SCAVANO UN FORO NEL MURO ED ENTRANO NELL’UFFICIO POSTALE, MA FUGGONO A MANI VUOTE

SCAVANO UN FORO NEL MURO ED ENTRANO NELL’UFFICIO POSTALE, MA FUGGONO A MANI VUOTE

Banda di ladri tenta un colpo ai danni dell’ufficio postale della frazione Acquaviva di Roccadaspide. I malviventi, nella notte, hanno praticato un foro nel muro perimetrale al piano terra e sono riusciti a penetrare all’interno dei locali.

L’obiettivo era la cassaforte, che hanno cercato di rimuovere utilizzando attrezzature da cantiere adatte al sollevamento di carichi pesanti. L’operazione, però, non è andata come previsto: la cassaforte si sarebbe ribaltata, rendendo complicata la sua rimozione e costringendo i ladri a desistere e a fuggire.

A fare la scoperta è stato, in mattinata, il direttore dell’ufficio, Biagio Carrozza, che ha notato segni di effrazione e ha immediatamente allertato i carabinieri, evitando di entrare nei locali per timore di una possibile presenza dei ladri.

Sono in corso i rilievi da parte dei militari della stazione di Agropoli, competenti per territorio, che stanno lavorando per ricostruire la dinamica e acquisire eventuali elementi utili alle indagini. Nessun bottino è stato portato via.

Cinque premi Nobel per la Fisica alla “Settimana Scientifica Campagnese”: la città di Campagna diventa un polo scientifico internazionale

Cinque premi Nobel per la Fisica alla “Settimana Scientifica Campagnese”: la città di Campagna diventa un polo scientifico internazionale

Dal 23 al 27 giugno 2025, la città di Campagna (SA) ospiterà la Settimana Scientifica Campagnese, evento scientifico, storico e culturale promosso dall’A.P.S. Scientiae Fabri Civitatis Campaniae con il patrocinio del Comune di Campagna e della Regione Campania. L’iniziativa porterà nel cuore della Campania oltre sessanta fisici provenienti da varie parti del mondo, tra cui cinque Premi Nobel per la Fisica: Duncan Haldane, Gerard ’t Hooft, Frank Wilczek, Didier Queloz e Adam Riess, quest’ultimo in collegamento da remoto. Sarà inoltre presente Alessandra Buonanno, medaglia Dirac, tra le protagoniste della prima osservazione delle onde gravitazionali. Fulcro dell’evento sarà il convegno internazionale From Puzzles to New Insights in Fundamental Physics, dedicato alle nuove frontiere della fisica teorica e alla celebrazione del centenario della nascita della Meccanica Quantistica. Il convegno, riservato a ricercatori e specialisti, si svolgerà presso l’Auditorium Comunale di Campagna per l’intera settimana e vedrà la partecipazione in presenza dei Premi Nobel Haldane, ’t Hooft e Wilczek, mentre Riess interverrà online.

Eventi aperti al pubblico

Parallelamente al programma specialistico, sono previsti due importanti appuntamenti divulgativi aperti al pubblico, concepiti per avvicinare la cittadinanza, i giovani e gli appassionati alla scienza contemporanea. Martedì 24 giugno, alle ore 18:00, presso la Cripta della Basilica Pontificia S. Maria della Pace, si terrà l’incontro sul tema “Juan Caramuel tra matematica, fisica e informatica” dedicato alla figura del vescovo-scienziato autore del primo trattato moderno sul sistema numerico binario. Parteciperanno Biagio Luongo, Cristian Viglione, Ferdinando Insalata, Pierpaolo Mastrolia e Rocco Zaccagnino. Nella stessa giornata, alle ore 20.30 in Piazza Palatucci, è in programma il concerto “Suoni e voci della nostra terra”, con brani della tradizione napoletana.

Giovedì 26 giugno, alle ore 17.00, si terrà l’evento centrale della settimana, aperto al pubblico: il Giordano Bruno Seminar, dal titolo “The Exoplanet Revolution”. L’incontro, ospitato nella cripta della basilica pontificia “S. Maria della Pace”, avrà come protagonista il premio Nobel Didier Queloz, scopritore del primo pianeta extrasolare. Il seminario sarà dedicato all’attualità del pensiero di Giordano Bruno, anticipatore del pluralismo cosmico, le cui intuizioni trovano oggi conferma nella moderna astrofisica. L’introduzione sarà affidata al professor Valerio Bozza, con interventi di Luca Buoninfante e del sindaco Biagio Luongo.

Attività culturali

La Settimana Scientifica Campagnese sarà arricchita anche da concerti, visite guidate, attività culturali e momenti di valorizzazione del patrimonio locale. Verrà reso omaggio alle figure storiche di Giordano Bruno, che celebrò a Campagna la sua prima messa, e di Juan Caramuel, scienziato e vescovo della città nel Seicento. Con questo evento, Campagna si propone come nuovo polo scientifico e culturale a livello internazionale. L’obiettivo è triplice: promuovere la storia e la cultura del territorio, rafforzare il dialogo tra scienza e società, e collocare Campagna in una rete globale di divulgazione e ricerca scientifica.

Per info: www.sfcc-sa.it

Vasta operazione dei finanzieri lungo il fiume Sele

Vasta operazione dei finanzieri lungo il fiume Sele

16enne disabile di Salerno fa arrestare il padre violento inviando la posizione in chat

16enne disabile di Salerno fa arrestare il padre violento inviando la posizione in chat

Una drammatica vicenda di violenza familiare ha coinvolto una donna di 46 anni e sua figlia di 16, entrambe originarie della provincia di Salerno, ma si è conclusa con un arresto grazie al coraggio e alla lucidità della ragazza, affetta da una grave disabilità.

È stata proprio lei, mentre veniva aggredita insieme alla madre dal padre 43enne, a inviare la posizione GPS in tempo reale a un gruppo di amici su WhatsApp. Il gesto ha permesso un intervento immediato dei carabinieri e ha salvato entrambe.

Il fatto è accaduto nel primo pomeriggio lungo il tratto di strada che collega Crispano e Caivano, nel Napoletano. Le due donne erano a bordo dell’auto condotta dall’uomo, compagno della madre e padre della minore.

Quella che sembrava una banale lite si è presto trasformata in un incubo: l’uomo, pizzaiolo con precedenti, ha iniziato a colpire brutalmente la compagna e la figlia con pugni e gomitate al volto.

Il messaggio decisivo partito dal cellulare della ragazza

Nonostante il panico e la situazione di grave pericolo, la 16enne salernitana è riuscita ad afferrare il telefono e inviare la sua posizione in diretta a una chat di amici che aveva lasciato poco prima, dopo aver partecipato a una festa di compleanno.

Il messaggio, chiaro nella richiesta d’aiuto, è stato subito compreso dagli amici, che hanno allertato il 112. La centrale operativa dei carabinieri di Caivano ha localizzato immediatamente il veicolo e inviato una pattuglia.

I carabinieri hanno intercettato l’auto in pochi minuti e bloccato l’uomo, che è stato arrestato in flagranza di reato. Al termine delle formalità è stato trasferito nel carcere di Napoli Poggioreale.

La madre e la figlia, originarie del Salernitano, sono state trasportate in ospedale: hanno riportato lesioni guaribili in 10 giorni la madre e in 7 la ragazza.

Dalla provincia di Salerno un esempio di lucidità che salva vite

La storia ha commosso anche i militari intervenuti sul posto: “La prontezza della ragazza è stata decisiva. Nonostante la disabilità, ha avuto la lucidità di chiedere aiuto nel modo più efficace possibile”.

Un dramma familiare evitato grazie al sangue freddo di una giovane salernitana e alla rapidità dei soccorsi. Una vicenda che, nel dolore, lancia un messaggio forte: denunciare e chiedere aiuto può salvare vite.

(LaCittà)

Cicogne di buon augurio sulle vetrate del Punto nascita di Polla

Cicogne di buon augurio sulle vetrate del Punto nascita di Polla

La Regione Campania un’ordinanza a tutela della salute dei lavoratori edili e agricoli

La Regione Campania un’ordinanza a tutela della salute dei lavoratori edili e agricoli

Worker At The Construction Site Is Fixing Forms For The Beams.
Leggi tutto: La Regione Campania un’ordinanza a tutela della salute dei lavoratori edili e agricoli