Dopo la sentenza del Tribunale amministrativo regionale della Campania, che ha confermato l’aggiudica del maxi appalto da 103 milioni di euro alla cordata guidata dal Consorzio Energos, la fretta della Regione nell’annunciare la firma del contratto e l’avvio del cantiere in dieci giorni e l’inevitabile (quanto atteso) ricorso al Consiglio di Stato degli sconfitti del raggruppamento temporaneo d’imprese guidato dalla società Matarrese (l’udienza è fissata per il 19 giugno, giornata storica per lo sport in città, in cui festeggia il compleanno proprio la Salernitana), arriva una sorta di svolta. Per certi versi inattesa.
A compiere quello che sembra il primo vero passo in avanti per lo start degli interventi previsti è, infatti, il Comune di Salerno: questo perché, nell’ultima seduta della settimana, la giunta guidata dal sindaco Vincenzo Napoli ha dato l’ok alla società Arechi Service srl di eseguire i lavori d’allacciamento ai sottoservizi proprio nell’area del Volpe. Un nome, quello di questa ditta, che non è nuovo a chi ha seguito il lungo iter – ancora ai nastri di partenza – del maxi progetto per i due principali impianti sportivi cittadini: la struttura dove ha sede l’Arechi Service, una società che si occupa di vendita e fornitura di igienici e materiale sanitario, ricade proprio nei terreni prossimi al Volpe in cui, in base al progetto approvato dall’Arus (l’Agenzia regionale per lo sport che sta curando l’ambizioso intervento per conto della Regione Campania), saranno realizzate strade d’accesso e parte delle strutture amovibili previste. (LaCittà
In attuazione delle linee strategiche dettate dal nuovo Atto Aziendale, l’Asl Salerno ha istituito, fra le prime in Italia, la Struttura Complessa di Telemedicina e Intelligenza Artificiale, e nei giorni scorsi ha concluso la procedura che ne individua il direttore.
L’Asl Salerno segna un altro importante passo avanti verso un’organizzazione sempre più articolata ed efficiente, che la consente di governare processi complessi, trasversali rispetto alle linee d’attività routinarie dell’Azienda Sanitaria, e che favoriscono la governance dei processi di telemedicina e intelligenza artificiale.
Un “contenitore” innovativo, pensato nell’Atto di programmazione che definisce i perimetri dell’Azienda diretta dal Direttore Generale ing. Gennaro Sosto.
La struttura complessa “Governance dei processi di telemedicina e intelligenza artificiale” nasce per favorire l’integrazione multi-specialistica e multi-professionale che le linee di attività innovative richiedono.
La telemedicina, ormai introdotta già dal dicembre 2020, è parte integrate della Missione 6 del PNRR, e le piattaforme di telemedicina, in costante sviluppo, permettono ad oggi:
IL TALENTO E L’INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLA GELATERIA E PASTICCERIA
Al via la terza edizione di Self m-aid award, il premio ideato dalla Fondazione Carlo Mendozzi ETS per valorizzare le idee di giovani imprenditori, artigiani e studenti che, con coraggio, creatività e spirito solidale, stanno trasformando il mondo della gelateria e pasticceria artigianale.
Il nome stesso del premio è una dichiarazione d’intenti: Self m-aid, un gioco di parole tra self-made e aid, per raccontare la forza di chi si è costruito da sé, senza dimenticare il valore dell’aiuto, dell’impatto sociale, dell’innovazione responsabile.
Il riconoscimento è destinato a giovani imprenditori, artigiani, studenti e start-up under 45 che operano nel mondo della gelateria e pasticceria artigianale, con spirito indipendente, responsabilità e una visione orientata al futuro.
La grande novità dell’edizione 2025 è l’introduzione di una nuova categoria: Premio Speciale Innovazione e Sostenibilità, un riconoscimento di 1.000 euro dedicato a chi ha saputo integrare soluzioni sostenibili, approcci innovativi o impatto sociale positivo all’interno della propria attività o progetto. Un modo per valorizzare chi non si limita a fare bene, ma sceglie di fare meglio per l’ambiente e la comunità.
Il Self m-aid award conferma anche per quest’anno il suo impegno verso le nuove generazioni con il Premio Giovane Talento, un premio da 1.000 euro pensato per studenti e studentesse che si sono distinti con un’idea, un progetto o un prototipo nel campo dolciario. Una categoria che guarda al futuro e che vuole offrire visibilità e opportunità concrete ai giovani ancora in formazione.
Ecco i premi in palio di questa edizione:
1° Classificato: 5.000 euro
2° Classificato: 2.500 euro
3° Classificato: 1.500 euro
Premio Giovane Talento: 1.000 euro
Premio Speciale Innovazione e Sostenibilità: 1.000 euro
La premiazione si terrà a gennaio 2026 durante il SIGEP di Rimini, la fiera internazionale di riferimento per il settore del gelato e della pasticceria artigianale.
Le candidature sono aperte fino al 30 novembre 2025, tramite il sito ufficiale della Fondazione www.fondazionecarlomendozzi.org dove è possibile scaricare il bando e il modulo di iscrizione per la nuova edizione.
“Crediamo in una nuova generazione di artigiani consapevoli, capaci di unire tradizione e impatto sociale – dichiara Paola Mendozzi della Fondazione Carlo Mendozzi ETS – Il premio non è solo un riconoscimento economico, ma un modo per dare voce a esempi che ispirano e costruiscono valore.”
Il progetto Cilento Vallo di Diano Experience per le città creative dell’Unesco nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, presenta la sua quarta passeggiata fotografica – “Cilento Vallo di Diano By Infrared Pics Too” – a Capaccio Paestum, comune capofila del progetto. Gli altri facenti parte della rete sono Castellabate, Ceraso, Ascea, Montecorice, Padula, Perdifumo, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento e Serramezzana. Appuntamento alle ore 10:00 la prossima domenica 08 giugno in via Magna Graecia, presso il bar Anna. Il percorso sarà narrato da Massimo Luigi, cultore di archeologia e storia della Campania, che guiderà i partecipanti alla scoperta del patrimonio storico e paesaggistico locale. La prima parte della passeggiata sarà su via Magna Graecia a un tiro dalla bellezza dei templi di Paestum e delle sue rose. Prima di spostarsi, il gruppo visiterà la basilica paleocristiana, ovvero la chiesa madre dell’Annunziata. La seconda parte dell’esperienza, invece, sarà al Capoluogo, dove gli appassionati fotografi faranno una prima tappa alla storica Antica Barberia Rizzo. Il salone risalente alla fine del 1800, è un posto unico nel suo genere nel cuore del centro storico. Sempre al Capoluogo, i fotografi potranno catturare gli scorci più caratteristici come la fontana dei tre Delfini, piazza Orologio e la panoramica piazza Tempone. Le Passeggiate Fotografiche sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Fotografica e Culturale Colori Mediterranei di Salerno ed il Club Fotografico Cavese e coinvolgono fotografi professionisti e appassionati in un percorso di valorizzazione del territorio del Cilento e del Vallo di Diano per riscoprire la bellezza interiore e circostante attraversando luoghi, tra borghi e natura, in compagnia delle idee che hanno ispirato, di una guida e di un obiettivo per catturare un momento da condividere. Calendario delle prossime Passeggiate Fotografiche: Domenica 13 luglio 2025 – Ceraso Dopo la pausa estiva, le passeggiate fotografiche riprenderanno da settembre, coinvolgendo gli altri Enti coinvolti nel progetto. Fino alla conclusione del ciclo di eventi, sarà possibile iscriversi gratuitamente e partecipare a queste esperienze uniche, che permetteranno di esplorare il territorio attraverso un’ottica artistica e innovativa con una morale ben precisa: camminando s’impara. Per informazioni e iscrizioni: Email: areaturismo@comune.capaccio.sa.it Segreteria organizzativa: Alario srl Tel. 320 5630517 – info@alariosrl.it
Un’occasione speciale di crescita, inclusione e divertimento per i più piccoli: parte il 10 giugno a Castellabate il progetto “Sport Nautico per bambini con autismo”, un’iniziativa pensata per offrire a bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), di età compresa tra i 4 e i 12 anni, un’esperienza educativa e ricreativa a stretto contatto con la natura e il mare.
Il progetto prevede il coinvolgimento di 10 bambini, suddivisi in gruppi, in una serie di attività che si svolgeranno tra la spiaggia della frazione Lago e il mare, con l’obiettivo di favorire la socializzazione, migliorare la coordinazione motoria e stimolare le abilità sensoriali, comunicative ed emotive attraverso lo sport.
Vela, kayak, SUP, canoa, giochi in spiaggia e attività acquatiche a ritmo di musica saranno gli strumenti attraverso cui bambini e operatori vivranno un’esperienza unica, inclusiva e stimolante. Il progetto si realizza grazie all’impegno dei volontari del Circolo Nautico Punta Trenino e al supporto del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, che metteranno a disposizione tempo, esperienza e passione per garantire ai partecipanti un ambiente sicuro, sereno e divertente.
«Crediamo fortemente nel potere dello sport come strumento di inclusione e benessere – dichiara Giovanni Pisciottano del Circolo Nautico Punta Tresino – Questo progetto è nato dal desiderio di offrire ai bambini con autismo uno spazio in cui possano esprimersi liberamente, divertirsi, imparare e sentirsi parte di un gruppo. Siamo felici di poter contribuire con le nostre attività e con l’energia dei nostri volontari». (LaCittà)