
Il matrimonio nuoce gravemente alla salute mentale
Il matrimonio aumenta il rischio di sviluppare demenza: i motivi non sono certi, ma potrebbero avere a che fare con una vita sociale meno intensa.
Ascolta la versione audio di Salute e Benessere

Il matrimonio aumenta il rischio di sviluppare demenza: i motivi non sono certi, ma potrebbero avere a che fare con una vita sociale meno intensa.
Ascolta la versione audio di Salute e Benessere
Pagamenti dilazionabili fino a 10 anni e sanzioni ridotte per cittadini e imprese in difficoltà economica: sono le principali novità introdotte dal nuovo Regolamento delle imposte comunali approvato dal Consiglio comunale di Atena Lucana.
Le misure riguardano i debiti tributari maturati tra il 2020 e il 2024.
Il piano prevede fino a 120 rate senza obbligo di fidejussioni o altre garanzie. Obiettivo: semplificare l’accesso alla rateizzazione e alleggerire il carico fiscale per chi ha subito le conseguenze di pandemia e crisi economiche.
Il provvedimento, promosso dall’amministrazione Vertucci, è passato con il voto contrario dell’opposizione.
“Abbiamo voluto sostenere concretamente – dichiara il sindaco Luigi Vertucci – chi non è riuscito a rispettare le scadenze fiscali. Il Comune deve fungere da supporto ai cittadini, non deve essere un esattore”.
Divieto di dimora nel comune di Casal Velino per un uomo di 50 anni, accusato di atti persecutori nei confronti dell’ex moglie.
Il provvedimento è stato eseguito dai Carabinieri della Stazione di Acquavella, in esecuzione di un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Vallo della Lucania su richiesta della Procura.
Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si sarebbe introdotto ripetutamente nell’abitazione della donna senza alcuna autorizzazione, generando un clima di timore e disagio.
A seguito dei diversi episodi segnalati dalla donna, sono intervenuti i carabinieri che fatto scattare hanno fatto scattare la misura cautelare nei confronti del 50enne.
Stop ai mozziconi abbandonati sulla sabbia e alla cenere dispersa in mare. Accade a San Mauro Cilento dove è stata emessa un’apposita ordinanza sindacale che proibisce in modo tassativo l’abbandono di scarti legati al fumo, come sigarette spente e filtri, lungo tutto il litorale comunale, comprese le spiagge libere, quelle in concessione e le acque prospicienti la costa.
L’ordinanza rientra nell’ambito di un piano di salvaguardia ambientale più ampio finalizzato a salvaguardare il fragile ecosistema costiero nei periodi di maggiore afflusso turistico. L’obiettivo è contrastare una cattiva abitudine ancora molto diffusa, che ha pesanti ricadute sull’ambiente marino, sull’immagine urbana e sull’integrità del paesaggio naturale.
L’ordinanza stabilisce anche che, in tutte le aree pubbliche e aperte al pubblico, i mozziconi possano essere smaltiti esclusivamente in contenitori specifici. L’amministrazione comunale sollecita i gestori degli stabilimenti balneari a munirsi di posacenere idonei, ben visibili e facilmente fruibili dagli utenti.
La misura, fanno sapere dal Comune, vuole promuovere sia un maggiore senso civico sia una più alta consapevolezza ambientale tra residenti, turisti e operatori turistici mediante comportamenti più corretti e rispettosi del territorio.
In campo bambini contro genitori per una festa di comunità
Il 15 giugno a Padula, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, la comunità si ritroverà per vivere insieme una mattinata all’insegna dello sport, dell’inclusione e della condivisione.
L’edizione 2025 dell’iniziativa, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e diretta dal CONI, sarà eccezionalmente posticipata per legarsi simbolicamente al Giubileo degli Sportivi.
In tutta Italia si celebrerà una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport. Anche Padula farà la sua parte, con un evento organizzato dall’Asd Padula “Tonino Paolini”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il CONI.
L’appuntamento è fissato per le 9:30 allo stadio comunale. Qui, i veri protagonisti saranno i bambini e le loro famiglie: una partita speciale vedrà scendere in campo piccoli atleti insieme a genitori, amministratori comunali e tesserati della società sportiva padulese.
A coordinare l’iniziativa sarà l’Asd Padula, che ha voluto aprire le porte dello stadio all’intera cittadinanza. Dopo il match, ci si sposterà nell’area picnic adiacente al campo di calcio per condividere un rinfresco e scambiarsi saluti.
Il New York Times ha inserito l’Italia tra le destinazioni imperdibili per l’estate 2025, un riconoscimento prestigioso che conferma il fascino intramontabile del Belpaese agli occhi del turismo internazionale.
Ascolta il GR delle Buone Notizie in onda ogni giorno su Radio MPA
Stare vicini prima di dormire riduce i livelli di stress e aiuta a rafforzare il legame di coppia. Ma occhio a stare abbracciati tutta la notte
Ascolta GR Buone Notizie in onda tutti i giorni su Radio MPA
Con il ritorno del grande caldo ricompaiono anche i bollini rossi nelle città, venerdì 13 giugno saranno tre i centri interessati: Bolzano, Campobasso e Perugia.Tra oggi e domani cresceranno invece le città contraddistinte dal bollino arancione.
Emerge dal bollettino del ministero della Salute che monitora la situazione giornaliera in 27 città segnalando “condizioni climatiche che possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione”.
Nella giornata di oggi vengono segnalati bollini arancioni in tre città e sono Bolzano, Campobasso e Perugia.
Domani 12 giugno i bollini arancioni diventano sei: alle città precedenti si aggiungono Frosinone, Rieti e Roma.
Venerdì 13 giugno i bollini arancioni salgono a otto: Bologna, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Torino. A cui si aggiungono, appunto, i bollini rossi di Bolzano, Campobasso e Perugia.
(Ansa)
Dal 13 al 15 giugno il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia (#GEA2025), l’iniziativa annuale coordinata dall’Istituto Nazionale Francese di Ricerca Archeologica Preventiva (INRAP), sotto l’egida del Ministero della Cultura transalpino, con il patrocinio del Consiglio d’Europa, e promossa in Italia dal Ministero della Cultura, con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Il MAP propone per questa tre giorni un ricco programma di attività rivolte a un pubblico ampio, all’insegna della divulgazione della ricerca archeologica, della condivisione di pratiche e risultati con la comunità locale, le associazioni e le famiglie, nell’ottica di un’esperienza viva e partecipata.
Dal 13 al 15 giugno,nei consueti orari di apertura del Museo, il pubblico potrà visitare un’esposizione temporanea di documenti d’archivio e reperti archeologici, finora conservati nei depositi, pertinenti all’area del santuario di Apollo, portato alla luce a Pontecagnano nella zona dell’attuale quartiere di via Verdi.
Il programma sarà, inoltre, arricchito dai laboratori didattici “Pikentia. Arte Etrusca”, a cura dell’Associazione O.d.C. Officina di Consapevolezza, organizzati nell’ambito della rassegna letteraria Pikentia Festival Echoes, con il sostegno del Comune di Pontecagnano Faiano – Assessorato alle Politiche Culturali.
Venerdì 13 giugno, dalle ore 10.00 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00, si terrà il laboratorio “La Civiltà etrusca”, nel corso del quale saranno riprodotti manufatti e reperti in cartapesta. L’attività laboratoriale è adatta a un pubblico dai 12 anni in su.
Sabato 14 giugno alle ore 10.30 è previsto un incontro dedicato alla ricerca archeologica, dallo scavo alla valorizzazione, con la prof.ssa Antonia Serritella, docente di Archeologia Classica del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.
La mattina, dalle 10.00 alle 12.30, e nel pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00, sarà la volta del laboratorio “Modellazione, decorazione e finitura”. L’attività laboratoriale è adatta a un pubblico dai 12 anni in su.
I formatori di entrambi i laboratori sono: Rosa Carlino, Caterina Galderisi, Halyna Hrusha. La partecipazione alle attività di laboratorio è gratuita previa prenotazione al tel. 347 9113377.
Per la visita alla sala espositiva del Museo è previsto il biglietto d’ingresso (intero 5 €, ridotto 2 €, gratuito fino ai 18 anni e in tutti i casi previsti dalla normativa). Nei giorni 13, 14 e 15 giugno il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano sarà regolarmente aperto dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30).
In controtendenza. Sono stati tanti gli interrogativi per la Lega B in un martedì non semplice. Andare avanti e confermare il playout Sampdoria-Salernitana nelle date del 15 e del 20 giugno oppure, alla luce anche di quanto successo nello scorso maggio a 28 ore dalla sfida Salernitana-Frosinone, ribadire la posizione attendista e strizzare l’occhio ad un clamoroso rinvio? Si farà retromarcia rispetto al 18 maggio o come allora, nel nome “di tutelare l’equa competizione e salvaguardare la regolarità del campionato, nonché le esigenze organizzative e di programmazione sportiva dei club”, si deciderà di prender tempo?
Dopo un altro giorno di riflessione la Lega B rompe gli indugi. In mattinata, la Lega B sfrutterà l’assist del passo indietro del Brescia nella battaglia contro la penalizzazione di quattro punti che e ufficializzerà lo spareggio Sampdoria-Salernitana. Si sperava di farlo già ieri ma si è scelta la strada della riflessione. Anche perché la Salernitana aveva tirato un colpo sinistro alla già flebile regolarità del campionato. Perché il dibattito fissato per venerdì alle ore 15 presso il Tribunale federale nazionale sull’istanza cautelare di blocco dei playout avanzata dalla Bersagliera ora getta non poche ombre. Prima lo standby, poi la decisione di prendere posizione. Seppur la politica del pallone continui a dare l’impressione di poter sbagliare ancora. E nel mentre? La Salernitana aspetta, conferma il ritiro di domani a Novarello ma ora confida in un colpo di scena. Anche la Sampdoria pressa: voleva conferme ufficiali già ieri, sottolineando quanto possa essere difficile immaginare di poter programmare la partita di domenica. Le avrà in giornata.(LaCittà)