Casalbuono, BCC Magna Grecia al fianco delle pro loco del Vallo Vallo di Diano per promuovere

Casalbuono, BCC Magna Grecia al fianco delle pro loco del Vallo Vallo di Diano per promuovere

Un semplice pisolino potrebbe sbloccare la creatività nascosta nel cervello

Un semplice pisolino potrebbe sbloccare la creatività nascosta nel cervello

Più memoria, maggiore orientamento e agilità mentale: ecco i benefici di un breve pisolino pomeridiano fatto quattro volte a settimana. Soprattutto per gli over 60.

Schiacciare un pisolino dopo pranzo è davvero breve. Secondo una ricerca pubblicata su General Psychiatry il pisolino pomeridiano sarebbe associato a un miglioramento dell’agilità mentale, della consapevolezza di noi stessi nello spazio, della fluenza verbale e della memoria operativa. Lo studio, condotto su più di duemila ultrasessantenni cinesi, ha rilevato performance cognitive “notevolmente superiori” in coloro che riposavano regolarmente, in confronto a chi dormiva solo di notte. Inoltre, secondo gli esperti, una breve pennica dopo pranzo può aiutare a recuperare una notte in bianco, come già evidenziato da studi precedenti. Tuttavia è bene non esagerare: «Riposini lunghi e molto frequenti sono stati associati a scarse funzioni cognitive», si legge sullo studio. «Al contrario, riposini brevi (meno di 30 minuti) e frequenti (quattro volte a settimana) sono stati associati con una diminuzione dell’84% del rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer».

Al via i saggi del Laboratorio del Teatro Ridotto diretto da Claudio Tortora e Gaetano StellaDal 2 all’8 luglio 2025 al Teatro Delle Arti di Salerno

Al via i saggi del Laboratorio del Teatro Ridotto diretto da Claudio Tortora e Gaetano StellaDal 2 all’8 luglio 2025 al Teatro Delle Arti di Salerno

Anche quest’anno il Laboratorio Teatrale del Teatro Ridotto, diretto da Claudio Tortora e Gaetano Stella, con il coordinamento di Gianluca Tortora, chiude l’anno accademico con una settimana ricca di spettacoli che vedranno protagonisti allievi di tutte le età. Dal 2 all’8 luglio 2025 il Teatro Delle Arti di Salerno ospiterà una vera e propria maratona di teatro, musica, danza ed emozioni: un’occasione per condividere con il pubblico il frutto di un anno di lavoro, crescita e passione per le arti sceniche.
Si parte mercoledì 2 luglio alle ore 20:30 con il musical “Mamma Mia!”, per la regia di Serena Stella, con la direzione musicale di Michele Ceruso, le coreografie di Michele Cicchetti e i costumi a cura di Lab 90.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Giovedì 3 luglio alle ore 21:00 sarà la volta de “La vita cambiata”, spettacolo diretto da Antonello Ronga, con la collaborazione dell’insegnante assistente Nadia D’Amico, coreografie di Fortuna Capasso, luci e audio a cura di Raffaele Sguazzo e Niki Giunti, scenografie della Bottega San Lazzaro. In scena il gruppo degli universitari.
Sabato 5 luglio alle ore 21:00 salirà sul palco il gruppo adolescenti con “Mistero Buffo”, per la regia di Antonello Ronga, assistente Francesca Canale, scenografie della Bottega San Lazzaro, luci e audio a cura di Sguazzo e Giunti.
Domenica 6 luglio alle ore 11:00 appuntamento mattutino con i più piccoli: il gruppo “Orsacchiotti” porterà in scena “Venghino signori, venghino!”, diretto da Serena Stella, con la collaborazione dell’insegnante Martina Sessa, coreografie di Annarita Villacaro, direzione musicale di Michele Ceruso, costumi di Animazione 90 e scenografie della Bottega San Lazzaro.
A seguire, lo spettacolo del gruppo “Cuccioli” dal titolo “Naso di legno”, diretto da Valentina Tortora, con l’assistente Francesca Canale, la supervisione di Renata Tafuri, scenografie della Bottega San Lazzaro, luci e audio a cura di Sguazzo e Giunti.
Alle ore 20:00 dello stesso giorno, il gruppo “Teatrando” presenterà “Peter Pan”, sempre per la regia di Valentina Tortora, assistente Francesca Canale, supervisione di Renata Tafuri, scenografie firmate dalla Bottega San Lazzaro, luci e audio di Sguazzo e Giunti.
Lunedì 7 luglio alle ore 21:00, il gruppo adulti chiuderà la settimana con “Con amore a…”, un omaggio ad Annibale Ruccello, diretto da Antonello Ronga, con le coreografie di Fortuna Capasso, luci di Raffaele Sguazzo, audio di Niki Giunti e scenografie della Bottega San Lazzaro.

A chiudere idealmente il ciclo dei saggi sarà martedì 8 luglio alle ore 20:00 con lo spettacolo “Aggiungi un posto a tavola”, proposto dal gruppo Theatre, per la regia di Elena Parmense, con la collaborazione di Chiara De Vita, la direzione musicale di Alessio Mancuso e le coreografie di Annarita Villacaro.
Una settimana di grande fermento artistico che conferma il Teatro Ridotto come fucina di talenti e luogo privilegiato per la formazione culturale e umana delle nuove generazioni.

Donati due televisori al reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Eboli: un gesto di vicinanza concreta ai pazienti

Donati due televisori al reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Eboli: un gesto di vicinanza concreta ai pazienti

Eboli, 26 giugno 2025 – Due nuovi televisori sono stati donati al reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Eboli, diretto dal dottor Giuseppe Toriello, grazie all’Associazione Arcobaleno Marco Iagulli. Un gesto semplice ma significativo, pensato per offrire un momento di conforto e distrazione ai pazienti ricoverati e rendere più umana la loro permanenza in ospedale.
L’iniziativa nasce dall’ascolto di un bisogno concreto segnalato dal reparto, e si inserisce nel più ampio impegno dell’Associazione nel campo della solidarietà sanitaria e del sostegno a chi affronta la malattia.
«Interveniamo ogni volta che ci accorgiamo di una necessità reale – spiega la presidente dell’Associazione, Tiziana Iervolino – perché crediamo che prendersi cura significhi anche migliorare, con piccoli ma importanti gesti, la qualità del tempo trascorso in ospedale. La televisione può sembrare un dettaglio, ma in realtà è una compagnia preziosa, soprattutto nei momenti più difficili».
Con questa donazione, l’Associazione Arcobaleno Marco Iagulli conferma il suo impegno costante nel promuovere una cultura della solidarietà concreta e nel costruire ponti tra la sanità e la comunità, in particolare nei luoghi in cui il dolore e la speranza si incontrano ogni giorno.
«Un ringraziamento speciale – conclude l’Associazione – va al dottor Toriello per la sua disponibilità e sensibilità, ma anche a tutti coloro che, con il loro supporto, ci permettono di portare avanti iniziative che fanno la differenza, nel segno della memoria di Marco e dell’impegno per gli altri».

Agricoltura: Più fondi per rinnovo mezzi agricoli.

Agricoltura: Più fondi per rinnovo mezzi agricoli.