Salerno, il centro storico ritorna agli anni Ottanta

Salerno, il centro storico ritorna agli anni Ottanta

Parte delle antiche mura che difendevano la cinta urbana, nel primo Rinascimento, Porta Rateprandi (o meglio Porta Nocerina): è stata l’accesso principale da Salerno verso Napoli e la Costa d’Amalfi. Secondo una versione popolare, il nome potrebbe derivare dall’uso della torre per esporre i corpi dei condannati a morte o dall’utilizzo dei sotterranei come rifugio dai ladri.

Oggi, seguendo le indicazioni del navigatore, via Porta Rateprandi viene indicata come percorso per arrivare ai Giardini della Minerva. E lungo questa via stretta e intricata, si può trovare un concentrato di storia della città con la chiesa di Sant’Andrea, la fontana del Vanvitelli, la chiesa di Santa Maria de Lama, le colonne romane e i resti della civiltà longobarda che accompagnano il percorso.

Un concentrato di storia che, invece di essere valorizzato, è abbandonato al degrado e, soprattutto, allo spaccio. Il via vai di pusher e clienti è continuo durante tutta la giornata e, in questa zona, è possibile trovare eroina. Un salto indietro di almeno 40 anni, un ritorno – di fatto – agli anni Ottanta.

Il problema, in realtà sarebbe diffuso in tutto il centro storico e soprattutto nel fine settimana, con referenti differenti a seconda delle necessità e una mappa precisa che parte dal lungomare e risale fino a largo Abate Conforti con varie tappe possibili tra i vicoli di via Trotula de Ruggiero fino a via Tasso.

Si tratta di una situazione che è ben nota ai residenti della zona che, spesso, subiscono anche la presenza non troppo tranquilla degli acquirenti e che, in qualche modo, cercano di mantenere la calma, per non avere problemi. Stando a quanto riferiscono, però, non si tratterebbe si un sistema organizzato con le cosiddette “basi” ma di un meccanismo abbastanza “flessibile” di incontro tra domanda e offerta. Così, tra problemi di degrado e di illegalità, il centro storico sta vivendo una delle peggiori stagioni di abbandono.

(LaCittà)

Il Cilento solidale è pronto a donare sorrisi e amore ai bambini oncoematologi e alle loro famiglie beneficiari della vacanza del sorriso ricreativa e gratuita di giugno 2025

Il Cilento solidale è pronto a donare sorrisi e amore ai bambini oncoematologi e alle loro famiglie beneficiari della vacanza del sorriso ricreativa e gratuita di giugno 2025

I Premi “Giuseppina Russo”, “Un Cuore per la Vita”, “CostadAmalfiPoesia”, l’arte di Patrizia Lo Feudo, e i Salotti Letterari di ..incostiera amalfitana.it il 7 giugno a Maiori

I Premi “Giuseppina Russo”, “Un Cuore per la Vita”, “CostadAmalfiPoesia”, l’arte di Patrizia Lo Feudo, e i Salotti Letterari di ..incostiera amalfitana.it il 7 giugno a Maiori

Le “emozioni”, quelle che fanno bene al cuore, saranno protagoniste della Serata inaugurale della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori sabato 7 giugno, a partire dalle ore 19.00. A cominciare da quelle del Premio internazionale “Giuseppina Russo”, nel ricordo della madre di Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, istituzione gemellata con la Festa del Libro in Mediterraneo, e del Premio “Un Cuore per la Vita”.

Per saperne di più consultare la pagina facebook @incostieraamalfitana.it o su Instagram incostieraamalfitana.it

Pollica: sigilli a costruzione abusiva in area protetta

Pollica: sigilli a costruzione abusiva in area protetta

Tra Grotte di Pertosa-Auletta, Museo del Suolo e Museo Speleo-Archeologico, una nuova formula per festeggiare tra scienza, natura e divertimento

Tra Grotte di Pertosa-Auletta, Museo del Suolo e Museo Speleo-Archeologico, una nuova formula per festeggiare tra scienza, natura e divertimento

Non una semplice festa, ma un viaggio tra scienza, natura e storia: è l’inedita proposta educativa della Fondazione MIdA, che lancia nel cuore del Vallo di Diano un nuovo format dedicato ai compleanni dei più piccoli. Un progetto pensato per i bambini dai 6 ai 13 anni, che trasforma il giorno del compleanno in un’esperienza culturale autentica e immersiva.

Le suggestive Grotte di Pertosa-Auletta, insieme al Museo del Suolo e al Museo Speleo-Archeologico, diventano così il palcoscenico di un’avventura educativa pensata su misura per i più giovani. Tra percorsi tematicilaboratori interattivi e attività ludiche, i piccoli ospiti vengono guidati alla scoperta delle meraviglie del sottosuolo, dei segreti dell’ambiente e delle tracce lasciate dalla storia.

Dalla navigazione sul fiume sotterraneo che attraversa le grotte, passando per le esperienze tattili e visive dedicate alla vita del suolo, fino all’esplorazione archeologica, le attività proposte mirano a coniugare la conoscenza con il divertimento. Il tutto si chiude con un grande quiz a squadre in formato gigante: un tabellone a terra su cui i bambini stessi, come pedine in movimento, si sfidano su domande legate ai contenuti appena appresi, in un crescendo di gioco e conoscenza.

«È un’occasione per trasformare il giorno del compleanno in un’esperienza culturale autentica – spiega Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA – che unisce conoscenza, gioco e socialità in un contesto di valore, sempre più richiesto anche dalle famiglie».

La formula prevede pacchetti modulabili in base al numero dei partecipanti e agli spazi disponibili, tutti accomunati dalla qualità delle attività e dalla cura dell’esperienza. Ogni festa è seguita da personale qualificato, che accompagna i gruppi attraverso visite guidate, momenti di animazione tematica e giochi educativi pensati per coinvolgere e far riflettere.

Un modo nuovo e intelligente per vivere il compleanno, che lascia nei bambini non solo ricordi felici, ma anche nuove conoscenze e uno sguardo più curioso sul mondo che li circonda.

Dieta mediterranea e strutture di prossimità. L’Asl Salerno vince il finanziamento per il programma innovativo tra sana alimentazione e stile di vita salutare

Dieta mediterranea e strutture di prossimità. L’Asl Salerno vince il finanziamento per il programma innovativo tra sana alimentazione e stile di vita salutare

Dieta mediterranea e strutture di prossimità. L’Asl Salerno vince il finanziamento per il programma in