Sala Consilina: approvato legge riordino consorzio di bonifica

Sala Consilina: approvato legge riordino consorzio di bonifica

Turismo a Salerno in crecita: record di presenze e incassi

Turismo a Salerno in crecita: record di presenze e incassi

Secondo i dati forniti dall’Ente Nazionale per il Turismo e dall’ufficio statistico del Comune di Salerno, il numero di visitatori a Salerno e provincia ha superato i 2 milioni, segnando un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Diversi fattori hanno contribuito a questo boom. In primo luogo, la crescente popolarità della Campania come meta turistica ha attirato visitatori da tutto il mondo. 
L’ampliamento dei collegamenti ferroviari e aerei ha reso Salerno più accessibile. Anche l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi ha visto un aumento del 40% dei voli internazionali, facilitando l’arrivo di turisti dall’Europa e oltre. 
Il boom turistico ha avuto un impatto significativo sull’economia locale. Secondo le stime della Camera di Commercio di Salerno, il settore della ristorazione ha registrato un incremento del 25% nel fatturato, mentre gli hotel hanno visto un tasso di occupazione che ha superato l’85% nei mesi estivi e autunnali. Anche il settore del commercio ha beneficiato dell’afflusso di visitatori, con molte attività che hanno dovuto ampliare l’orario di apertura per soddisfare la domanda.

I comuni non possono appellarsi alla scarsità di risorse: hanno l’obbligo di garantire anche le ore di assistenza agli studenti con disabilità.

I comuni non possono appellarsi alla scarsità di risorse: hanno l’obbligo di garantire anche le ore di assistenza agli studenti con disabilità.

A Padula consegnato il ‘Premio Giacumbi’Curcio:”Contro la mafia serve un esercito di maestri elementari”

A Padula consegnato il ‘Premio Giacumbi’Curcio:”Contro la mafia serve un esercito di maestri elementari”

A Padula consegnato il ‘Premio Giacumbi’


Curcio:”Contro la mafia serve un esercito di maestri elementari”

“La mafia, come ha detto lo scrittore Gesualdo Bufalino, sarà sconfitta da un esercito di maestri elementari ed è quindi fondamentale promuovere la cultura della legalità, in particolare tra le nuove generazioni”.
Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Catania, Francesco Curcio, intervenendo alla cerimonia di consegna del Premio “Nicola Giacumbi”, giunto alla sua 44/a edizione, nella Certosa di San Lorenzo a Padula, nel Salernitano.
Il Premio, curato da Antonello Rivellese e promosso dal Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano, rappresenta un tributo alla memoria del magistrato Nicola Giacumbi, ucciso il 16 marzo 1980 da un commando delle Brigate Rosse mentre era procuratore della Repubblica a Salerno.
Ogni anno, il riconoscimento viene assegnato a studenti meritevoli, figli di appartenenti alle forze dell’ordine operanti nel Vallo di Diano, che si distinguono per rendimento scolastico e valori civici.
Ospite d’onore dell’edizione 2025, Curcio ha sottolineato il valore simbolico e sociale dell’iniziativa: “Il Premio Giacumbi è un giusto riconoscimento a chi cresce accanto a persone che svolgono un ruolo fondamentale per la collettività. Diffondere la cultura della legalità significa dare valore alla conoscenza, alla consapevolezza che la vita non si esaurisce nell’accumulare beni materiali, ma trova senso nella responsabilità e nell’impegno per il bene comune”.
Nel corso della cerimonia si è tenuto anche un convegno dedicato ai temi della giustizia, del dovere civico e del ruolo dell’educazione nella costruzione di una società più equa. Tra gli intervenuti, anche Giuseppe Giacumbi, figlio del magistrato ucciso, Caterina Di Bianco, vicesindaco di Padula, la docente Maria Teresa Larocca del Liceo Scientifico “Pisacane”, Antonio Gnazzo, presidente del Rotary Club organizzatore, e il giornalista Giuseppe D’Amico.
Il premio è stato conferito a Mario Longobucco, studente del liceo “Carlo Pisacane” di Padula e figlio del luogotenente Leonardo Longobucco della Guardia di Finanza di Sala Consilina

La Città di Battipaglia si prepara a ospitare un evento esclusivo. Circuito del Sele – Mercoledì 18 giugno – ore 9.00 – ore 18.00

La Città di Battipaglia si prepara a ospitare un evento esclusivo. Circuito del Sele – Mercoledì 18 giugno – ore 9.00 – ore 18.00

E’ tutto pronto per quello che, senza ombra di dubbio, si conferma già essere un evento atteso, esclusivo e partecipato.

Il prossimo mercoledì 18 giugno, presso i saloni del Circuito del Sele nella Città di Battipaglia, torna EnableX – Accelerate innovation – Warian Annual Meeting, appuntamento convegnistico che sarà occasione per snocciolare, nei dettagli, quelle che sono le novità e gli strumenti tecnologici dell’innovazione digitale per le aziende.

L’evento, patrocinato da Regione Campania, Università Federico II, Confindustria Avellino, Namex Napoli e OpenAccess Italia rappresenta una esperienza unica di confronto e crescita, con top manager e istituzioni, talk interattivi, networking strategico e una location esclusiva all’insegna di adrenalina e contenuti di valore.

Ideato e organizzato da Warian Srl, PMI innovativa e Managed Infrastructure Provider, per diffondere la cultura dell’innovazione, confronto strategico e networking qualificato, EnableX non sarà solo un incontro tecnico ma un luogo di dibattito reale, dove si parlerà di impresa, di visione e anche di futuro. Un futuro che, per le piccole e medie imprese, può ancora essere scritto a partire dall’utilizzo di strumenti concreti, fatto anche di scelte coraggiose e consapevoli nel mondo digitale.

Warian, sarà come sempre promotore dell’incontro con le sue soluzioni per le PMI italiane: connettività avanzata e servizi cloud ad alte prestazioni, pensati per supportare la crescita in un ecosistema digitale sempre più veloce e competitivo.

Insomma, quella di mercoledì 18 giugno sarà una giornata intera di interventi che farà anche da hub per aziende, esperti, istituzioni e innovatori, che per l’occasione si incontreranno per confrontarsi su temi che stanno rivoluzionando ogni settore. Partendo dalle soluzioni integrate per guidare la trasformazione digitale delle imprese, per proseguire attraverso innovazione, finanza agevolata, tutela della privacy, cybersecurity e applicazioni pratiche di intelligenza artificiale: il fulcro dell’incontro.

Tra gli ospiti del CEO Alfredo Giordano protagonisti di primo piano del mondo istituzionale e accademico, come l’assessore regionale alla Ricerca, Innovazione e Startup Valeria Fascione, il consigliere regionale Andrea Volpe, il professore universitario della Federico II di Napoli Antonio Pescapè e il presidente del comitato piccola industria Confindustria AV Angelo Petitto, insieme a imprenditori e professionisti del mondo tech, giuridico e delle telecomunicazioni.

EnableX – Accelerate innovation – Warian Annual Meeting: l’Innovazione digitale gioca il ruolo da protagonista mercoledì 18 giugno con i lavori che si svolgono dalle ore 9.00 alle ore 18.00 per un evento esclusivo presso i saloni del Circuito del Sele.