da Direttore | Apr 24, 2025 | Attualità
Il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno ricorda e omaggia Papa Francesco in occasione della ‘Norma’.
È stato presentato al Teatro Municipale Giuseppe Verdi, a Salerno, lo spettacolo ‘Norma’ che andrà in scena da venerdì 25 a domenica 27 aprile.
da Direttore | Apr 24, 2025 | Sport
I nostri rivali sono ultimi, ma certamente non rassegnati. Dobbiamo andare in campo con massima attenzione", afferma Pasquale Marino prima del match contro il Cosenza.
da Direttore | Apr 24, 2025 | Attualità
Postiglione (Sa). “La valorizzazione e lo sviluppo del territorio passano anche attraverso la promozione della cultura contadina di protezione e tutela dell’ambiente, della terra e dei suoi frutti. Con il percorso del progetto europeo la Via degli Ulivi promuoviamo e rafforziamo il turismo green e la nostra enogastronomia di eccellenza di Postiglione e degli Alburni”. Così il sindaco del Comune di Postiglione, Carmine Cennamo, annuncia la presentazione del progetto europeo dei percorsi de “La Via degli Ulivi” che si terrà martedì 29 aprile 2025 a partire dalle ore 16 presso l’oratorio parrocchiale Maria Santissima del Carmelo di Postiglione. L’evento, organizzato dal Comune di Postiglione, è patrocinato tra gli altri, dalla Comunità Europea, dalla Regione Campania e dal Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano e Alburni. Il convegno, sulla “Route of olive tree” che vede il territorio di Postiglione rientrare nel percorso che coinvolge 45 comuni, fa parte dell’itinerario culturale europeo degli Enti che rientrano nel progetto del turismo archeologico europeo. All’evento, a cui prenderanno parte il Comune di Postiglione con il sindaco Carmine Cennamo, il presidente del consiglio comunale di Postiglione e referente del progetto, Luigi Di Matteo, il presidente LAPO Battipaglia, Giuseppe Caputo, il sindaco del Comune di Ascea e presidente as.co.ci. e presidente della comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Stefano Sansone, l’esperto di itinerari culturali europei, Renato Di Gregorio, il consigliere al turismo della Provincia di Salerno, Pasquale Sorrentino, il delegato provinciale all’agricoltura, Salvatore Luongo, e il membro della fondazione Router of olive tree, Francesca Maimone, l’amministrazione comunale postiglionese illustrerà come vengono creati i cammini culturali e l’annessa campagna comunicativa di promozione.
da Direttore | Apr 24, 2025 | Attualità
CAMPAGNA – Si terrà domenica 4 maggio, alle ore 18.30 presso l’auditorium dell’istituto I.C. “G. Palatucci” di Campagna (SA), lo spettacolo teatrale intitolato “Violata”. Salirà sul palco la compagnia de “La Cantina delle arti” di Sala Consilina (SA), per la regia di Enzo D’Arco. Obiettivo dello spettacolo una raccolta fondi in favore dell’Aps “Mi girano le ruote” presieduta da Vitina Maioriello. Il regista, attore e sceneggiatore valdianese, Enzo D’Arco, tratta con grande sensibilità la tematica della violenza sulle donne, analizzandole in tutte le sue delicate, complesse e profonde prospettive. La performance teatrale racconta cinque vissuti, cinque donne piene di dolore e appartenenti a mondi diversi che vengono oltraggiate nella loro persona, dignità e libertà. Tutte le protagoniste di queste storie sono interpretate dalla bravissima attrice Antonella Giordano, mentre Enzo D’Arco e Marzio D’Arco interpretano i ruoli dei protagonisti.
Il Teatro ha il dovere e la responsabilità di essere un presidio, di offrire spunti di riflessione sulle condotte violente nei confronti delle donne mettendo al centro un tema intra – generazionale e intra – culturale, sul quale è fondamentale lo sguardo e l’attenzione di tutta la collettività. Sarà un’occasione imperdibile per trascorrere una serata di riflessione
da Direttore | Apr 24, 2025 | Attualità
Nuovo allarme nei rioni collinari, residenti acquistano il velivolo dotato anche di visore notturno per stanare i ladri
«Ci affidiamo a un drone con visore notturno per proteggerci dai ladri». Le hanno provate tutte, i residenti di via Brignano, via Panoramica e Casa Manzo per resistere ai furti che continuano a imperversare da anni nella zona collinare di Salerno. E come i residenti e le forze dell’ordine individuano un modus operandi, i malviventi subito cambiano strategia. I ladri si adattano immediatamente a ogni cambiamento e mettono a segno i loro colpi. «Utilizzavano auto strane e noi le abbiamo individuate – afferma Massimo Ronca, presidente del comitato di quartiere della zona -. Abbiamo scoperto che agivano a bordo di vetture a noleggio prese anche a Potenza: loro hanno cambiato, arrivando sulle bici elettriche. Vistisi scoperti, i malviventi hanno di nuovo variato la tecnica». Ora, i ladri, almeno in quattro, lasciano la vettura all’altezza dell’ultimo cancello del cimitero, entrano nell’area del costone del parco D’Agostino, dove sono state realizzate due corsie per mezzi pesanti, e di qui si avvicinano alle case da svaligiare. Attraverso la fitta vegetazione arrivano o si dileguano senza farsi vedere. «Adesso utilizzano anche la tecnica del depistaggio – aggiunge Ronca –. In due si fanno seguire da forze dell’ordine e residenti, come accaduto nelle scorse ore, e mentre vengono cercati nella fitta vegetazione, gli altri due malviventi colpiscono, entrando nelle abitazioni. I quattro poi scappano attraverso la vegetazione che di notte non consente di vedere nulla». (LaCittà)