da Radio MPA | Mag 23, 2025 | Attualità
Diventare umani è una scelta. Richiede volontà, consapevolezza e responsabilità. È un percorso di crescita in cui impariamo a coltivare empatia, ascolto, pazienza e comprensione. Una sfida che ci chiama a riscoprire noi stessi e la nostra capacità di generare cambiamento, trasformazione, impatto positivo. È questo il filo conduttore scelto da Giffoni per la 55esima edizione del festival, in programma dal 17 al 26 luglio e dedicata agli oltre 5.000 juror provenienti da 30 Paesi.
L’immagine ufficiale del 2025 – Becoming Human, diventare umani, realizzata dal direttore creativo di Giffoni, Luca Apolito
da Radio MPA | Mag 23, 2025 | Attualità
Tutti ricordano quel giorno di 33 anni fa, il 23 maggio 1992, una data indelebile nella memoria personale e collettiva, il giorno della strage di Capaci.
Fu Giovanni Brusca, dalla collina che domina Capaci, a scatenare l’inferno sull’autostrada, dove erano stati piazzati 500 chili di tritolo. La carica di esplosivo preparata dall’artificiere Pietro Rampulla e messa sotto un tunnel fa volare l’auto di Giovanni Falcone. Il giudice viene ucciso insieme alla moglie ai tre agenti di scorta: Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. La moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, morirà poco dopo in ospedale. L’autista Giuseppe Costanza si salva.(Ansa)
da Radio MPA | Mag 22, 2025 | Attualità
tamponamento tra diverse autovetture, nei pressi della galleria ‘Masso della Signora’
Lungo la Tangenziale di Salerno (SS18), in direzione di Pontecagnano, la circolazione è stata ripristinata, a seguito di un incidente occorso in corrispondenza del km 55,800, nei pressi della galleria ‘Masso della Signora’.
Il tamponamento – sulle cui cause sono in corso accertamenti – ha coinvolto cinque veicoli, provocando il ferimento lieve di una persona.
Durante la rimozione dei veicoli, la circolazione è stata provvisoriamente deviata – con il supporto del personale su strada – allo svincolo di ‘via Irno’.
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione dell’evento.
Anas, società del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
da Radio MPA | Mag 22, 2025 | Attualità
Sarà il procuratore della Repubblica di Catania, Francesco Curcio, l’ospite d’onore della 44ª edizione del Premio “Nicola Giacumbi”, in programma sabato 24 maggio 2025 alle ore 11:00 presso la Certosa di San Lorenzo, a Padula, nel cuore del Vallo di Diano.
Il premio è riservato agli studenti meritevoli, figli di appartenenti alle Forze dell’Ordine operanti nel comprensorio valdianese, che si siano distinti per rendimento scolastico e valori personali al termine del terzo anno delle scuole superiori.
Promosso dal Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano e curato dall’avvocato Antonello Rivellese, Intitolato alla memoria del magistrato Nicola Giacumbi, il premio intende mantenere vivo il ricordo di una figura simbolo della giustizia italiana, caduta sotto i colpi del terrorismo. Il procuratore Giacumbi fu assassinato a Salerno il 16 marzo 1980 da un commando delle Brigate Rosse. Quel giorno, mentre rientrava a casa, venne raggiunto da diversi colpi di pistola esplosi da due membro di una cellula delle brigate rosse. Un attentato mirato, che rientrava nella strategia eversiva della colonna salernitana dell’organizzazione terroristica, allora attiva nel colpire esponenti delle istituzioni.
Giacumbi, 47 anni, ricopriva l’incarico di procuratore della Repubblica a Salerno ed era noto per il suo rigore professionale e il profondo senso dello Stato. Il suo nome si è aggiunto a quelli delle vittime del terrorismo degli anni di piombo, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva del Paese.
Alla cerimonia di consegna del premio 2025 prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni civili, militari e scolastiche, oltre a una nutrita presenza del mondo rotariano. È previsto anche un convegno dedicato ai temi della legalità, del dovere civico e del ruolo dell’educazione nella costruzione di una società più giusta.
Nel 2024 il riconoscimento era stato assegnato a Sophia Piantanida, studentessa del liceo scientifico “Pisacane” di Padula, figlia del Luogotenente dei Carabinieri Fabrizio Piantanida.
Il Premio “Nicola Giacumbi” si conferma, a oltre quattro decenni dal tragico attentato, un segnale forte di vicinanza alle Forze dell’Ordine e un omaggio al sacrificio di un magistrato che ha pagato con la vita la sua fedeltà alla Costituzione e ai valori repubblicani.
da Radio MPA | Mag 22, 2025 | Attualità
Raggiri andati a vuoto dopo la sensibilizzazione fatta in chiesa, due episodi di truffa ai danni di altrerrante anziane sono saltatinegli ultimi giorni a Salerno grazie alla sensibilità avviata in parrocchia: le donne, infatti, hanno compreso il tentativo dopo aver ascoltato i formatori e hanno sollecitato l’intervento sel 112. Il comune, adesso, rilancia per prevenire questi fastidiosi casi
da Radio MPA | Mag 21, 2025 | Musica
Caparezza torna live nel 2026 con oltre 20 date, che lo vedono sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre del prossimo anno.
Dopo aver raccontato sui suoi social di essere a lavoro su nuova musica, l’artista annuncia anche il ritorno live, a 4 anni dall’ultimo tour, tratto dall’album Exuvia, certificato Platino.
Artista unico, originale e multiforme, musicista tra i pionieri del rap italiano e dagli ultimi 3 album produttore dallo stile inconfondibile, Caparezza si è da sempre distinto nel panorama musicale per la sua profonda abilità letteraria, facendo dei giochi di parole la sua cifra stilistica, unendo satira e critica sociale.
Il tour si apre il 26 giugno 2026 al Rock in Roma e attraversa altre 20 città italiane tra cui Firenze, Bologna, Padova, Milano, Palermo, Bari e molte altre fino alla Reggia di Casertail 5 settembre 2026.
Queste le date: 26 giugno Roma, 27 giugno Firenze, 4 luglio Mantova, 7 luglio Bologna, 11 luglio Collegno (TO), 12 luglio Padova, 15 luglio Milano, 17 luglio Servigliano (FM), 18 luglio Francavilla (CH), 24 luglio Genova, 25 luglio Cattolica (RN), 1 agosto Campobasso, 5 agosto Lecce, 7 agosto Catania, 8 agosto Palermo, 12 agosto Cinquale (MS), 13 agosto Brescia, 16 agosto Majano (UD), 22 agosto Alghero (SS), 4 (Ansa)