Distrarsi quando si mangia fa dimenticare di essere sazi

Distrarsi quando si mangia fa dimenticare di essere sazi

Mangiare distrattamente, ad esempio mentre si guarda la televisione o si usa il telefono, può portare a non percepire correttamente i segnali di sazietà, e quindi a sentire di nuovo fame poco dopo aver mangiato. Questo accade perché la distrazione impedisce al cervello di elaborare e memorizzare l’esperienza del pasto, un aspetto importante per il senso di sazietà. 

Bimbi in vacanza, i farmaci da portare in valigia

Bimbi in vacanza, i farmaci da portare in valigia

Siete pronti per partire? Siete sicuri di aver preso tutto l’occorrente? Nell’entusiasmo della partenza non dobbiamo però trascurare la nostra salute: non dimentichiamo di includere nei nostri bagagli anche dei farmaci che potrebbero rivelarsi utili, anche se poi non serviranno.

Saldi estivi

Saldi estivi

Si può fare il bagno dopo mangiato?

Si può fare il bagno dopo mangiato?

Il motivo per cui i genitori vietano ai bambini di fare il bagno dopo mangiato è la paura della congestione: temono, cioè, che l’immersione in acqua, per effetto della differenza tra la temperatura dell’acqua stessa e la temperatura dello stomaco, blocchi la digestione causando un più o meno grave malessere.

Agropoli, schianto e paura sulla Cilentana

Agropoli, schianto e paura sulla Cilentana

Schianto sulla Cilentana. E’ avvenuto oggi all’altezza di Agropoli per cause ancora in corso di accertamento. II conducente di una vettura ha perso il controllo, finendo contro il guardrail. L’auto ha riportato diversi danni ma non si sono registrati feriti. Sul posto forze dell’ordine per le indagini del caso, l’Anas e gli operatori sanitari.

Salernitana-Sampdoria, arriva la stangata del Giudice Sportivo: 0-3 a tavolino e due turni a porte chiuse

Salernitana-Sampdoria, arriva la stangata del Giudice Sportivo: 0-3 a tavolino e due turni a porte chiuse

 arrivata la decisione ufficiale del Giudice Sportivo in merito alla gara di ritorno dei play-out di Serie B tra Salernitana e Sampdoria, disputata (e poi sospesa) il 22 giugno 2025 allo stadio Arechi. A seguito dei gravi disordini verificatisi durante il secondo tempo, il giudice ha stabilito la sconfitta a tavolino per 0-3 in danno della squadra granata e l’obbligo di disputare due partite casalinghe a porte chiuse.

Le motivazioni del provvedimento disciplinare

Nel Comunicato Ufficiale n. 229 pubblicato il 23 giugno, si legge che al minuto 18 del secondo tempo un gruppo di sostenitori salernitani ha tentato di forzare l’ingresso al terreno di gioco. Poco dopo, altri tifosi, provenienti dal settore Distinti lato Curva Sud, hanno effettivamente sfondato un cancello, ma sono stati fermati da steward e forze dell’ordine.

Al 21° minuto, la gara è stata sospesa per il lancio di oggetti, petardi, fumogeni e seggiolini, provenienti da più settori dello stadio (Curva Sud, Distinti e Tribuna). Dopo un primo tentativo di riprendere il match, le intemperanze sono riprese, costringendo il responsabile dell’ordine pubblico a disporre la sospensione definitiva della partita.

La responsabilità oggettiva del club granata

Il Giudice Sportivo, Cons. Ines Pisano, ha deliberato la sanzione nei confronti della Salernitana per responsabilità oggettiva, ai sensi dell’art. 26 del Codice di Giustizia Sportiva, riconoscendo tuttavia la presenza di alcune attenuanti (art. 29, comma 1, lett. a e b). Ciononostante, il club campano subisce una sconfitta ufficiale per 0-3 e dovrà disputare due gare interne senza pubblico.

Ennesimo colpo a una stagione drammatica

La decisione del Giudice Sportivo rappresenta l’epilogo più amaro di una stagione già segnata da una doppia retrocessione tecnica, culminata nella discesa in Serie C. I disordini avvenuti allo stadio Arechi aggravano ulteriormente una situazione societaria e sportiva già critica, alimentando le polemiche e la tensione tra tifoseria e proprietà.(LaCittà)