Si aprirà il prossimo martedì 1 aprile il XII Congresso territoriale della Cisl Salerno, dal titolo “Il coraggio della partecipazione”, evento di fondamentale importanza per il mondo sindacale e il territorio salernitano. L’incontro si terrà presso il Museo diocesano “San Matteo”, in largo Plebiscito 12 a Salerno , e vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del sindacato e delle istituzioni.
I lavori prenderanno il via alle ore 15. Alle 15,30 si darà ufficialmente inizio al Congresso, seguito alle 16 da un momento dedicato alle “Testimonianze di Empowerment e Resilienza” moderato da Andrea Pellegrino, direttore de “L’Ora della Sera”. A seguire, alle 16,30, ci saranno i saluti istituzionali. Il pomeriggio si concluderà con la relazione della segretaria generale della Cisl Salerno, Maria Carmela Cortazzi, prevista per le ore 17.
“Questo congresso rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul ruolo del sindacato nella società contemporanea. La partecipazione attiva e il confronto sono elementi essenziali per affrontare le sfide del mondo del lavoro e promuovere un futuro più equo e inclusivo per tutti i lavoratori”, ha dichiarato Maria Carmela Cortazzi.
Il secondo giorno, il 2 aprile, si aprirà con un intenso dibattito a partire dalle 10, sempre all’interno del Museo diocesano “San Matteo” di Salerno. Alle 12, il segretario nazionale Cisl, Ignazio Ganga, interverrà con le sue conclusioni, seguite da una pausa pranzo alle 13,30. Nel pomeriggio, alle 15, inizieranno le operazioni di voto, che porteranno alle 16 alla proclamazione degli eletti. Alle 16,30 si procederà all’insediamento del nuovo Consiglio Generale, con l’elezione del segretario generale, della segreteria territoriale, del comitato esecutivo, del presidente del Collegio dei sindaci revisori, della coordinatrice donne e dei componenti designati nel Consiglio generale della Cisl Campania.
Salerno si prepara a ospitare la 37ª edizione del Premio Charlot, uno degli eventi più attesi nel panorama del cabaret italiano, che quest’anno si terrà dal 11 al 18 ottobre 2025 in tre prestigiosi teatri della città. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della comicità, con una programmazione ricca di sorprese e tantissimi ospiti di calibro nazionale e internazionale. Il festival, ideato e diretto da Claudio Tortora, si svolgerà con ingresso gratuito e vedrà una serie di spettacoli distribuiti tra il Teatro Delle Arti, il Teatro Augusteo e il Teatro Verdi. In particolare, sono previsti tre appuntamenti al Teatro Delle Arti, uno al Teatro Augusteo e due al Teatro Verdi, con l’obiettivo di portare la magia del cabaret nelle diverse location della città. Quest’edizione del Premio Charlot presenta una grande novità: spazio ancora una volta ai giovani talenti del cabaret. Infatti, il festival dedicherà ben due serate allo Charlot Giovani, un’iniziativa pensata per dare visibilità ai comici emergenti. Il pubblico sarà protagonista assoluto della serata, chiamato a votare la migliore esibizione, decretando così il vincitore del prestigioso premio. Il Premio Charlot è sostenuto e finanziato dalla Regione Campania e organizzato dal Comune di Salerno, che ancora una volta confermano il loro impegno nella promozione della cultura e dello spettacolo. Il supporto delle istituzioni è fondamentale per la realizzazione di questo evento, che negli anni ha saputo conquistare un pubblico sempre più numeroso. La risata sarà al centro di ogni serata, ma anche la qualità artistica e la scoperta di nuovi talenti, che continueranno a fare del Premio Charlot una vetrina importante per il cabaret italiano e internazionale.
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo valida dalle 14 di oggi, mercoledì 26 marzo, alle 14 di domani, giovedì 27 marzo, su tutta la Campania.
Le precipitazioni
Sono previste precipitazioni e temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione in porzioni di territorio. I fenomeni sono infatti caratterizzati da incertezza previsionale e, per la particolare tipologia, potrebbero essere accompagnati anche da raffiche di vento, grandine e fulmini tali da determinare anche danni alle coperture e caduta di rami o alberi. Si prevede un dissesto idrogeologico localizzato: tra i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Saranno possibili frane e caduta massi.
Buccino 21 marzo 2025 – Si è svolto venerdì scorso la Convention aziendale di BCC Magna Grecia, che ha visto la partecipazione di tutto il consiglio di amministrazione, rappresentanti del Gruppo Iccrea, dipendenti e collaboratori, in occasione di una giornata dedicata a celebrare i successi raggiunti dal gruppo e a tracciare le linee guida per il futuro. L’incontro, fortemente voluto dall’istituto di credito, ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sui risultati del piano industriale e per ribadire l’impegno continuo verso l’innovazione e la crescita sostenibile.
Crescita e Solidità: Un Bilancio Positivo I numerosi risultati conseguiti hanno superato le aspettative, con un anticipo di due anni sul piano industriale di fusione, consolidando ulteriormente la solidità patrimoniale e la competitività di BCC Magna Grecia.
Il Capitale Umano al Centro della Strategia Il convegno ha sottolineato anche il ruolo fondamentale del capitale umano come motore dell’istituto. “Le persone sono il nostro bene più prezioso. Investiamo quotidianamente nella formazione e nello sviluppo delle competenze, affinché possano continuare a crescere con noi e a far crescere la nostra banca. La cultura aziendale che promuoviamo si basa su valori come innovazione, responsabilità sociale e collaborazione”, ha aggiunto il Presidente di BCC Magna Grecia, Lucio Alfieri.
Il focus sul capitale umano si riflette anche nelle parole del vice-presidente vicario Pasquale Lucibello, del vice-presidente Giuseppe Tuozzo e del presidente del collegio sindacale Bartolomeo Molinaro, che hanno ribadito l’importanza di un approccio inclusivo e orientato al benessere delle persone. “Il nostro impegno è rivolto a creare un ambiente di lavoro che stimoli la crescita individuale e collettiva, dove ciascuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità. Questo è l’unico modo per costruire un futuro solido e sostenibile per l’intera comunità”, hanno dichiarato.
Verso il Futuro con Determinazione Guardando al futuro, BCC Magna Grecia si prepara a continuare il suo percorso di innovazione, con un occhio sempre attento alla trasformazione digitale. “Siamo pronti a sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia per avvicinarci sempre di più alle esigenze di chi si affida a noi; il nostro obiettivo è di essere un punto di riferimento per i nostri clienti e per l’intera comunità. I risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro di squadra straordinario, che ha visto ogni dipendente coinvolto attivamente nel nostro progetto di crescita” ha dichiarato il Direttore Generale di BCC Magna Grecia, Salvatore Angione. La Convention ha quindi ribadito la determinazione della BCC Magna Grecia nel perseguire una crescita solida e sostenibile, centrata sull’innovazione, il capitale umano e la continua vicinanza alle persone e alle loro necessità.
Al via il prossimo venerdì 28 marzo, alle ore 18, presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, la XVI edizione della Rassegna letterariaPremio Com&Te, riservata alla saggistica e alla narrativa che richiamano l’ecologia e la sostenibilità sotto i più diversi profili, inerenti il tema prescelto, ovvero Ambiente, la cura della casa comune. La manifestazione, organizzata dal sodalizio Comunicazione & Territoiro, presieduto da Silvia Lamberti, ed ideata e curata da Pasquale Petrillo, ha ricevuto per questa edizione il Premio di rappresentanza con medaglia del Presidente della Repubblica, il Patrocino con medaglia di rappresentanza del Senato della Repubblica, il Premio di rappresentanza e medaglia della Presidenza della Camera dei deputati, nonché il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni, e ha come partner istituzionali il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli e gli istituti di istruzione superiore di Cava de’ Tirreni “De Filippis – Galdi”, “Della Corte-Vanvitelli” e Liceo Scientifico “Genoino”. Questa edizione vede come main sponsor le aziende Ecosider, Imeco e Inciflex nonché la Farmacia Penza, e come sponsor l’industria ceramica Cottovietri, Ok Pubblicità, La Città della Luna e l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni. Ad aprire gli appuntamenti di questa edizione sarà il saggio di Stefania De PascalePiantare patate su Marte Il lungo viaggio dell’agricoltura (Aboca). I successivi salotti letterari si terranno, sempre alle ore 18 presso l’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni, il 4 aprile con Stefano Liberti Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza), il 16 maggio con Alessandro Macina Chi ha paura dell’auto elettrica Otto fake news alla prova dei fatti (edizioni Dedalo), il 23 maggio con Giulio Betti Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico (Aboca), infine, il 27 maggio, alle ore 11, presso il Museo di Capodimonte di Napoli, con Stefania Divertito Uccidere la Natura Come l’umanità distrugge e salva l’ambiente (il Saggiatore). La cerimonia di premiazione si terrà nella mattinata di venerdì 19 settembre 2025, presso il Liceo Scientifico “Genoino” di Cava de’ Tirreni, con l’assegnazione delPremioCom&Te, attribuito da una Giuria qualificata, e del Premio specialeCom&TeGiancarlo Siani, attribuito dalla Giuria popolare formata dagli studenti. Saranno altresì conferiti il Premio Com&Te alla Cultura e il Premio Com&Te di Giornalismo. Per qualsiasi altra informazione consultare il sito www.premiocomete.it
La Confesercenti Vallo di Diano, guidata dalla dottoressa Maria Antonietta Aquino, informa che l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con l’Avviso “Botteghe aperte”, intende sostenere interventi di efficientamento energetico e adeguamento tecnologico delle attività nei piccoli comuni a rischio desertificazione. Il bando finanzia progetti imprenditoriali nei settori del commercio al dettaglio, artigianato, somministrazione di alimenti e bevande, servizi alla persona, cultura ed altri settori funzionali allo sviluppo socioeconomico dei piccoli Borghi del Parco.
La dotazione finanziaria del bando è pari a € 2.000.000,00. L’agevolazione concessa sarà pari al 100% dei costi totali ammessi nella misura massima di € 5.000,00. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la pec parco.cilentodianoealburni@pec.it, entro il 31 maggio 2025.
Confesercenti Vallo di Diano offre lo studio di fattibilità, analisi e predisposizione del progetto, predisposizione documentale e invio progetto, monitoraggio, controllo e rendicontazione.
“E’ una importante iniziativa – spiega la presidente di Confesercenti Vallo di Diano, la dottoressa Maria Antonietta Aquino – per valorizzare le micro attività nei settori del commercio, artigianato e servizi persona nei paesi con meno di 2 mila abitanti, con l’obiettivo di spingere l’innovazione e gli investimenti e generare crescita e sviluppo”.
Per tutte le informazioni lo sportello Confesercenti Vallo di Diano è raggiungibile presso la sede in via San Sebastiano a Sala Consilina, all’email vallodidiano@impresealcentro.it, al numero 0975 52 72 77 o consultando il sito internet www.impresealcentro.it.