da Radio MPA | Mag 22, 2025 | Attualità
Sarà il procuratore della Repubblica di Catania, Francesco Curcio, l’ospite d’onore della 44ª edizione del Premio “Nicola Giacumbi”, in programma sabato 24 maggio 2025 alle ore 11:00 presso la Certosa di San Lorenzo, a Padula, nel cuore del Vallo di Diano.
Il premio è riservato agli studenti meritevoli, figli di appartenenti alle Forze dell’Ordine operanti nel comprensorio valdianese, che si siano distinti per rendimento scolastico e valori personali al termine del terzo anno delle scuole superiori.
Promosso dal Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano e curato dall’avvocato Antonello Rivellese, Intitolato alla memoria del magistrato Nicola Giacumbi, il premio intende mantenere vivo il ricordo di una figura simbolo della giustizia italiana, caduta sotto i colpi del terrorismo. Il procuratore Giacumbi fu assassinato a Salerno il 16 marzo 1980 da un commando delle Brigate Rosse. Quel giorno, mentre rientrava a casa, venne raggiunto da diversi colpi di pistola esplosi da due membro di una cellula delle brigate rosse. Un attentato mirato, che rientrava nella strategia eversiva della colonna salernitana dell’organizzazione terroristica, allora attiva nel colpire esponenti delle istituzioni.
Giacumbi, 47 anni, ricopriva l’incarico di procuratore della Repubblica a Salerno ed era noto per il suo rigore professionale e il profondo senso dello Stato. Il suo nome si è aggiunto a quelli delle vittime del terrorismo degli anni di piombo, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva del Paese.
Alla cerimonia di consegna del premio 2025 prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni civili, militari e scolastiche, oltre a una nutrita presenza del mondo rotariano. È previsto anche un convegno dedicato ai temi della legalità, del dovere civico e del ruolo dell’educazione nella costruzione di una società più giusta.
Nel 2024 il riconoscimento era stato assegnato a Sophia Piantanida, studentessa del liceo scientifico “Pisacane” di Padula, figlia del Luogotenente dei Carabinieri Fabrizio Piantanida.
Il Premio “Nicola Giacumbi” si conferma, a oltre quattro decenni dal tragico attentato, un segnale forte di vicinanza alle Forze dell’Ordine e un omaggio al sacrificio di un magistrato che ha pagato con la vita la sua fedeltà alla Costituzione e ai valori repubblicani.
da Radio MPA | Mag 22, 2025 | Attualità
Raggiri andati a vuoto dopo la sensibilizzazione fatta in chiesa, due episodi di truffa ai danni di altrerrante anziane sono saltatinegli ultimi giorni a Salerno grazie alla sensibilità avviata in parrocchia: le donne, infatti, hanno compreso il tentativo dopo aver ascoltato i formatori e hanno sollecitato l’intervento sel 112. Il comune, adesso, rilancia per prevenire questi fastidiosi casi
da Radio MPA | Mag 21, 2025 | Musica
Caparezza torna live nel 2026 con oltre 20 date, che lo vedono sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre del prossimo anno.
Dopo aver raccontato sui suoi social di essere a lavoro su nuova musica, l’artista annuncia anche il ritorno live, a 4 anni dall’ultimo tour, tratto dall’album Exuvia, certificato Platino.
Artista unico, originale e multiforme, musicista tra i pionieri del rap italiano e dagli ultimi 3 album produttore dallo stile inconfondibile, Caparezza si è da sempre distinto nel panorama musicale per la sua profonda abilità letteraria, facendo dei giochi di parole la sua cifra stilistica, unendo satira e critica sociale.
Il tour si apre il 26 giugno 2026 al Rock in Roma e attraversa altre 20 città italiane tra cui Firenze, Bologna, Padova, Milano, Palermo, Bari e molte altre fino alla Reggia di Casertail 5 settembre 2026.
Queste le date: 26 giugno Roma, 27 giugno Firenze, 4 luglio Mantova, 7 luglio Bologna, 11 luglio Collegno (TO), 12 luglio Padova, 15 luglio Milano, 17 luglio Servigliano (FM), 18 luglio Francavilla (CH), 24 luglio Genova, 25 luglio Cattolica (RN), 1 agosto Campobasso, 5 agosto Lecce, 7 agosto Catania, 8 agosto Palermo, 12 agosto Cinquale (MS), 13 agosto Brescia, 16 agosto Majano (UD), 22 agosto Alghero (SS), 4 (Ansa)
da Radio MPA | Mag 21, 2025 | Attualità
Il progetto Cilento Vallo di Diano Experience per le città creative dell’Unesco nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di
Diano e Alburni, continua le Passeggiate Fotografiche “Cilento Vallo di Diano By Infrared Pics Too” nei comuni della
rete della quale Capaccio Paestum è capofila. Gli altri sono Castellabate, Ceraso, Ascea, Padula, Perdifumo, San
Giovanni a Piro e San Mauro Cilento.
Il prossimo appuntamento in calendario è domenica 25 maggio, a Serramezzana e Montecorice. Si parte la mattina alle
ore 10:00 con punto d’incontro al civico 3 di via Roma, presso la sede del municipio di Serramezzana. Il percorso sarà
narrato da Massimo Luigi, cultore di archeologia e storia della Campania, che guiderà i partecipanti alla scoperta del
patrimonio storico e paesaggistico locale. La prima tappa è il centro storico con un focus sugli archi in pietra del
comune cilentano. A seguire, l’incantevole palazzo Materazzi, storica dimora di baroni risalente al Settecento nella cui
corte interna si affaccia l’antico locale destinato a frantoio. La mattina si conclude con la cascata del percorso
naturalistico delle Stelle e la chiesa madre di San Filippo. Dopo le 13:00, la passeggiata continua nella frazione di
Capograssi alla chiesa e al cimitero di San Nicola con le tombe ipogee, per poi concludersi nella parrocchia di San
Teodoro.
La fascia pomeridiana sarà dedicata al comune di Montecorice. L’appuntamento è previsto alle ore 15:00 al bivio di
Ortodonico, sulla strada Nazionale nei pressi di Agnone Cilento. Dopo la visita nel borgo di Ortodonico, il gruppo di
fotografi finirà il reportage nel borgo marinaro di Agnone.
Le passeggiate, coordinate dal comune di Capaccio Paestum, quale Ente capofila del progetto, sono organizzate da
Alario Srl- agenzia specializzata nella realizzazione di manifestazioni culturali, scientifiche e aziendali volte a
promuovere il nostro territorio come destinazione di eccellenza- in collaborazione con l’Associazione Fotografica e
Culturale Colori Mediterranei di Salerno e il Club Fotografico Cavese, con l’obiettivo di promuovere la cultura visiva
e valorizzare il patrimonio paesaggistico attraverso l’arte fotografica.
Gli incontri coinvolgono fotografi professionisti e appassionati in un percorso di riscoperta del territorio del Cilento e
del Vallo di Diano per ritrovare la bellezza interiore e circostante attraversando luoghi, tra borghi e natura, in
compagnia delle idee che hanno ispirato, di una guida e di un obiettivo per catturare un momento da condividere
attraverso l’esposizione finale presso il NEXT di Capaccio Paestum.
Calendario delle prossime Passeggiate Fotografiche:
Domenica 8 giugno 2025 – Capaccio Paestum
Domenica 13 luglio 2025 – Ceraso
da Radio MPA | Mag 21, 2025 | Attualità
«Stai zitto… vai a fare lezione e non rompere il c…». È la frase “captata” in un video registrato nei corridoi dell’Ateneo nella mattinata di lunedì che ha scatenato un putiferio, amplificando i veleni che, ormai da tempo, stanno caratterizzando il clima all’Università di Salerno. Il destinatario delle parole ben poco edificanti è Gennaro Avallone, ordinario di Sociologia e docente in organico al Dipartimento di Studi Politici e Sociali: secondo quanto ricostruito anche ad alcune testimonianze, il professore è stato beccato perché “reo” di aver chiesto il silenzio.
Fuori dall’aula, infatti, un gruppo di studenti era in transito in maniera gioiosa e chiassosa, probabilmente per festeggiare gli esiti delle ultime elezioni per la rappresentanza negli organi accademici. La richiesta del professore, però, ha provocato una reazione sgarbata, ben poco edificante, che ha trovato una condanna unanime. (LaCittà)
da Radio MPA | Mag 21, 2025 | Sport
Il club fa sapere che il provvedimento verrà impugnato pure dinanzi al Tribunale Federale Nazionale
La Salernitana scende in campo per tutelare i propri interessi e quelli dei tifosi. Il club con una nota diffusa nella serata di oggi fa sapere che contro il provvedimento di rinvio a data da destinarsi delle gare di playout alla vigilia dello svolgimento di quella d’andata ha adito il Collegio di Garanzia del CONI entro il ristretto termine dei due giorni previsto nella misura in cui tale provvedimento possa riflettersi sulle iscrizioni ed ammissioni alla prossima stagione sportiva.
«La società – si legge ancora nella nota – adirà poi il Tribunale Federale Nazionale, affinché serenamente possa esserci una valutazione degli organi terzi della Giustizia Sportiva, a tutela degli interessi economici e morali dell’U.S. Salernitana 1919 e della sua tifoseria». (LaCittà)