PROGETTARE QUALITA’ DI VITA

PROGETTARE QUALITA’ DI VITA

Si terrà martedì 3 giugno a partire dalle ore 16.00 al Circolo della Stampa di Avellino il primo degli incontri itineranti sul tema “Progettare qualità di vita”.

L’evento, si inserisce nell’azione rivolta alle comunità in seno al progetto “Progettare Qualità di Vita”, cofinanziato dal Decreto Dirigenziale n. 240 del 15/03/2023, bando pubblico per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di organizzazioni di volontariato (OdV), di associazioni di promozione sociale (APS) e di fondazioni.

La Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus, in qualità di ente capofila del progetto e Associazione Italia X Fragile sez. Campania ODV-ETS, Fondazione Eos Onlus, Fiadda Campania APS ETS, UILDM Saviano Francesco Ciccone ODV, in qualità di partner del progetto, lavoreranno insieme per raggiungere gli obiettivi del progetto, supportare le persone con disabilità e le loro famiglie, fornendo loro gli strumenti e le risorse necessarie per aumentare la loro autonomia e la loro inclusione sociale.

Il progetto tra i tanti interventi, prevederà anche l’organizzazione di 10 incontri partendo proprio dal territorio di Avellino, nei quali saranno coinvolti attivamente istituzioni, famiglie, persone con disabilità, Terzo settore ed esperti sul tema.

Il progetto attraverso il finanziamento permetterà di avere un impatto positivo sulla vita delle persone disabilità coinvolte e le loro famiglie.

Previsti incontri di mutuo aiuto per famiglie gestiti da uno psicologo esperto in disabilità, suddivisi in base alla condizione di fragilità, per affrontare questioni specifiche e trovare soluzioni adatte; uno spazio di ascolto e counseling con percorsi personalizzati con psicologi, assistenti sociali e specialisti per supportare le famiglie e le persone con disabilità; incontri di formazione per assistenti personali,  figure che affiancheranno le persone con disabilità; percorsi di autonomia con la possibilità di fare esperienze di vita e di consolidamento delle relazioni sociali, oltre che di conoscenza e gestione delle proprie emozioni; stage lavorativo all’estero, con la possibilità di fare un’esperienza di lavoro a Malta, per crescere e aumentare l’autostima e consapevolezza.

Tra i relatori del primo incontro Progettare qualità di vita, in programma martedì 3 giugno a partire dalle ore 16.00  al Circolo della Stampa di Avellino sono previsti rappresentanti istituzionali, nonché esperti nel campo delle disabilità, tra cui Angelo Cerracchio  Coordinatore Gruppo Benessere e Salute Osservatorio Nazionale sulle condizioni delle persone con disabilità e Coordinatore Unità di Supporto Territoriale per il Ministero per le Disabilità, Daniele Romano Presidente Fish Campania e Membro Unità di Supporto Territoriale per il Ministero per le Disabilità, Alessandro Parisi Coordinatore Regionale Anffas Campania e Membro Unità di Supporto Territoriale per il Ministero per le Disabilità.

L’incontro,  che vedrà la partecipazione di Carmine De Blasio Presidente Associazione dirigenti politiche sociali Campania e Direttore Generale Consorzio Servizi Sociali A5, Rodolfo De Rosa Direttore Generale Azienda Speciale Consortile A04, Michele Leo Direttore Generale consorzio per il welfare integrato dell’ambito territoriale sociale A02, Nicola Sciscio Neuropsichiatra Infantile ASL Avellino, sarà occasione per discutere sull’importanza di una corretta realizzazione e applicazione di un progetto di vita individualizzato, personalizzato e partecipato, alla luce degli attuali aggiornamento in base alla Legge Delega 227/21 e del D. Lgs. 62/2024.

Sanità privata accreditata, la Fials Salerno alza la voce: “Contratto fermo da 10 anni”

Sanità privata accreditata, la Fials Salerno alza la voce: “Contratto fermo da 10 anni”

È un grido forte e chiaro quello lanciato dalla Fials di Salerno attraverso una lettera aperta indirizzata al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e al presidente regionale dell’Aiop (Associazione italiana ospedalità italiana), Sergio Crispino, con il coinvolgimento degli amministratori delle case di cura accreditate e dei consiglieri regionali. Il tema è il rinnovo del contratto collettivo della sanità privata accreditata, fermo da oltre dieci anni.

“La misura è colma”, afferma con decisione Carlo Lopopolo, segretario generale della Fials Salerno. “Non possiamo più tollerare che migliaia di lavoratori che ogni giorno garantiscono assistenza e servizi fondamentali per il nostro sistema sanitario, siano lasciati in questa condizione di abbandono. Chiediamo un confronto immediato e responsabile che porti ad un contratto degno, sia sul piano normativo che economico”.

La lettera denuncia l’indifferenza istituzionale nei confronti di un settore che, soprattutto durante la pandemia, ha garantito cure e assistenza contribuendo a evitare il collasso del sistema pubblico. I sindacati richiamano l’urgenza di agire per evitare che la crisi del comparto degeneri in tagli agli orari, cassa integrazione o licenziamenti.

“Non vogliamo riempire le piazze di bandiere, ma sederci a un tavolo con serietà,” aggiunge Felice Vocca, segretario provinciale della Fials Salerno per la Sanità privata accreditata. “Non si tratta solo di una rivendicazione sindacale, ma di un atto di responsabilità verso i lavoratori e verso la qualità dell’assistenza sanitaria in Campania. È tempo di riconoscere che siamo tutti rami dello stesso albero”.

“Velaris, mente e mare una rotta per stare bene”: la vela come strumento di riabilitazione psichiatrica a Salerno

“Velaris, mente e mare una rotta per stare bene”: la vela come strumento di riabilitazione psichiatrica a Salerno


Un nuovo e significativo progetto prende il largo a Salerno grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Salerno e la Lega Navale Italiana – Sezione di Salerno. È stato ufficialmente sottoscritto un protocollo d’intesa che segna l’inizio del progetto “Velaris, mente e mare una rotta per stare bene”, un percorso innovativo di riabilitazione psichiatrica che utilizza il mare e la vela come strumenti terapeutici.


L’iniziativa, promossa dal Centro per gli Esordi Psicopatologici e dal Centro per i Disturbi della Condotta Alimentare, mira a favorire l’inclusione sociale, la promozione dell’autonomia e il miglioramento della qualità della vita delle persone affette da fragilità psichica.


Grazie al supporto della Lega Navale di Salerno, che metterà a disposizione gratuitamente imbarcazioni, personale e dispositivi di protezione individuale, gli utenti dei centri coinvolti avranno l’opportunità di partecipare a uscite in mare con cadenza quindicinale per la durata di un anno (con pausa nei mesi di agosto e dicembre/febbraio).


Il progetto prevede anche attività culturali e sociali a terra, sempre nel segno della valorizzazione del mare come risorsa educativa e terapeutica.


Il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Dott. Giulio Corrivetti, e il Presidente della Lega Navale Sezione di Salerno, Francesco Bavosa, hanno espresso grande soddisfazione per questo accordo, che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e realtà del territorio impegnate nel sociale.
Il mare, ancora una volta, si conferma luogo di cura, libertà e rinascita.

Ambiente: La Campania è la prima regione d’Italia a siglare un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus per contrastare l’inquinamento da plastica

Ambiente: La Campania è la prima regione d’Italia a siglare un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus per contrastare l’inquinamento da plastica

Un nuovo importante passo nella lotta contro l’inquinamento da plastica sarà compiuto domani, mercoledì 28 maggio, con la firma di un protocollo d’intesa tra Plastic Free Onlus e il Consiglio Regionale della Campania. L’appuntamento è fissato alle ore 10.00 presso la Sala “Don Peppe Diana e Vittime di tutte le mafie” al Centro Direzionale di Napoli, Isola F13 – piano terra.
Il protocollo nasce con l’obiettivo di promuovere politiche attive per la tutela ambientale, valorizzare iniziative di sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento da plastica e incentivare modelli di sviluppo sostenibile sul territorio regionale. A sottoscriverlo saranno Luca De Gaetano, fondatore e presidente nazionale di Plastic Free OnlusFrancesco Gallina, referente regionale per la Campania, il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e il presidente della IV Commissione Speciale “Innovazione e sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese”, Gennaro Saiello.Si tratta del primo protocollo che Plastic Free sottoscrive in Italia con un Ente regionale. Una iniziativa che mira a divenire apripista per altre sottoscrizioni con le altre Regioni.
La firma arriva in un contesto di crescente impegno da parte di Plastic Free sul territorio campano. Solo nei primi cinque mesi del 2025, l’organizzazione ha promosso in Campania ben 117 iniziative tra clean up ambientali, raccolte di mozziconi di sigaretta e passeggiate ecologiche, coinvolgendo oltre 3.400 volontari e rimuovendo complessivamente 17.150 chili di plastica e rifiuti.
Le attività hanno anche avuto un forte impatto educativo, sensibilizzando 4.518 cittadini e 3.221 studenti attraverso momenti di confronto, formazione e partecipazione attiva.Con questa firma, Plastic Free rafforza il proprio impegno al fianco delle istituzioni per promuovere una cultura ambientale fondata sulla responsabilità e sulla partecipazione collettiva. Il protocollo rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra enti pubblici e terzo settore per la salvaguardia dell’ambiente e il benessere delle comunità locali.