AmorusoRino ZurzoloTony EspositoJames Senese, una formazione tutta partenopea, per un concerto in cui blues, jazz, funk e rock si mescolavano, andando a definire il cosiddetto “Neapolitan Power”.

Un grande cantautore, un poeta, un grandissimo chitarrista, amato per la semplicità e la sfrontatezza con cui accedeva al suo mondo interiore e per la capacità di raccontarlo agli altri, Pino Daniele è riuscito a fondere la tradizione napoletana con la musica nera creando dei sound completamente nuovi e originali.

Nel documentario Francesco Lettieri conduce dietro la macchina da presa Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, sulle tracce di un Pino ancora non raccontato, servendosi di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione, inediti musicali, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali. Ripercorrendo i luoghi in cui Pino ha vissuto, emergono i sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con la famiglia, gli amici e i colleghi che hanno condiviso tanto con lui.

Pino Daniele è stato un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Il documentario cerca di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. Pino” è un’immersione nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato.

Nel documentario sono presenti le interviste a tanti artisti con cui ha collaborato Pino Daniele, tra cui Fiorella MannoiaJovanottiVasco RossiLoredana Bertè, Rosario Fiorello ma anche James SeneseRosario JermanoTullio De PiscopoTony EspositoEnzo Avitabile, star internazionali come Eric Clapton e Chick Corea e poi amici di infanzia, parenti e discografici.

Oltre alle interviste e alle voci di chi lo ha accompagnato nella sua vita e nella sua carriera, c’è una selezione dei videoclip ambientati nella Napoli di oggi, perché i protagonisti dei suoi testi camminano ancora per i vicoli di Napoli e le canzoni di Pino sono ancora in grado di raccontarli, di raccontare la Napoli del presente e di quello che diventerà.

Francesco Lettieri, regista napoletano che oltre al cinema vanta innumerevoli collaborazioni con il mondo della musica e un particolare sodalizio con il cantante Liberato, con cui ha codificato un personalissimo immaginario legato a Napoli, innovativo e lontano dagli stereotipi, racconta Pino Daniele anche e soprattutto attraverso la Napoli di oggi girando ex novo i videoclip di alcune sue canzoni e inserendoli all’interno di questo racconto.

Soggetto e sceneggiatura di Federico Vacalebre e Francesco Lettieri, fotografia di Salvatore Landi, scenografia di Marcella Mosca, montaggio di Mauro Rodella e costumi a cura di Antonella Mignogna.

Il progetto vanta la collaborazione con la Fondazione Pino Daniele Ets che ha riconosciuto al documentario il sigillo “70/10 Anniversary”, un marchio distintivo assegnato esclusivamente a eventi, progetti e manifestazioni che, oltre a rendere omaggio alla memoria di Pino Daniele, rappresentano un valore significativo e un contributo rilevante alla sua eredità musicale e culturale, in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa e dei 70 anni dalla sua nascita.

BCC Magna Grecia: Successi Raggiunti e Ambizioni Future

BCC Magna Grecia: Successi Raggiunti e Ambizioni Future

Buccino 21 marzo 2025 – Si è svolto venerdì scorso la Convention aziendale di BCC Magna Grecia, che ha visto la partecipazione di tutto il consiglio di amministrazione, rappresentanti del Gruppo Iccrea, dipendenti e collaboratori, in occasione di una giornata dedicata a celebrare i successi raggiunti dal gruppo e a tracciare le linee guida per il futuro. L’incontro, fortemente voluto dall’istituto di credito, ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sui risultati del piano industriale e per ribadire l’impegno continuo verso l’innovazione e la crescita sostenibile.

Crescita e Solidità: Un Bilancio Positivo
I numerosi risultati conseguiti hanno superato le aspettative, con un anticipo di due anni sul piano industriale di fusione, consolidando ulteriormente la solidità patrimoniale e la competitività di BCC Magna Grecia.

Il Capitale Umano al Centro della Strategia
Il convegno ha sottolineato anche il ruolo fondamentale del capitale umano come motore dell’istituto. “Le persone sono il nostro bene più prezioso. Investiamo quotidianamente nella formazione e nello sviluppo delle competenze, affinché possano continuare a crescere con noi e a far crescere la nostra banca. La cultura aziendale che promuoviamo si basa su valori come innovazione, responsabilità sociale e collaborazione”, ha aggiunto il Presidente di BCC Magna Grecia, Lucio Alfieri.

Il focus sul capitale umano si riflette anche nelle parole del vice-presidente vicario Pasquale Lucibello, del vice-presidente Giuseppe Tuozzo e del presidente del collegio sindacale Bartolomeo Molinaro, che hanno ribadito l’importanza di un approccio inclusivo e orientato al benessere delle persone. “Il nostro impegno è rivolto a creare un ambiente di lavoro che stimoli la crescita individuale e collettiva, dove ciascuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità. Questo è l’unico modo per costruire un futuro solido e sostenibile per l’intera comunità”, hanno dichiarato.

Verso il Futuro con Determinazione
Guardando al futuro, BCC Magna Grecia si prepara a continuare il suo percorso di innovazione, con un occhio sempre attento alla trasformazione digitale. “Siamo pronti a sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia per avvicinarci sempre di più alle esigenze di chi si affida a noi; il nostro obiettivo è di essere un punto di riferimento per i nostri clienti e per l’intera comunità. I risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro di squadra straordinario, che ha visto ogni dipendente coinvolto attivamente nel nostro progetto di crescita” ha dichiarato il Direttore Generale di BCC Magna Grecia, Salvatore Angione. La Convention ha quindi ribadito la determinazione della BCC Magna Grecia nel perseguire una crescita solida e sostenibile, centrata sull’innovazione, il capitale umano e la continua vicinanza alle persone e alle loro necessità.

PFM IN CONCERTO IN TUTTA ITALIA CON IL TOUR “DOPPIA TRACCIA”

PFM IN CONCERTO IN TUTTA ITALIA CON IL TOUR “DOPPIA TRACCIA”

 

PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un’unica entità affascinante.

Ogni suo concerto è unico, grazie alla profonda intesa tra i musicisti sul palco che sono in grado con maestria tecnica, rispetto, passione e freschezza, di proporre in ogni serata alcune piccole variazioni che rendono il suono sempre attuale.

Il nuovo tour “Doppia traccia” coniuga due grandi mondi che da anni affascinano i fan della prog band italiana più famosa al mondo. Ogni concerto infatti sarà diviso in due parti, la prima con i grandi successi del gruppo, come “Impressioni di settembre”, “È festa”, “Dove… quando… parte I”“La carrozza di Hans” e “Mondi paralleli”, e la seconda dedicata a Faber, “PFM canta De André” con brani come “Il pescatore” e “Volta la carta”.

Il rapporto della band con Faber è storico. In occasione dell’85° anniversario della nascita di Fabrizio De André (18 febbraio 1940 – 18 febbraio 2025), PFM ha pubblicato il nuovo album live “PFM CANTA DE ANDRÉ ANNIVERSARY” in digitale, doppio CD e doppio vinile. Prodotto e pubblicato da Aereostella, l’album è distribuito da Self Distribuzione Pirames International, rispettivamente per il fisico e il digitale.

I brani sono stati registrati durante il tour 2023 e 2024 che ha celebrato i 45 anni (1978/1979) dall’iconico sodalizio tra la prog band e il cantautore genovese, un incontro che ha segnato profondamente la musica italiana e ha dato vita a una fusione unica tra il rock progressivo e la poesia della canzone d’autore.

Le date estive del tour “Doppia traccia” (prodotte da D&D Concerti) vedranno sul palco Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli – che sostituisce temporaneamente Giacomo Castellano, impossibilitato ad essere presente nelle prime date per un infortunio alla mano – (chitarra), Eugenio Mori (seconda batteria). Special guest: Luca Zabbini (tastiere, chitarra, voce).

Il tour estivo comincerà a fine aprile e continuerà per tutta l’estate, le date verranno comunicate nelle prossime settimane.

Le date invernali del tour “Doppia traccia” (prodotte da D&D Concerti e distribuito in collaborazione con Ventidieci) vedranno sul palco Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Giacomo Castellano (chitarra), Eugenio Mori (seconda batteria). Special guest: Flavio Premoli (pianoiforte, moog, voce) e Luca Zabbini (tastiere, chitarra, voce).

Queste le prime date:

29 dicembre all’Auditorium Della Conciliazione di Roma

10 gennaio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze

12 gennaio al Teatro Alfieri di Torino

13 gennaio al Teatro Dal Verme di Milano

Le prevendite sono disponibili da oggi, venerdì 21 marzo, su TicketOne.

Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi. Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria Marconi al 50esimo posto tra i 100 artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive.

Nel 2018 la band ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come International Band of the year ai Prog Music Awards UK e nel 2019 la rivista inglese “PROG UK” ha nominato Franz Di Cioccio tra le 100 icone della “musica che hanno cambiato il nostro mondo (unico musicista del mondo latino).

Emergenza all’ospedale di Agropoli, la denuncia del Nursind Salerno: “Mai attivati 70 posti letto”

Emergenza all’ospedale di Agropoli, la denuncia del Nursind Salerno: “Mai attivati 70 posti letto”



La situazione dell’Ospedale di Agropoli continua a destare preoccupazione. Nonostante le previsioni contenute nell’Atto aziendale dell’Asl Salerno, che delineavano un’organizzazione strutturata con 100 posti letto suddivisi tra Recupero e Riabilitazione Funzionale (60 posti), Medicina Generale e delle Fragilità (20 posti) e Lungodegenza (20 posti), ad oggi risultano attivati solo 20 posti letto di Medicina generale e 10 di Lungodegenza. Un taglio netto di ben 70 posti letto che penalizza gravemente l’offerta sanitaria per la città e il territorio.

“La situazione è inaccettabile – dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno – assistiamo a un depotenziamento continuo del presidio ospedaliero di Agropoli, nonostante gli impegni e le promesse. La popolazione merita chiarezza e soprattutto un ospedale in grado di garantire un servizio adeguato”.

A rendere ancora più preoccupante il quadro, la vicenda di un tentativo, risalente a circa un anno fa, di esternalizzare i posti letto dedicati alla riabilitazione a un noto attore privato del settore, senza alcuna gara ad evidenza pubblica. “Se l’operazione fosse andata in porto, sarebbe stata quantomeno discutibile sotto il profilo della trasparenza e della legalità – sottolinea Tomasco –Ma il vero problema è che, a distanza di tempo, non si sono nemmeno attivati i posti letto previsti dall’Atto aziendale”.

Sul tema interviene anche Adriano Cirillo, segretario amministrativo del Nursind Salerno: “Dopo i problemi legati al Pronto soccorso, al Punto di Primo Intervento e alla terapia iperbarica, ora ci troviamo a denunciare un nuovo tradimento nei confronti della popolazione agropolese. Non possiamo accettare che l’ospedale resti in questa condizione. Vogliamo sapere, senza ambiguità, quale sia il reale progetto per il futuro del presidio ospedaliero di Agropoli”.

Il Nursind Salerno chiede alla Direzione strategica dell’Asl Salerno di prendere una posizione chiara e definitiva, mettendo in atto le azioni necessarie per rendere l’ospedale di Agropoli pienamente operativo, in linea con quanto scritto nel proprio Atto aziendale. “La città di Agropoli merita rispetto e un ospedale in grado di garantire salute senza compromessi. Ora servono risposte concrete, non proclami”.

In foto BIAGIO TOMASCO, SEGRETARIO GENERALE DEL NURSIND SALERNO

A CAVA DE’ TIRRENI LA XVI EDIZIONE DEL “PREMIO Com&te”

A CAVA DE’ TIRRENI LA XVI EDIZIONE DEL “PREMIO Com&te”

Al via il prossimo venerdì 28 marzo, alle ore 18, presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, la XVI edizione della Rassegna letterariaPremio Com&Te, riservata alla saggistica e alla narrativa che richiamano l’ecologia e la sostenibilità sotto i più diversi profili, inerenti il tema prescelto, ovvero Ambiente, la cura della casa comune.
La manifestazione, organizzata dal sodalizio Comunicazione & Territoiro, presieduto da Silvia Lamberti, ed ideata e curata da Pasquale Petrillo, ha ricevuto per questa edizione il Premio di rappresentanza con medaglia del Presidente della Repubblica, il Patrocino con medaglia di rappresentanza del Senato della Repubblica, il Premio di rappresentanza e medaglia della Presidenza della Camera dei deputati, nonché il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni, e ha come partner istituzionali il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli e gli istituti di istruzione superiore di Cava de’ Tirreni “De Filippis – Galdi”, “Della Corte-Vanvitelli” e Liceo Scientifico “Genoino”. 
Questa edizione vede come main sponsor le aziende EcosiderImeco e Inciflex nonché la Farmacia Penza, e come sponsor l’industria ceramica CottovietriOk Pubblicità, La Città della Luna e l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni.
Ad aprire gli appuntamenti di questa edizione sarà il saggio di Stefania De Pascale    Piantare patate su Marte Il lungo viaggio dell’agricoltura (Aboca). I successivi salotti letterari si terranno, sempre alle ore 18 presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, il 4 aprile con Stefano Liberti Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza), il 16 maggio con Alessandro Macina Chi ha paura dell’auto elettrica Otto fake news alla prova dei fatti (edizioni Dedalo), il 23 maggio con Giulio Betti Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico (Aboca), infine, il 27 maggio, alle ore 11, presso il Museo di Capodimonte di Napoli, con Stefania Divertito Uccidere la Natura Come l’umanità distrugge e salva l’ambiente (il Saggiatore).
La cerimonia di premiazione si terrà nella mattinata di venerdì 19 settembre 2025, presso il Liceo Scientifico “Genoino” di Cava de’ Tirreni, con l’assegnazione del Premio Com&Te, attribuito da una Giuria qualificata, e del Premio speciale Com&Te Giancarlo Siani, attribuito dalla Giuria popolare formata dagli studenti. Saranno altresì conferiti il Premio Com&Te alla Cultura e il Premio Com&Te di Giornalismo.
Per qualsiasi altra informazione consultare il sito www.premiocomete.it

Ingresso libero.