l Comune di Salerno ha deciso di intitolare una strada del capoluogo ai Maestri del lavoro. L’intitolazione sarà compiuta nel corso di una cerimonia in programma venerdì mattina 11 aprile alle ore 9.30 in via Lungomare Marconi-Traversa Confindustria Salerno. Una scelta particolarmente significativa anche dal punto di vista simbolico.
L’iniziativa della Civica Amministrazione e del Consiglio Provinciale Salerno della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro ha lo scopo di celebrare nella toponomastica cittadino il contributo fondamentale dei Maestri del Lavoro al progresso della nostra comunità.
I Maestri del Lavoro sono protagonisti della vita economica, sociale, culturale della nostra città. Contribuiscono a migliorare la vita di tutti e sono testimoni del valore costituzionale del lavoro per la dignità umana.
Il Sindaco di Salerno e Presidente della Provincia Vincenzo Napoli presenzierà alla cerimonia che prevede la partecipazione delle autorità civili e militari oltre che dei vertici associativi dei Maestri del lavoro. (Peppe Iannicelli – giornaleria.it)
Saranno ancora una volta i luoghi e gli scorci più suggestivi del centro antico ad ospitare La Passione Vivente, sacra rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, che si svolgerà il prossimo sabato 12 aprile dalle ore 20. Giunta alla IV edizione, la manifestazione è organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria del Carmine in collaborazione con l’Oratorio Anspi “San Francesco”, con il patrocinio del Comune di Eboli.
Un appuntamento suggestivo ed emozionante che vede la comunità “camminare insieme” ed aggregare nuovi compagni di strada, un momento di preghiera e di riflessione in vista della Pasqua. Un’occasione per vivere il centro storico in maniera corale ma soprattutto per lanciare insieme un messaggio di pace. Questo vuole essere la Passione Vivente che torna, dopo la pausa dello scorso anno, con un itinerario diverso e con l’aggiunta di nuovi quadri scenici. Quest’anno, infatti, per la prima volta la Passione Vivente avrà inizio all’interno del chiostro del complesso monumentale di San Francesco, con l’Ultima cena e il Getsemani, per poi proseguire all’esterno in piazza San Francesco con il Tribunale e la Flagellazione. La rievocazione del cammino di Cristo verso la croce, quindi, continuerà lungo il percorso stabilito che toccherà via Roma e via Giacinto Romano, dove si susseguiranno altri quadri scenici, per concludersi in Largo San Lorenzo con la Crocifissione e la Resurrezione.
Circa 50 i figuranti in costume che daranno vita alla rappresentazione, un’iniziativa che non nasce con velleità teatrali ma con un intento spirituale, in cui l’emozione di chi interpreta così come quella del pubblico, si fa preghiera condivisa. Anche stavolta il tema della pace sarà quello portante e troverà spazio non solo nelle parole ma anche in alcuni segni che caratterizzeranno la rievocazione. Dalle scenografie ai costumi, dalla regia ai testi, dalle musiche ai canti che faranno da colonna sonora a questa IV edizione della Passione Vivente: tutto è frutto del lavoro volontario ed appassionato di quanti, anche quest’anno, hanno voluto esserci per camminare insieme verso la Pasqua.
Dopo intense settimane di preparazione, dunque, sabato la comunità del centro storico si appresta a vivere un appuntamento fortemente sentito che, fin dalla prima edizione, ha saputo coinvolgere l’intera città e che, anche stavolta, si preannuncia atteso e partecipato.
Una giornata per la prevenzione del tumore al seno con il Dottore Giovanni Corso, chirurgo senologo presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Ricercatore all’ Università degli Studi di Milano e responsabile Miur per la Ricerca scientifica, nonché Presidente dell’ European Cancer Prevention e scienziato di fama mondiale per la ricerca sul cancro al seno. L’evento è in programma sabato 19 aprile 2025, a partire dalle ore 14.00, in piazza Umberto Carbone, in località Bivio di Palomonte, ed è patrocinato dal Comune di Palomonte, dal Comune di Postiglione, dall’associazione Alta Irpinia Solidale e dall’associazione European Cancer Prevention.
Il Dottore Giovanni Corso sarà accolto dal sindaco di Palomonte, Felice Cupo e dall’amministrazione comunale presso la sede del Comune, via Agostino Massa, alle ore 14.00.
Le visite gratuite cominceranno alle ore 14.30 presso la sede della Protezione Civile e sono rivolte alle donne dai 25 anni in su.
“Si tratta di un evento che s’inserisce nell’ambito di un più ampio progetto volto a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di fare prevenzione e che vede i comuni di Palomonte e Postiglione promuovere giornate informative- spiega l’assessore alle politiche sociali del Comune di Palomonte, Anna Annunziata Massa – l’obiettivo è quello di prevenire attraverso screening ma anche ma informazioni sul corretto stile di vita da seguire, l’insorgenza di gravi patologie tumorali, tra cui il cancro al seno. Prevenire significa salvare vite umane”.
Ha aggiunto il Dottore Giovanni Corso“I dati parlano chiaro, trovare un tumore al seno con gli strumenti di screening messi a disposizione dal nostro sistema sanitario, con adeguati percorsi di cura, significa guarire. Grazie alla ricerca e alle nuove tecnologie di screening ,nel 98% dei casi di tumori al seno di piccole dimensioni e non palpabile, si guarisce ed ecco perché diagnosticarli in tempo significa salvare la vita. Così diventa fondamentale trasmettere alle persone gli strumenti di conoscenza quali l’importanza dell’adesione agli screening di giornate di visite gratuite che aiutano le donne nella prevenzione della malattia”.
Sarà possibile, nel corso della giornata, contribuire alla ricerca sul cancro con una donazione all’ associazione scientifica internazionale European Cancer Prevention.
A grande richiesta si aggiungono 6 nuovi appuntamenti live ad “ANGELO-VENTI”, il tour con cui FRANCESCO RENGA celebra insieme al suo pubblico i 20 anni della sua “ANGELO”, l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Il tour, che prenderà il via il 31 maggio a Piazza Armerina e proseguirà tutta l’estate in diverse città italiane, sarà una grande festa e un viaggio musicale attraverso i suoi più grandi successi. Un’occasione unica per rivivere insieme emozioni senza tempo e celebrare la carriera straordinaria di una delle voci più grandi della musica italiana. Tra le date aggiuntive anche quella del 14 agosto 2025 a Teora, ingresso gratuito.
L’effetto per tendere la mano a Pasquale Marino e credere nella salvezza. La Salernitana taglia ulteriormente i prezzi. La prevendita per la sfida con il Sudtirol, con semaforo verde alle ore 11:00, ha sconti importanti in tutti i settori. La Curva Sud Siberiano costerà appena 5 euro, così come i Distinti. Fissati a 10, 30 e 40 euro invece i prezzi rispettivamente per la Tribuna Azzurra, Verde e Rossa. Tagliandi omaggi per gli under 14 mentre è confermata anche per questa sfida la promo legati agli studenti e agli atleti delle scuole calcio di Salerno e provincia. Al fine di ricevere il tagliando omaggio riservato ad Under 14 va inoltrata richiesta all’indirizzo mail under14sudtirol@ussalernitana1919.it a partire dalle 11:00 di oggi 8 aprile ed entro e non oltre le 23:59 di domani 9 aprile. Le richieste pervenute prima o dopo tale intervallo di date, non saranno prese in considerazione. Per il minore è fatto obbligo di accompagnatore, che può acquistare biglietto intero o ridotto. Nelle richieste è obbligatorio allegare un documento d’identità valido o il codice fiscale. Soltanto le istanze con esito positivo riceveranno comunicazione via mail con il tagliando d’accesso.
Gli ospiti
Al via anche la prevendita del settore ospiti, con biglietti al costo di 14 euro. La società granata, per l’importanza della gara in chiave salvezza, si attende una buona risposta dagli sportivi di fede granata per la sfida al Sudtirol in programma allo stadio Arechi per le quindici di sabato. (LaCittà)
Dopo avere aperto le porte al pubblico, lo scorso 8 marzo, della sua esposizione multimediale – allestita presso l’Antico Frantoio di Morigerati – l’Ecomuseo Transluoghi continua il processo di co-creazione del patrimonio territoriale che lo ha visto nascere organizzando, sempre in stretta collaborazione con la comunità locale, una serie di nuove residenze artistiche – che si aggiungono alla già avviata programmazione culturale dell’ente e che si svolgeranno in paese dal 22 al 27 aprile 2025.
Due residenze di “Land Art e Arte Pubblica”, gestite dall’Associazione Zap!, finalizzate alla realizzazione di 5 opere di land art e arte pubblica, volte a valorizzare e implementare l’offerta culturale del territorio – riscoprendo la natura e il paesaggio quali strumenti e supporti dell’arte, in grado di suscitare nei fruitori non solo contemplazione, ma anche e soprattutto riflessione.
Saranno in residenza gli artisti Luigi Coppola (agroecologo e promotore di progetti di arte pubblica), DEM (artista che spazia dal wallpainting, all’illustrazione, alla pittura su tela), Gomez (pittore e muralista di origini venezuelane), Massimo Ferrara (ingegnere del suono), Ilaria Spagnuolo e Giancarlo Guadagno (designer e architetto dell’Ecomuseo Transluoghi).
Una residenza di “Preparazione a Design per la Campagna” – gestita dall’Associazione L@S e curata dalla designer Ilaria Spagnuolo e dall’architetto Giancarlo Guadagno – che si tradurrà in una serie di incontri e sopralluoghi presso le aziende del territorio per conoscerne le realtà e i sistemi produttivi, finalizzati alla progettazione di dispositivi in grado di accorciare le distanze tra produttori e consumatori, in un’ottica sociale e sostenibile.
Tre residenze di “Preparazione al Film” – gestite dall’Associazione Zap! e curate dal sociologo, regista e documentarista Daniele G. De Stefano – tese alla stesura del soggetto e della sceneggiatura preliminari alla realizzazione del film documentario prodotto da Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo.