I disegni dei bimbi ricoverati volano in orbita con lo Scriptorium Foroiuliense

I disegni dei bimbi ricoverati volano in orbita con lo Scriptorium Foroiuliense

Campania: 9 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Campania: 9 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Oltre 100 appuntamenti in tutta Italia tra clean up e sensibilizzazioni ambientali da giovedì 5 a domenica 8 giugno. È l’impegno di referenti e volontari Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente e degli Oceani. Un duplice obiettivo: liberare spiagge, aree verdi e luoghi pubblici da migliaia di chili di plastica e rifiuti e informare quante più persone possibili delle dannose conseguenze dell’inquinamento sulla nostra salute e su quella del nostro Pianeta. Anche in Campania si moltiplicano le iniziative grazie all’impegno dei volontari Plastic Free, con 9 appuntamenti distribuiti su quattro giornate. Il 5 giugno si terrà una mattinata di sensibilizzazione ambientale con le scuole a Quarto (NA). Il 6 giugno è in programma un evento a Casamicciola Terme (NA). Sabato 7 giugno la mobilitazione entrerà nel vivo con ben sei appuntamenti: Eboli (SA), Napoli, Palma Campania, nuovamente Quarto (NA), Cesa e Succivo (CE). A chiudere il ciclo di eventi sarà, l’8 giugno, l’iniziativa in programma a Pomigliano d’Arco (NA). “Il modo migliore per celebrare questa giornata dedicata all’ambiente e agli oceani è impegnarsi nella loro salvaguardia – spiega Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – e lo faremo attraverso azioni concrete di pulizia ambientale su tutto il territorio nazionale. Ci sembra il modo migliore per sensibilizzare le persone sulle conseguenze dell’abuso di plastica e degli effetti dell’inquinamento su suolo, aria e acqua. Se impariamo a ridurre l’uso della plastica, limitando al contempo la produzione di rifiuti, avremo la possibilità di dare ancora un futuro alla nostra Terra. Salvare il Pianeta – prosegue – non è impossibile, ma serve l’aiuto di tutti. Il lavoro quotidiano dei volontari di Plastic Free e di tutti coloro che adottano comportamenti responsabili e sostenibili è un segno tangibile di come questa sia l’unica strada percorribile se si vuole ancora bene alla natura. Per questo invitiamo i cittadini volenterosi, di tutte le età, a prendere parte alle nostre iniziative. Partecipare è semplicissimo: basta cercare sulla pagina Eventi del sito www.plasticfreeonlus.it l’appuntamento più vicino – conclude De Gaetano – e iscriversi gratuitamente”.
“Cantare il disincanto” Incontro con Canio Loguercio a Polla

“Cantare il disincanto” Incontro con Canio Loguercio a Polla

L’Associazione culturale Voltapagina presenta l’incontro con Canio Loguercio, un viaggio nella canzone degli anni ’60 dal libro “Cantare il Disincanto” di Giulio de Martino con interventi di Canio Loguercio, Salvatore Rossi e Carlo Serra. edito da  Manzoni Editore. Appuntamento Venerdì 6 giugno alle 18.30 presso la Chiesa SS. Trinità di Polla.

L’ambito in cui, a partire dagli anni ’60, i cantautori italiani hanno fatto sentire, con particolare forza, la loro energia e la loro ispirazione, è stato quello delle canzoni di malinconia e di rinuncia. Senza porsi alla guida del pubblico e, anzi, collocandosi in posizione di contraddizione e di divergenza rispetto ai sentimenti prevalenti, hanno inventato una estetica del disagio che si inoltrava nei luoghi oscuri di anni, per tanti versi felici e innovativi, della storia italiana del secondo Novecento.

Il testo di Canio Loguercio è un racconto, un viaggio in quegli anni, in particolare il 1963, con appunti, ricordi, canzoni, frammenti di una memoria personale e collettiva per una sorta di drammaturgia intima e condivisa sulla perdita e la nostalgia.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’associazione Palazzo Albirosa, che fino a luglio presso la Chiesa della SS. Trinità espone il Decalogo della Democrazia di José Ortega e sostenuto dall’8xmille della Chiesa Valdese.

Canio Loguercio -Negli anni Ottanta fonda i Little Italy, gruppo sperimentale che ha visto collaborazioni con artisti del calibro di Daniele Sepe, Marco Zurzolo, Enzo Nini e Roberto Schiano. Con loro nasce anche l’esperienza dello studio e dell’etichetta “Officina”, fucina di idee che ha dato vita a produzioni come Trasmigrazioni, Balkanjia, Hata e Viaggi fuori dai paraggi. Nel 1989 realizza Kufia – canto per la Palestina, brano interpretato da bambini palestinesi e pubblicato in un 45 giri in edicola con il manifesto. Il lato B, una suggestiva versione strumentale, vede la partecipazione di musicisti d’eccezione come Paolo Fresu e Bruno Tommaso. Loguercio è stato anche voce radiofonica: conduttore di Audiobox su Rai Radio 1, ha curato programmi dedicati alla poesia e alla parola con autori come Gabriele Frasca e Patrizia Valduga. Nel 2004 debutta come solista con il concept-album Indifferentemente, confermando una cifra stilistica che mescola canzone d’autore, teatro e suoni del Mediterraneo. Tra i suoi progetti recenti figura In Miserere, un disco-cofanetto con musiche di Rocco De Rosa e testi inediti di Tahar Ben Jelloun, realizzato con il contributo di artisti come Maria Pia De Vito e il Teatro dei Sassi. 

Roccadaspide: riaperta la SS166 degli Alburni

Roccadaspide: riaperta la SS166 degli Alburni

Sassano: successo per la Valle delle Orchidee messaggio di pace con gli aquiloni dei bambini

Sassano: successo per la Valle delle Orchidee messaggio di pace con gli aquiloni dei bambini

Moda sostenibile a costo zero: il 5 giugno torna a Salerno il party dello Swap Fest

Moda sostenibile a costo zero: il 5 giugno torna a Salerno il party dello Swap Fest

Giovedì 5 giugno, a partire dalle 18:30, Salerno ospiterà una nuova edizione dello Swap Fest, evento dedicato alla moda sostenibile e al consumo consapevole. Il bar culturale Punto e Virgola, situato nel cuore della città d’Arechi (Via Antonio Maria De Luca, 10 – Salerno), farà da cornice a una serata che unisce riuso creativo, convivialità e musica.

Lo Swap Party si rivolge a chi desidera dare nuova vita ai propri capi d’abbigliamento e accessori, offrendo in cambio la possibilità di scoprire nuovi articoli senza alcun costo.

I vestiti saranno esposti in modo ordinato, in un ambiente pensato per il relax e l’incontro.

La serata sarà arricchita da musica chill out con DJ set, drink convenzionati, angolo prova e piccole sorprese green.